• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Martedì 9 c’è la Festa delle Attività in Proprio!

6 Ottobre 2018 by Elisabetta Gavasso Leave a Comment

Altro giro, altra corsa, ho provato un altro ristorante che aderisce alla Festa delle Attività in proprio, promossa da METRO Italia, un’iniziativa ormai alla terza edizione per promuovere il settore Horeca.

Nella giornata di martedì 9 ottobre i gestori di attività indipendenti come bar, ristoranti, hotel e locali proporranno menù, serate a tema e offerte speciali ai loro clienti per celebrare la condivisione e il mangiare fuori casa. Say Good prende parte a questo progetto affiancando METRO Italia nella comunicazione e andando in anteprima per voi nei locali aderenti in 10 città. Potete seguire questa campagna sui social cercando gli hashtag #9ottobrenightout e #loveownbusiness, e sul sito Say Good  trovate una sezione apposta dove raccogliamo tutte le nostre esperienze.

Vi ho già parlato qui del primo ristorante che ho provato per voi, la Trattoria alla Palazzina, qui del Gransapor Ristorante, entrambi nel cuore di Venezia. Oggi invece vi presento gli ultimi due ristoranti che ho testato per voi, il primo a due passi dall’aeroporto di Tessera e il secondo a Mirano.

La Trattoria da Olindo è un ristorante rinomato della zona dell’aeroporto di Venezia.

Famoso per i pranzi veloci, sfama da sempre i lavoratori della zona coniugando porzioni generose e servizio veloce.

La sera invece presente una proposta molto più articolata per una cena elegante e raffinata, in un clima intimo ed accogliente. Fa da padrone l’enorme camino a vista, dove Roberto, uno dei tra fratelli che gestisce il ristorante con annesso agriturismo, cucina tagli di carne selezionati, costate polacche, danesi o statunitensi, filetto neozelandese o la pregiata carne di struzzo.

La trattoria è anche famosa per la tartare di filetto tagliata a coltello, che viene preparata al tavolo secondo i gusti del cliente. Per accontentare tutti i palati in carta potrete trovare anche delle proposte di pesce. La pasta viene fatta in casa, così come i dessert.

Fortunatamente non mancano i piatti della tradizione, come il fegato alla veneziana con la polentina morbida.

Tutte le verdure utilizzate provengono dall’azienda agricola Cà Beatrice, nuovissimo agriturismo costruito accanto alla trattoria qualche anno fa, immerso nell’incantevole campagna veneta. Una carta di vini importante, perché mangiare bene e bere male in Veneto non è contemplato…

La trattoria da Olindo vi aspetta martedì 9 ottobre con una proposta dedicata alla Festa delle Attività in Proprio.

Trattoria da Olindo

Via Triestina 99 – 30173
Favaro Veneto (VE), Italia
Tel. +39 041 635322 – Fax +39 041 5019379

 

Il secondo ristorante di cui vi parlo oggi è l‘Osteria Veneta “da Piero”, a due minuti dal centro di Mirano, in un luogo strategico, equidistante dalle città di Venezia, Padova e Treviso.

Un ampio giardino esterno, perfetto per gli aperitivi estivi, una sala intima e raccolta, studiata nei minimi particolari.

La veneziana per terra, il pavimento classico delle ville venete, si contrappone alle pareti rivestite di ardesia. Le luci di design creano un ambiente elegante e curato, il camino, che in inverno viene usato abitualmente per riscaldare la sala e per creare un’atmosfera intima e raccolta.

Omar Papait gestisce questo ristorante con tre camere, da ormai una decina d’anni, insieme coi fratelli. Dopo anni di gavetta nelle più prestigiose cucine della zona, rileva un locale in centro a Mirano insieme coi genitori, per poi passare ad acquistare quello che ora si chiama Osteria Veneta da Piero, in un’elegante villa veneta, Villa Clelia.

Il menù è strettamente stagionale,  ha delle proposte di carne e di pesce. Non può mancare l’oca, grande protagonista cucina della zona, grazie alla famosa festa che si tiene a metà novembre.  Attenzione agli ingredienti stagionali, ai prodotti a km 0 (frutta e verdura vengono da un’azienda agricola a meno di due chilometri, mentre gli insaccati e i latticini sono di una piccola latteria nei dintorni).

Vi lascio le foto dei piatti che ho provato: fiori di zucca, gli ultimissimi della stagione, ripieni di prosciutto cotto affumicato e mozzarella e fritti; gnocchi rigorosamente fatti in casa conditi con un ragù d’oca tagliato al coltello e profumato all’arancia; filetto di maialino con patate e caponata di verdure.

In occasione della Festa delle Attività in Proprio, martedì 9 ottobre Omar, il proprietario, sarà lieto di offrire ai clienti l’aperitivo.

OSTERIA VENETA “da Piero”
Via Cavin di Sala, 384
30035 Mirano – Venezia
041 4355801

 

More from my site

  • Per la Festa delle Attività in proprio, la Trattoria alla PalazzinaPer la Festa delle Attività in proprio, la Trattoria alla Palazzina
  • Ristorante Do ciacole, per #10ottobrealcompletoRistorante Do ciacole, per #10ottobrealcompleto
  • Gransapor Ristorante, per la Festa delle Attività in ProprioGransapor Ristorante, per la Festa delle Attività in Proprio
  • Risotto al radicchio tardivo, la ricetta antispreco fatta in Metro AcademyRisotto al radicchio tardivo, la ricetta antispreco fatta in Metro Academy
  • Un pranzo da sogno al Vecio FritolinUn pranzo da sogno al Vecio Fritolin
  • #MarcaTrevisoInRosso, diamo i numeri!#MarcaTrevisoInRosso, diamo i numeri!

Filed Under: eventi, viaggi Tagged With: #ristoranti, Festa delle attività in proprio, Metro, venezia

« Gransapor Ristorante, per la Festa delle Attività in Proprio
Insalata di cavoletti di Bruxelles e mele caramellate »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Instagram

  • Cucinare come forma d’amore. Non sono maniaca, spesso in questa casa entrano cibi precotti, sottilette, piatti surgelati. Ora che marito è a dieta sto cucinando mooolto meno, faccio valanghe di verdure al vapore, petti di pollo alla piastra, cereali integrali conditi con nulla o forse meno. Ma due giorni fa Gaia era a casa, guarita dall’influenza e incazzata perché non poteva ancora andare all’asilo, annoiata da ogni gioco e pure dalla tv. Non è una bambina che ama cucinare, dice che sono troppo precisa e non la lascio sbagliare (ehm... 🙄). Abbiamo inventato, cioè, per una volta le ho lasciato sporcare tutto. Ed ha fatto questi gnocchi di ricotta e spinaci, praticamente da sola. 
Non trovate la ricetta sul blog, li abbiamo fatti, fotografati con cell e mangiati. Le ho chiesto come li volesse condire, lei, che mangia solo pasta in bianco, certa che mi rispondesse col burro. Che per me gli gnocchi sono solo con burro e salvia. E invece ha detto “mamma, gli gnocchi vanno rossi!”. E rossi siano. Con la nuova salsa @mutti_pomodoro. .
.
.
#lamiacucinarossa #bloggallineincucina #saygood #onthetable #makeitdelicious #blogger #yummy #foodporn #food4igers #foodpic #foodlifepassion #fotogrammidicucina #insta_lovefood #don_in_cucina #incucinaconleinstamamme #foodblogger #IFPgallery #myopenkitchen #cookintriveneto #snap_ish #dolcesalato #mutti #muttigram #storiedipomodoro #suppliedbymutti
  • Eccomi, son tornata. Nell'ordine, abbiamo fatto una settimana in montagna a sciare, siamo tornati, prima si è ammalata quella piccola, poi quello grande. Io tengo botta, supportata da vitamine, fermenti e una discreta dose di culo, che temo sia l'unica cosa che funziona veramente in questi casi. Sono terribilmente in ritardo su tutto, la programmazione del blog è andata totalmente a ramengo, ma ora trovate una ricettina, che a dir la verità è persino pretenzioso chiamare ricetta, per festeggiare degnamente San Valentino. Si fa in 2 minuti, e ovviamente è più lunga da leggere che da fare. Perfetta per una coccola domani mattina per chi amate, ma va benissimo anche per affrontare il primo caffè in solitaria della mattina. Le prussiane, ora sul blog. O come li chiama Gaia, i cuoricini di sfoglia coccoli. Vi lascio il link su nella bio. <3 .
.
.
#lamiacucinarossa #bloggallineincucina #saygoodita #saybreakfast #foodblogger #foodphotography #hereismyfood #onthetable #don_in_cucina #foodlifepassion #IFPgallery #foodstyle #ourfoodstories #food4igers #goodmorning #foodie #Iloveitalianfood #fotogrammidicucina #incucinaconleinstamamme #thewomoms #ricettefacili #cookintriveneto #colazioneitaliana #sanvalentino #GatteVicentine #bemyvalentine
  • Di finestre belle, panorami innevati, di gite sulla neve, di risate, mangiate, bevute, di bambine entusiaste, di amiche belle, di pace e serenità. Buona domenica, gente. Noi ci riprendiamo dopo le fatiche di ieri sera, oggi giornata lenta, copertina e divano. Voi? .
.
.
#lamiacucinarossa #bloggallinearoundtheworld #cortina #mountain #skiing #eatslow #window #snow #mycortina

Follow Me!

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più