• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Risotto al radicchio tardivo, la ricetta antispreco fatta in Metro Academy

16 Marzo 2018 by Elisabetta Gavasso 2 Comments

Venerdì scorso presso la sede di Mestre di METRO Italia Cash and Carry, nel lab di cucina METRO Academy, siamo stati ospiti del secondo appuntamento dell’anno dei Il territorio in un boccone, tour gastronomico itinerante per scoprire e rivisitare in chiave moderna le ricette regionali più famose, con una particolare attenzione al concetto chiave della cucina antispreco.
E se parliamo di prodotti regionali, a che cosa pensiamo subito? Io senza dubbio al risotto al radicchio, uno dei miei grandi classici, uno delle dei miei piatti invernali preferiti.
Lo chef Daniele Caldarulo, titolare di un ristorante a Bari e ambasciatore METRO Academy,  ha rivisitato la ricetta tradizionale del risotto, e ce l’ha proposta in una chiave più intrigante e moderna, senza stravolgerla, anzi, esaltando due eccellenza venete come il radicchio tardivo e il formaggio Monte Veronese.
Metro Academy è uno spazio di formazione dedicato ai protagonisti del settore e promuove la cultura del recupero del cibo, attraverso masterclass come quella a cui ho partecipato insieme ad un gruppo di altre blogger.  Vi lascio la ricetta, insieme a qualche foto della serata che ci ha visto protagoniste.

5.0 from 1 reviews
Risotto al radicchio tardivo, la ricetta fatta in Metro Academy
 
Save Print
Tempo di preparazione
10 Minuti
Tempo di cottura
1 Ore
Tempo totale
1 Ore 10 Minuti
 
Autore: Daniele Caldarulo
Porzioni: 6
Ingredienti
  • 450 g di riso Carnaroli
  • 2 scalogni
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 300 g di radicchio tardivo
  • un bicchiere di vino bianco
  • 200 ml di vino Amarone
  • 20 g di zucchero semolato
  • 6 uova bio
  • olio
  • 300 ml di panna fresca liquida
  • 150 g di Monte Veronese DOP semi stagionato
  • 2 g di xantana
  • 5 g di maizena
Istruzioni
  1. Iniziate preparando le uova: versate l’olio in 6 pirottini di alluminio, aggiungete in ogni pirottino il tuorlo d’uovo e fate attenzione che sia coperto dall'olio. Cuocete in forno a 64°C per 40 minuti circa.
  2. In una casseruola versate un giro di olio e uno scalogno tritato e fate rosolare. Aggiungete il riso e tostatelo. Sfumate con un po’ di vino bianco e continuate la cottura aggiungendo il brodo vegetale caldo.
  3. Intanto tagliate il radicchio a pezzi irregolari eliminando il torsolo centrale. Stufate il radicchio in una casseruola con un filo d’olio e il secondo scalogno per circa 10 minuti. Subito dopo aggiungete il radicchio stufato al risotto che è in cottura.
  4. Regolate di sale e mantecate il risotto con olio e un po’ di Monte Veronese grattugiato. Il risotto deve risultare al dente, all’onda, lucido e cremoso.
  5. A parte in un pentolino sciogliete a secco 20 gr di zucchero semolato e aggiungete l’Amarone. Fate ridurre della metà, trasferite la riduzione in una boule e fate raffreddare. Aggiungete l’olio andando a ricavare una riduzione abbastanza densa.
  6. Mettete in un termo mix la panna e portatela a 90°C, aggiungere il Monte Veronese grattugiato, regolate di sale, xantana e maizena. Caricate un sifone da mezzo litro con due ricariche di protossido di azoto e mettete a bagnomaria a 58°C.
  7. Assemblate il piatto posizionando il risotto al centro, su di esso la spuma di Monte Veronese DOP, il tuorlo e la riduzione di Amarone.
3.5.3229

Vi chiedete se sia possibile fare con un forno domestico le uova confit? Maccerto! Regolate la temperatura del forno intorno ai 65-70° e monitorate la cottura. Probabilmente il forno non manterrà una temperatura costante, anzi, tenderà a superare quella che avete impostato. Regolate quindi il tempo!!

Tagliate il radicchio (con un sorriso è più piacevole!), cuocetelo e intanto portate avanti la cottura del risotto. Questo per ottenere un risotto gustoso ma senza fargli prendere il colore rosato. Se invece lo preferite più colorato, unite il radicchio all’inizio, quanto soffriggete lo scalogno, e magari usate il vino rosso dopo la tostatura.

Ci siamo, il risotto è mantecato, andiamo ad impiattare. Sì, lo so. Il tuorlo dell’uovo è evidentemente passato di cottura. Non ci siamo accorte che il forno era impostato a 150°…

Oltre al risotto abbiamo mangiato un baccalà mantecato con tortino di pane raffermo e cialda di polenta.

E che vuoi non mangiarlo, un dolcetto? Non sarai mica a dieta, vero? NOOOOOO. E quindi, come tradizione comanda, il tiramisù. In tre versioni. 🙂

 

 

More from my site

  • Risotto alla zucca e rosmarino con petto d’anatra arrostoRisotto alla zucca e rosmarino con petto d’anatra arrosto
  • Martedì 9 c’è la Festa delle Attività in Proprio!Martedì 9 c’è la Festa delle Attività in Proprio!
  • Gransapor Ristorante, per la Festa delle Attività in ProprioGransapor Ristorante, per la Festa delle Attività in Proprio
  • L’osteria Plip ospita le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia GiuliaL’osteria Plip ospita le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia
  • Aria di San Daniele a VeronaAria di San Daniele a Verona
  • Ristorante Do ciacole, per #10ottobrealcompletoRistorante Do ciacole, per #10ottobrealcompleto

Filed Under: eventi, piatti unici, primi, ricette Tagged With: eventi, Metro, Metro Academy, radicchio, risotto

« Ciaaaaambeeelleeeee!!!!
Ibiza, toccata e fuga »

Comments

  1. Ileana says

    16 Marzo 2018 at 13:19

    Come racconti tu nessuno al mondo!
    E no. Non siamo a dieta???
    ❤❤❤❤

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      22 Marzo 2018 at 10:20

      😀 Dieta giammai!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più