• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Torta di mele caramellate al Calvados, ovvero LA torta di mele

7 Marzo 2012 by Elisabetta Gavasso 2 Comments

torta di mele caramellate-
Mia mamma colleziona ricette.
Mia mamma non cucina.
Ha una vecchissima rubrica, che credo le abbia portato a casa mio papà dalla banca, un trilione di anni fa, quando il suo quadernetto verde brillante era ormai pieno. Quando è arrivata a casa, nella prima pagina c’erano scritti due numeri di telefono, poi più nulla. E’ rivestita di tela blu scura, con un centinaio di pagine. E mamma ha iniziato a scriverci qualche ricetta, all’inizio usava una penna blu e sottolineava in rosso i titoli. Piccole manie da prof… 🙂
Ha sempre avuto il pallino di appuntarsi le ricette che trovava interessanti, dalle trasmissioni televisive, ai giornali, alle ricette che le davano le amiche. Magari se le scriveva sul retro di uno scontrino e poi, arrivata a casa, le riportava fedelmente sulla rubrica blu. Poi nel corso degli anni ha iniziato a scrivere nelle prime pagine i menù dei pranzi di Natale e Pasqua, per non ripetersi negli anni (ripetersi, ad essere corrette, prevede che fosse lei a cucinare, anche se, molto spesso, alla fine ero io a farlo..). Insomma, quel libro è custodito gelosamente da mia mamma, mia sorella ed io abbiamo trascritto qualche nostra ricetta, ma il libro blu, come viene chiamato da tutti, è di mamma. PUNTO. E’ stato rilegato, rivestito, risistemato innumerevoli volte. Una sorta di cimelio. Non so quante ricette contenga, dalla torta di mele Villa Berica (Villa Berica è una casa di cura a Vicenza, immagino che la torta in questione si chiami così perchè copiata da un giornale di una sala d’attesa..) all’ormai arcinoto agnello alla palestinese, ricetta che mia mamma penso si sia fatta dare durante un viaggio e che ovviamente non ha mai replicato.
Ecco. Del migliaio di ricette che ci sono mia mamma ne avrà fatte sì e no una quindicina. Ad essere ottimisti. Mamma colleziona ricette ma non cucina. Ma è super gelosa del suo libro blu.
Ecco perchè quando domenica sera le ho telefonato per chiederle la ricetta di questa torta, che facevo sempre quando vivevo dai miei, la prima cosa che mi ha chiesto, con fare accusatorio, è stata sarà mica nel libro blu?
No, questa ricetta, che tra le tante di torta di mele che ho fatto negli anni è in assoluto la preferita di mio marito, viene da un inserto di Sale e Pepe di un milione di anni fa (credo fosse del 2001) sulla cucina autunnale.
La prima volta che l’ho fatta ero stata attirata dal fatto che richiedesse il calvados, che a casa dei miei non è mai mancato. e io non sapevo assolutamente cosa fosse e a cosa servisse, ma metterlo in una forta mi pareva una genialata. E la torta viene molto bassa, umida si conserva bene, è superprofumata e supergolosa, e poi inzuppata nel latte non si briciola, quindi, per me è la torta perfetta!
L’ho fatta tante volte da moroso innamorata, una per casa mia e un’altra in uno stampino da 12 cm che davo al moroso da portarsi via, per la sua lunga settimana di studente fuori casa. Gliela davo la domenica pomeriggio, generalmente non arrivava alla colazione del lunedì.
Poi quando sono andata via di casa ho lasciato il libriccino con la ricetta dai miei e non l’ho più fatta. Due sabati fa ho ricomprato il Calvados, poi domenica mi son messa a cercare la ricetta, ero convinta di averla trascritta da qualche parte, ma niente. E allora ho chiamato mamma, che lei di sicuro me la poteva cercare.
“Mamma ciao, sono io, senti, avrei bisogno di un favore”
“Dimmi”
“Hai presente la torta di mele caramellate col calvados che facevo sempre per Stefano quando andava a Trento? Ecco, non trovo la ricetta, me la potresti cercare?”
Tono accusatore “sarà mica nel libro blu, vero?”
“No mamma, è in un libriccino di Sale e Pepe del 2001, sulle ricette autunnali, si chiama torta di mele caramellate al Calvados, potresti provare a dare un occhio per piacere?”
Dopo 5 minuti, telefonata e ricetta.
Dopo un’ora e mezza sfornavo la torta. Non è durata nemmeno 24 ore. E siamo in due. E io ne ho mangiata una fetta e mezza.
Torta di mele caramellate al Calvados
Ingredienti:
800 gr di mele
20+ 90 gr di burro
50+30 gr di zucchero di canna
180 gr farina
2 uova
2 cucchiaini di lievito
4 cucchiai di latte
zucchero di canna
un bicchierino di Calvados
estratto di vaniglia
1 cucchiaino di quatre epices (in mancanza, va bene la cannella)
In una padella larga fate caramellare metà delle mele tagliate a spicchi sottili con 20 gr di burro e 50 gr di zucchero, a fuoco vivace. Quando le mele inizano a colorarsi, spegnete il fuoco e irrorate con un bicchierino generoso di Calvados. Quando le mele si saranno intiepidite, frullatele con il cucchiaino di spezie.
A parte mescolate farina e lievito, aggiungete il burro fuso e intiepidito, il latte, le uova, l’estratto di vaniglia e il composto di mele frullate.
Versate in una teglia di 24 di diametro imburrata e infarinata, ricoprite con le mele rimaste tagliate a fettine e cospargete con zucchero di canna. In formo caldo a 180° per 45 minuti.
Vediamo quanto vi dura!

More from my site

  • Torta di mele e ricottaTorta di mele e ricotta
  • Muffins al cioccolato per un 2016 di gioia!Muffins al cioccolato per un 2016 di gioia!
  • Plumcake di San ValentinoPlumcake di San Valentino
  • Gelato al fiordilatteGelato al fiordilatte
  • Pan brioche integrale alla ricottaPan brioche integrale alla ricotta
  • Pancakes alla ricottaPancakes alla ricotta

Filed Under: bimbi, colazione, dolci, frutta, ricette, torte Tagged With: alcolici, cannella, cioccolato, coccole, colazione, comfort food, latte, mele, vaniglia

« Les gaufres de Liège
New England clam chowder »

Comments

  1. Stefano says

    15 Marzo 2012 at 14:55

    … erano quasi tre (forse 4?) anni che aspettavo LA torta di mele… oramai era un mito fra i miei ricordi! e la memoria non m'inganna, quasi mai! e in questo caso si ricordava benissimo tutto… fantastica, secondo me La torta di mele più buona di tutte. Sarà perché è la torta della prima vera cena occhi negli occhi con la mia allora morosa e oggi moglie strepitosa (anche nel casino che fa in cucina e non solo!), sarà perché si lega a tanti ricordi belli… fatto sta che azzannata la prima fetta non mi fermo più, è buonissima! brava Isaetta, adesso che hai ripreso la mano, fanne subito un'altra… dura troppo poco!

    Rispondi

Trackbacks

  1. La torta al latte caldo, ovvero la Polentina di Cittadella… ha detto:
    25 Marzo 2015 @ 11:57

    […] cena che gli ho fatto è stata proprio a base di filetto al pepe verde, patate arrosto e la mia torta di mele caramellate al Calvados. Non so quante torte gli ho fatto negli anni. Ha le sue preferenze, ma mangia […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Follow Me!

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più