• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Crespelle con radicchio di Treviso, pancetta e fonduta

21 Dicembre 2017 by Elisabetta Gavasso Leave a Comment

Nonostante mi fossi ripromessa di essere più presente qui sul blog, mi sono beccata la polmonite e poi si è sposata mia sorella, per cui sono stati giorni un po’ impegnativi. Oggi però vi voglio lasciare una ricetta furbissima per le feste o comunque in genere per delle cene impegnate.

Crespelle. Vi vedo già impallidire. Ma abbiate fede. Lì per lì può sembrare una cosa complicata, però se vi organizzate vedrete che saranno molto molto facili da fare e farete un figurone. Ho fatto la pastella per le crêpe la sera, la mattina dopo le ho cucinate,  ho preparato il ripieno, le ho farcite e messe in frigo.  Prima di servirle, il giorno dopo, le ho scaldate in microonde e ci ho messo sopra la fonduta. Sì, fonduta, non besciamella che poi bisogna ripassare in forno per far gratinare. Diciamo che è una ricetta furba anche se non velocissima. Una ricetta che vi farà fare un figurone perché il ripieno all’interno è golosissimo, è una sciocchezza da fare, e la fonduta messa all’ultimo, magari quando le servite  in tavola, al momento è una cosa estremamente veloce e di grande effetto. Ah, ed è un primo perfetto per il pranzo di Natale…

Crespelle con radicchio di Treviso, pancetta e fonduta (per 6 persone)

Per le crespelle

82 g farina
2 uova
250 ml latte
20 g burro
un cucchiaino olio
un cucchiaino sale fino

Per la farcitura

1,5 kg radicchio di Treviso
200 g pancetta affumicata
olio
2 scalogni
sale e pepe
100 g Fontina grattugiata

Per la fonduta

300 g Fontina
latte intero
2 tuorli d’uovo

Preparate la pastella per le crespelle: fate fondere il burro e fatelo raffreddare. Setacciate la farina e versatela in un recipiente. Aggiungete il sale, le uova e poco alla volta il latte, mescolando bene con una frusta. Dovete ottenere una pastella liscia, senza grumi. Per ultimo aggiungete il burro fuso e l’olio. Fate riposare almeno un’ora a temperatura ambiente (io un’ora fuori frigo, poi tutta la notte in frigo. Tirata fuori dal frigo la mattina, riportata a temperatura ambiente e cotta).

Iniziate a cuocere le crespelle, in una padella antiaderente, preferibilmente coi bordi bassi. Ungetela con uno scottex imburrato. Versate con un mestolo la quantità di pastella necessaria a coprire la superficie. Ruotate la padella per coprire l’intera superficie. Lasciate cuocere il primo lato a fuoco lento finché la pastella non si sarà rappresa (ci vorrà un minuto). Girate la crêpe e fate cuocere il secondo lato finché non è leggermente dorato. Man mano che le crespelle si cuociono, sovrapponetele le une alle altre affinché rimangano morbide. (Con queste dosi ne vengono una dozzina di diametro 24).

Tagliate la fontina a quadretti e mettetela in una ciotola ricoperta di latte. Fatela riposare almeno due ore.

Intanto lavate e tagliate il radicchio a striscioline, tagliate gli scalogni e la pancetta affumicata e mettete tutto in una casseruola capiente insieme con un goccino di olio (siate parchi che la pancetta rilascerà il suo grasso). Fate cuocere a fuoco vivace finché il radicchio non sarà appassito. Regolate di sale e pepe.

Farcite le crespelle con ripieno di radicchio e pancetta, disponendo ogni crêpe su un piatto piano, mettendo un cucchiaio di ripieno su un quarto di crespella, una grattugiata generosa di Fontina, poi ripiegate a metà e poi ancora a metà. Posizionatene due per piatto.

Preparate la fonduta: mettete il formaggio e il latte che lo ricopre in un pentolino antiaderente dal fondo spesso e fate sciogliete a fuoco bassissimo mescolando spesso con una frusta. Quando sarà tutto sciolto, unite i due tuorli continuando a mescolare e cuocete, sempre col fuoco al minimo, una decina di minuti. Versate in una salsiera.

Scaldate i singoli piatti con le crespelle in microonde e portate in tavola versando la fonduta al momento di servire.

“Con questa ricetta partecipo al Contest Concorso Fontina Valle d’Aosta

del Blog Un Architetto in Cucina in collaborazione con

l’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Valle d’Aosta”

È un contest nato in occasione del Modon D’Or, il Concorso Nazionale della Fontina d’Alpage 2017, e prevede di valorizzare la fontina in un piatto degli ingredienti stagionali e regionali, e cosa di meglio del radicchio Rosso di Treviso come ricco e goloso ripieno per le crespelle? 😉

More from my site

  • Parmigiana di zucca, patate e Monte VeroneseParmigiana di zucca, patate e Monte Veronese
  • Polpette di pane con Montasio e maggioranaPolpette di pane con Montasio e maggiorana
  • Linguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagiLinguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagi
  • Mezzelune con broccolo fiolaro e fondutina di Grana PadanoMezzelune con broccolo fiolaro e fondutina di Grana Padano
  • Risotto al radicchio tardivo, la ricetta antispreco fatta in Metro AcademyRisotto al radicchio tardivo, la ricetta antispreco fatta in Metro Academy
  • Passatelli con caponata di verdurinePassatelli con caponata di verdurine

Filed Under: pasta, primi, ricette Tagged With: crespelle, formaggio, Natale, pasta fresca, primi, radicchio

« Torta moretta ai frutti di bosco
Biscotti di vetro e i miei auguri per un 2018 brillante »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più