• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Torta di mele e ricotta

3 Novembre 2015 by Elisabetta Gavasso 6 Comments

torta di mele3_1

L’assioma dell’autunno sarà questo: torta di mele con poche mele è meglio di niente torta di mele. Specie se hai una cassa di mele trentine in cantina, una nana tarantolata e la tendinite ad entrambi i polsi, che quando la prendi in braccio anche solo per tirarla giù dalla macchina afferreresti il calendario al volo giusto per tirar giù questi 2-300 santi a caso.
E allora niente torta di mele caramellate al Calvados (cercando la ricetta nel blog per linkarvela mi sono appena resa conto è una ricetta vecchissima con una foto orrenda. Roba da matti. Urge rimedio immediato. Quindi non ve la linko…). Che poi da fare quando il marito non c’è e son a casa da sola con la nana invelenita è assolutamente da evitare. Troppo incasinata per essere una di quelle ricette con una mano sola.
E quindi rispolveriamo il grande classico dell’autunno. La torta di mele e ricotta. Vista su uno dei miei blog preferiti, qualche anno fa, rivisitata e corretta, fatta 100mila volte, perché ho sempre comprato quintali di mele poi puntualmente quando le mele diventano mosce, dopo enne settimane di frigo, finiscono in una torta, solitamente questa. E’ una garanzia, leggerina, senza burro ne’ olio, rimane morbida e umidiccia dentro, ha un’unica controindicazione. Sparisce. In un niente.

torta di mele_1

Torta di ricotta e mele

250 g di ricotta
250 g di farina
100 g di zucchero
2 cucchiai di zucchero di canna
3 uova
1/2 bustina di lievito
4 mele piccine (ma anche grandi, quelle che avete, non cambia nulla)
limone
2 cucchiai di uvetta

Iniziate sbucciando le mele, tagliatele a pezzetti piccoli e mettetele in una ciotola capiente con il succo di limone, l’uvetta e un cucchiaio abbondante preso dai 100 grammi previsti. Mescolate bene. Separate gli albumi dai tuorli e montate i primi a neve ben ferma. Montate poi la ricotta con lo zucchero, aggiungete i tuorli, la farina, il lievito, le mele e infine incorporate gli albumi mescolando dal basso verso l’alto. Versate
l’impasto in una tortiera imburrata di circa 24 cm di diametro e mettete in forno già caldo a 180° per una cinquantina di minuti, ma prima di sfornare fate la prova stecchino, tenendo conto che comunque deve rimanere piuttosto umida.

More from my site

  • Pancakes alla ricottaPancakes alla ricotta
  • Pan brioche integrale alla ricottaPan brioche integrale alla ricotta
  • Torta di mele caramellate al Calvados, ovvero LA torta di meleTorta di mele caramellate al Calvados, ovvero LA torta di mele
  • Muffin con zucca e meleMuffin con zucca e mele
  • Muffins al cioccolato per un 2016 di gioia!Muffins al cioccolato per un 2016 di gioia!
  • Granola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estateGranola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estate

Filed Under: bimbi, colazione, dolci, frutta, ricette, torte Tagged With: coccole, colazione, mele, ricotta

« Fudge al cioccolato
Come combatto la desertificazione del frigo di lunedì: spaghetti al pesto di prezzemolo »

Comments

  1. laura says

    3 Novembre 2015 at 13:11

    Bella e sicuramente buona questa torta…sembra ottima per colazione o una buona merenda! 🙂
    p.s. in bocca al lupo per la tendinite!

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      4 Novembre 2015 at 15:22

      Grazie, è facilissima da fare, è la torta dei momenti neri con la mano! 🙂

      Rispondi
  2. Monica says

    4 Novembre 2015 at 15:42

    Io aaaaamooooo le torte di meleeeee! E quando le trovo light eppure buone sono troppo felice, così fingo di non essere grassa xD
    Bella bella mi piace assai!

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      4 Novembre 2015 at 15:56

      Se la provi fammi sapere, è la mia preferita!

      Rispondi
  3. Marghe says

    4 Novembre 2015 at 15:55

    Ma io non le capisco, queste torte Houdini… devono avere una certa prevalenza di cromosoma Y, data la predisposizione a volatilizzarsi 😀
    Io mi sa che la provo, ma prima blindo porte e finestre!
    Pciù, a te

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      4 Novembre 2015 at 15:56

      Bibidi, bobidi, BU! Sparita! 🙂 chiudi tutto che è così leggera che vola!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più