• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Rice Easter cookies

31 Marzo 2015 by Elisabetta Gavasso 16 Comments

easter cookies1

Blog nuovo e un sacco di cose da mettere a posto, il lancio di ifood, il marito acciaccato, la nana con la mammite. Insomma, eccomi qui, dopo qualche giorno di assenza, in tempo per lasciarvi un’ideuzza per Pasqua. Dei biscottini perfetti per il caffè, ma anche per la colazione, per la merenda dei bimbi golosi. O da usare come segnaposto, o per sfondarvi in solitudine davanti ad un film straziante. Come ho fatto io con gli ultimi 5.

Ricetta al volo, che ci si mette più a scrivere la ricetta che a farli.

Indispensabile è il kit formato da un tagliabiscotti e da un tappetino di silicone per fare le placchette di cioccolato.

easter cookies silikomart1

Rice Easter cookies

125 g di burro
125 g  di zucchero (io ho usato zucchero di canna)
125 g di farina 00
125 g di farina di riso
1 uovo
200 g di cioccolato fondente

In planetaria versate il burro e lo zucchero e fate ridurre a crema, poi aggiungete l’uovo, amalgamate, fate riposare un quarto d’ora, poi aggiungete poco alla volta le farine setacciate. Fate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettete in frigo almeno un’ora.

Intanto preparate la cioccolata. Per avere un risultato esteticamente migliore vi consiglio di temperarla, ma se andate di fretta basta che la sciogliate a bagnomaria.

Per il temperaggio, vi servirà un pentolino, una ciotola per fare il bagnomaria, una spatola di silicone ed un termometro da alimenti. Tritate il cioccolato e scioglietene a bagnomaria 135 g, mescolando sempre con la spatola e stando ben attenti a non superare la temperatura di 50°. Togliete da fuoco ed aggiungete gli altri 65 g di cioccolato. Mescolate finché non è perfettamente sciolto ed omogeneo. Fate raffreddare continuando a mescolare. Quando la temperatura arriva a 32° potrete utilizzarlo. Versatelo quindi nello stampino, livellate bene con una spatola, mettete a raffreddare in frigorifero per un’ora, o comunque finché non si stacca.

Intanto stendete la frolla col mattarello e fate le formine col tagliabiscotti. Appoggiatele su una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 170° per una dozzina di minuti, o comunque finché non si doreranno. Fate raffreddare su una gratella e quando sono freddi attaccate le placchette con qualche goccia di cioccolato fuso.

 

More from my site

  • La pastiera napoletana. Da una che non ama i canditi…La pastiera napoletana. Da una che non ama i canditi…
  • Hot cross buns al cocco e cioccolato per il mio primo Re-cake!Hot cross buns al cocco e cioccolato per il mio primo Re-cake!
  • Frollini alla vaniglia, ovvero i biscotti di Natale più belli (e buoni) del mondoFrollini alla vaniglia, ovvero i biscotti di Natale più belli (e buoni) del mondo
  • Cookies al cocco e cioccolataCookies al cocco e cioccolata
  • Biscotti di vetro e i miei auguri per un 2018 brillanteBiscotti di vetro e i miei auguri per un 2018 brillante
  • Hot cross buns al cocco e cioccolato per il mio primo Re-cake!Hot cross buns al cocco e cioccolato per il mio primo Re-cake!

Filed Under: colazione Tagged With: biscotti, cioccolato, frolla, Pasqua

« La felicità sta nei brownies al cioccolato e noci pecan..
Zuppa di lenticchie rosse, zucca e biete »

Comments

  1. Emanuela says

    31 Marzo 2015 at 19:53

    Accidenti quanto sono golosi questi frollini al cioccolato! La foto è stupenda e complimenti per il nuovo blog, bellissimo anche quello. Baci Manu

    Rispondi
    • La mia cucina rossa says

      31 Marzo 2015 at 20:11

      Grazie Emanuela! 🙂

      Rispondi
  2. Gaia Sera says

    31 Marzo 2015 at 21:47

    Sono bellissimi Elisabetta. Un peccato mangiarli..

    Rispondi
    • La mia cucina rossa says

      31 Marzo 2015 at 22:57

      Ti assicuro che invece si fanno mangiare volentieri…

      Rispondi
  3. Roberta says

    1 Aprile 2015 at 16:30

    Sono carinissimi!!! ^_^

    Rispondi
    • La mia cucina rossa says

      1 Aprile 2015 at 18:29

      grazie Roberta!! 🙂

      Rispondi
  4. silvia says

    2 Aprile 2015 at 17:18

    Ecco, me li immagino buonissimiiii e proprio da film straziante!

    Rispondi
    • La mia cucina rossa says

      5 Aprile 2015 at 1:30

      Ma anche da film d’amore, che ogni pretesto è buono!

      Rispondi
  5. mirtilla says

    3 Aprile 2015 at 15:49

    Sono straordinariamente golosi!!auguri di Buona Pasqua 🙂

    Rispondi
    • La mia cucina rossa says

      8 Aprile 2015 at 11:37

      Grazie!

      Rispondi
  6. Erika says

    7 Aprile 2015 at 12:53

    Ciao!!! Finalmente riesco a passare nella tua nuova cucina rossa! Che bello qui da te! Complimenti! Un bacione e a presto, intanto ti rubo un biscottino ^_^

    Rispondi
    • La mia cucina rossa says

      8 Aprile 2015 at 11:37

      Rubane anche più di uno Erika, che ne vale la pena! 🙂 Ben arrivata!

      Rispondi
  7. Meris Carpi says

    11 Aprile 2015 at 9:16

    Ma quanto sono belli! E perfetti anche. Che brava tu. Ciao cara

    Rispondi
    • La mia cucina rossa says

      13 Aprile 2015 at 10:36

      Grazie cara! 🙂

      Rispondi
  8. Emanuela says

    15 Maggio 2015 at 10:56

    Ciao! io sono malata di farina di riso mi piace da morire non so perchè ma ha un gusto che reputo mille volte migliore della farina normale 🙂 bellissime anche le foto sai? belle luminose e a fuoco brava brava!

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      15 Maggio 2015 at 11:14

      Divento rossa con tutti questi complimenti… ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più