L’altro giorno stavo sistemando il blog, mettendo qualche tag, programmando, insomma, come dice la nana “Mamma fa la pappa sul computer”, quando mi sono accorta che ho pubblicato solo una ricetta di polpette. Alzi la mano chi in dispensa non ha il sacchetto del pane vecchio. Tutti, proprio tutti. Io di solito lo trito e ci faccio pan grattato, quando invece è proprio tanto ci faccio la torta di pane. Poi però succede che ho voglia di fare una cosa diversa dal solito, e allora, invece che fare le polpette, tolgo la carne e ci metto un cuore filante che so già che farà impazzire la nana duenne. E via, in un colpo solo fatto fuori il pane vecchio, sfamato la nana e fatto un aperitivo con marito. Un calice di bianco e via.
Ho usato un Montasio mezzano, un formaggio a pasta cotta, semidura, ottenuto esclusivamente con latte bovino prodotto nella zona di produzione.
Polpette di pane con Montasio e maggiorana
130 g di pane vecchio
180 ml latte caldo
2 spicchi di aglio
1 uovo
un generoso mazzetto di maggiorana
scorza di limone grattuggiata
150 g di Montasio
pan grattato
olio di arachidi per friggere
Tagliate il pane a dadini di circa un centimetro di lato, mettetelo in una ciotola capiente e versate sopra il latte caldo. Fate riposare mezz’oretta per far in modo che il pane si ammorbidisca. Se vi sembra che il latte non sia sufficiente eventualmente aggiungetene altri due o tre cucchiai. Mettete poi in un mixer il pane ammollato, l’uovo, l’aglio, una grattatina di scorza di limone e le foglioline di maggiorana, salate e pepate a piacimento e fate andare finché non è tutto frullato. Io ho dovuto aggiungere circa due cucchiai di pan grattato perché l’impasto era troppo morbido. Tagliate a pezzetti regolari il formaggio Montasio. Ora iniziate a fare le polpette. Prendete un po’ di composto, mettetelo sull’altra mano, appiattendolo un po’. Mettete in mezzo un pezzetto di formaggio e richiudetelo tenendolo al centro. Passate le polpette nel pangrattato e friggetele, poche alla volta, in abbondante olio caldo.
Eventualmente, per un piatto più leggero mettetele su una teglia, spennellatele di olio e infornate a 200° per circa 15 minuti, o comunque finché non saranno dorate.
Mi piaccionooooo, e pure tanto!
Del resto, da una polpetta&aperitivo-addicted non potevi che aspettartelo.
Il Montasio passa spesso per casa mia, soprattutto il mezzano, che mette d’accordo me e marito quindi…beh aggiungi altri due calici che arriviamo 😉
Mi è presa la smania di friggere in questi giorni, prendici dentro!!!
Le polpette di pane qui le mangiamo praticamente 1 volta a settimana. Io ci infilo capperi e basilico a volontà, le cuocio in forno e poi le ricopro di un litro di sugo, ma quella roba filante dentro mi fa venire l’acquolina! Stupende!
Oddio, col sugo devono essere una meraviglia! Appena ho altro pane vecchio le provo!