• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Insalata di tonno e legumi in vasocottura

15 Marzo 2017 by Elisabetta Gavasso 2 Comments

Potrei scrivere un post poetico sul fatto che si siano allungate le giornate, sulle violette che sono spuntate sul prato davanti alla mia cucina, sugli alberi in fiore, sulla rinascita della natura, ma non sarebbe da me. E allora vi dico che appena mi sono accorta che quando esco dalla piscina con Gaia il martedì pomeriggio (in un orario variabile tra le 17:20 e le 17:30) il cielo è ancora chiaro, mi sono settata in modalità PRIMAVERA ON.

Il che significa che ho lavato tutti i piumini, portato in pulitura i cappotti, lavato i maglioni grossi, quelli in cui mi imbozzolo in inverno e tirato fuori quelli di cotone. Che ora porto con le camicie felpate da boscaiolo, che a lavorare al computer a casa fa ancora un freddo becco, ma tutto in me grida PRIMAVERAAAAAAAA. E primavera sia. Ho persino fatto il cambio dei bicchieri. Quelli che usiamo tutti i giorni sono in vetro grosso, soffiati a mano, tutti colorati. In inverno uso i rossi, i marroni, i bianchi, gli arancioni. Ora invece largo ai colori pastello, malva, rosa, giallino, verde chiaro.

Una rivoluzione. Ho persino detto stop alle mie amate zuppe, anche se me ne rimane una da postare, che dite, la volete lo stesso?

E ovviamente rivoluzione anche in cucina. Ché la prova costume si avvicina paurosamente, e bisogna trottare. Quindi via alle insalate, alle paste condite in maniera sfiziosa ma leggera, via al pesce, via alle cotture leggere e delicate.

E via ai pic nic. Ché Pasquetta è praticamente dopodomani, lo sapete, vero?

In più, qualche settimana fa ho ricevuto una scatola con una varietà di prodotti Le conserve della nonna, per partecipare al contest “Il mio picnic” in collaborazione con iFood.

E niente, vi propongo un’insalata che è una delle mie preferite. La faceva sempre mia mamma in estate, apriva una scatoletta di tonno, scolava, univa una lattina di fagioli scolati e sciaquati, due pomodorini, due anelli di cipolla rossa e un giro d’olio. 3 minuti netti. Io abbondavo in cipolla e fagioli e scarseggiavo in pomodori, mattevo tanto olio da poter poi raccogliere col pane.

Oggi ve la propongo con tonno fresco, cotto in un vasetto di vetro con olio dentro e cipolla cotta anch’essa in vasetto sott’olio (suggerimento, fatene tantissima e mangiatela sul pane, è fantastica e leggerissima!).

Olio fino a coprire a filo tutto il tonno. Mi raccomando, usate olio buono che fa la differenza!

Un pizzico di sale e pepe per condire, una foglia di alloro e due rametti di maggiorana per profumare.

È facilissima, leggera e delicata. Il mix di legumi Conserve della nonna è perfetto per questo piatto, coi ceci che adoro e i fagioli di diverse qualità!

Insalata di tonno e legumi in vasocottura
 
Save Print
Tempo di preparazione
10 Minuti
Tempo di cottura
20 Minuti
Tempo totale
30 Minuti
 
Porzioni: 2
Ingredienti
  • 300 g di tonno fresco
  • un vasetto di Armonia di legumi Conserve della nonna
  • mezza cipolla rossa di Tropea
  • olio extra vergine di oliva
  • una decina di pomodorini
  • sale
  • pepe
  • una foglia di alloro
  • due o tre rametti di maggiorana
  • timo fresco
Istruzioni
  1. Tagliate il trancio di tonno a dadini di circa due cm di lato. Mettetelo in un vasetto, coprite di olio, mettete un pizzico di sale, la foglia di alloro e i rametti di maggiorana e chiudete col coperchio. Mettete il vasetto in un pentolino, versate acqua fredda fino ai ¾ dell'altezza e portate a bollore. Appena l'acqua bolle, abbassate la fiamma al minimo e fate andare per 20 minuti: otterrete così dei dadini appena rosati all'interno. Se preferite il tonno meno cotto, tenetelo meno sul fuoco.
  2. Intanto tagliate la cipolla ad anelli grossi, mettetela in un altro vasetto, copritela di olio, chiudete e mette in un'altra pentolina, acqua a ¾, fate sobbollire per 5 minuti. Una volta che spegnete i fuochi, estraete i due vasetti e fate raffreddare una decina di minuti prima di aprire.
  3. Scolate il tonno, staccate delicatamente i pezzi con l'aiuto di un coltello.
  4. Aprite il vasetto di legumi, sgocciolateli e sciacquateli bene.
  5. In una ciotola versate il tonno, i legumi, la cipolla e i pomodorini tagliati a metà. Condite con olio extra vergine, sale e pepe e qualche fogliolina di timo fresco. Servite a temperatura ambiente.
3.5.3226

 

Con questa ricetta partecipo al contest delle Conserve della nonna “Il mio Pic-Nic” ricette in vasetto.

More from my site

  • Farfalle con pomodorini secchi, sgombro e origanoFarfalle con pomodorini secchi, sgombro e origano
  • Insalata di ceci, rucola e pomodoriniInsalata di ceci, rucola e pomodorini
  • Tagine speziata di pollo, ceci e vanigliaTagine speziata di pollo, ceci e vaniglia
  • Linguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagiLinguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagi
  • Linguine con asparagi verdi e calamarettiLinguine con asparagi verdi e calamaretti
  • Hamburger di ceci, carote e cumino e l’anarchica in famiglia..Hamburger di ceci, carote e cumino e l’anarchica in famiglia..

Filed Under: pesce, piatti unici, ricette, secondi Tagged With: ceci, ConserveDellaNonna, ilmiopicnic, insalata, legumi, light, pesce, tonno

« Pizzette allo yogurt greco e lo showcooking allo Store Scavolini a Treviso
Risotto con asparagi verdi, mascarpone e limone per lo showcooking allo Store Scavolini di Rovereto »

Comments

  1. Vale says

    23 Marzo 2017 at 17:21

    finalmente riesco a passare a trovarti! Bella proposta, mi piace parecchio! Bacioniiiii

    Rispondi

Trackbacks

  1. Farfalle con pomodorini secchi, sgombro ed origano ha detto:
    19 Aprile 2017 @ 10:04

    […] Son passati più di 10 anni ormai, e questa è diventata una delle mie paste preferite. E con questa ricetta partecipo al contest delle Conserve della nonna “Il mio Pic-Nic” ricette in vasetto. Se non vi ricordate la mia prima proposta, eccola qui. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più