• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

La pastiera napoletana. Da una che non ama i canditi…

20 Aprile 2014 by Elisabetta Gavasso 5 Comments

 

Mia mamma non è una gran pasticcera (mamma, ringraziami che non ho scritto che non sei una gran cuoca). E così, quando mi ha detto che a Pasqua sarebbe andata con mio padre a casa di amici, e si era offerta di portare la pastiera, mi sono venuti i brividi. Mia mamma che pretende di fare la pastiera, quando non sa neanche fare una frolla.
Andiamo bene.
Noi invece avevamo pensato di andare in montagna, prendendoci dentro anche il ponte del 25 aprile, di far 10 giorni di relax, passeggiate e coccole.
Peccato che su faccia un tempo schifoso, diluvi e faccia un freddo becco.
Quindi, partire per passare 10 gg chiusi in casa con la nana sclerata,
anche no. E allora si sta a casa. E allora facciamo la pastiera, va, così gli ospiti di mia mamma sono salvi (mamma, scherzavo..)
Solo che a me i canditi non piacciono, quindi non avevo mai fatto la pastiera. E non sapevo nemmeno da che parte iniziare. Quindi, solito sos lanciato su Twitter. E letture di ricette, comparazioni e un po’ di improvvisazione. Mi sono liberamente ispirata qui, ma ho usato la mia ricetta di frolla, ho aumentato le dosi della farcia perché volevo farla abbondante. Insomma, come al solito ho fatto di testa mia.
E voilà.
Pastiera napoletana
Per la frolla:
750 g farina
375 g burro
375 g zucchero
3 uova
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
Per il ripieno:
800 g grano cotto
650 g ricotta (250 g di ricotta mista, pecora e mucca, 400 g di solo mucca)
350 g di zucchero
2 fialette di acqua di fiori d’arancio
450 ml di latte
6 uova
canditi a piacere
cannella
limone biologico
La sera prima mettere le due ricotte in una ciotola e coprirle con 250 g di zucchero. Fate riposare in frigo.
Iniziate a preparate la frolla.  In una ciotola capiente versate il puro a temperatura ambiente, tagliato a pezzetti, e lo zucchero. Sbriciolatelo con le mani fino ad ottenere un impasto sabbioso. Aggiungete le uova, la farina setacciata, poca alla volta, l’estratto di vaniglia e impastate bene, fino ad ottenere una palla. Dividetela a metà, appiattite, avvolgere con la pellicola e mettere in frigo.
In una pentola antiaderente versate il grano sciacquato, il latte e un pezzetto di scorza di limone. Fate bollire a fuoco basso continuando a girare, finché non diventa della consistenza di una crema. A me ci son voluti circa 40 minuti. Trasferite in un contenitore più grande possibile e fate raffreddate, mescolando spesso.
Tirate fuori la ricotta dal frigo, la mia aveva formato un po’ di siero sotto che ho buttato via. Separate i tuorli dagli albumi, versate i primi con la ricotta e mescolate con le fruste fino a quando il composto non sarà spumoso.
Montate gli albumi a neve ferma.
Ora unite i tre composti, prima grano e ricotta, poi albumi, mescolando questi ultimi dal basso verso l’alto. Unite i canditi e la cannella. Tanta cannella. Tantissima. Ne avrò messa un cucchiaio.
Ora finalmente prepariamo le pastiere! Io ho usato uno stampo da crostata, col fondo amovibile, e uno stampo a cerchio, entrambi da 26. Mia mamma voleva una pastiera moooolto abbondante di crema, per cui ne ho messa veramente tanta. Altrimenti con queste dosi ne vengono tre da 24.
Dicevamo, stendete le frolle su un piano ben infarinato e ricoprite le vostre teglie, lasciando da parte un po’ di impasto per fare le striscie sopra. Versate la crema, poi con santa pazienza fate il reticolato sopra. In forno caldo a 150º per un’ora e mezza o finché non sono dorate. Adesso ve ne dimenticate per un giorno in frigo…
Buona Pasqua…Comunque, a me i canditi non piacciono, ma la pastiera era buonissssssima.

More from my site

  • Di tentativi di lievitati, di errori, di conoscenze e di Fugassa PasqualeDi tentativi di lievitati, di errori, di conoscenze e di Fugassa Pasquale
  • Rice Easter cookiesRice Easter cookies
  • Hot cross buns al cocco e cioccolato per il mio primo Re-cake!Hot cross buns al cocco e cioccolato per il mio primo Re-cake!
  • Torta di mele e ricottaTorta di mele e ricotta
  • Fluffosa con lemon curd e fragoleFluffosa con lemon curd e fragole
  • Torta morbida alle fragole per festeggiare!Torta morbida alle fragole per festeggiare!

Filed Under: ricette, torte Tagged With: Pasqua, pastiera

« Torta Barbie for dummies (e se ce l’ho fatta io..)
Hot cross buns al cocco e cioccolato per il mio primo Re-cake! »

Comments

  1. Roberta Zantedeschi says

    23 Aprile 2014 at 12:34

    Ciao! Ti ho nominato per il premio Liebster!
    Le regole sono semplici:
    1- Ringraziare e mettere il collegamento all’autore del sito che ci ha assegnato il premio
    2- Rispondere alle 10 domande poste da chi ci ha nominato
    3- Nominare altri 10 siti
    4- Proporre ai nostri candidati 10 domande
    5- Andare sui singoli siti e comunicare loro la nomina
    Qui c’è il link al mio blog e all’ articolo con le domande che mi sono state poste e i blog che ho a mia volta nominato 🙂

    http://www.ratatouillenonsolocibo.it/premio-liebster-award-for-blog-stata-nominata-nomino/

    Le domande a cui ti chiedo di rispondere sono le seguenti:

    1 Di cosa profuma più spesso la tua cucina?
    2 A quale strumento, utensile o elettrodomestico non potresti fare a meno?
    3 In cucina creatività e approssimazione o rigore e scienza?
    4 Se non avessi un blog di cucina di cos’altro ti piacerebbe parlare/scrivere?
    5 Il piatto che non mangeresti nemmeno se cucinato dal tuo cuoco prediletto è…
    6 A chi ti piacerebbe fare da secondo ai fornelli?
    7 Parliamo di pubblicità in TV: chi salveresti tra Banderas, Cracco e Costner?
    8 È più bello cucinare o mangiare?
    9 Chi vuoi ringraziare per il tuo amore per la cucina?
    10 Quando vedi un piatto scatta prima la voglia di assaggiarlo o di fotografarlo e postarlo?

    Mi farebbe davvero piacere che tu partecipassi, non vedo l'ora di leggere la tua intervista! Ciao
    Roberta

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      27 Aprile 2014 at 15:49

      Ciao Robi, io con queste cose sono piuttosto impedita, e di solito passo volentieri la mano.. Facciamo che le risposte te le do in macchina verso Cibus! (e scusa…)

      Rispondi
  2. Andrea says

    29 Aprile 2014 at 14:28

    La pastiera credo che sia uno dei dolci più buoni, ma anche meno semplici da fare. Se poi non ti piacciono i canditi, l'impresa diventa veramente ardua! Però ti puoi sempre consolare con quel bel pezzo di fegato sanguinolento che hai comprato per farlo alla veneziana, ah ah ah!

    Rispondi
  3. Alice says

    7 Aprile 2015 at 13:18

    Ciao mi chiamo Alice ed è la prima volta che approdo nella tua cucina. A volte la vita ha strane coincidenze, stavo nel gruppo pochi minuti fa dopo una tregiorni di niente internet a leggere cosa era successo e casualmente mi va l’occhio su un tuo commento sulla storia degli animali all’expo…anche io da piccola sono caduta per le scale ma per colpa di un cagnolino e mi sono spaccata il setto nasale ed allora anche io ho il terrore degli animali soprattutto cani e gatti…bello il tuo blog ora me lo guardo con calma intanto complimenti per questa meravigliosa pastiera !
    A presto
    Alice

    Rispondi
    • La mia cucina rossa says

      8 Aprile 2015 at 11:37

      Ciao Alice, allora non sono l’unica a non avere un rapporto idilliaco con gli animali… 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più