• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Pancakes salati con salmone e pesto di spinacini e noci

12 Febbraio 2015 by Elisabetta Gavasso 7 Comments

Blogger ce l’ha con me. Questo post è sparito per ben due volte. Era una rievocazione, piuttosto grottesca, di una cena fuori un San Valentino di 2 anni fa.
Un ristorante bistellato, un vestito nero aderente e una panza da 6 mesi, una telefonata per prenotare in cui comunico che ero incinta per cui non avrei potuto mangiare carne né verdure crude. Mi viene risposto che non ci sarebbero stati problemi.
Una cena in cui ho mandato indietro un filetto appena scottato (non sono rompipalle, ma incinta, e non ho fatto la toxoplasmosi, quindi niente carne che non sia ben cotta), l’ego smisurato dello chef che si offende perché non mi fido dei suoi prodotti e perché è una barbarie trattare così la materia prima di qualità.
Chi un po’ mi conosce sa che per una roba del genere mi parte l’embolo, ma ero incinta ed in equilibrio instabile tra panza e tacco 12, quindi sono stata calma. Ma col cavolo che esco più a San Valentino…
E quindi, se anche voi avete intenzione di fare una romantica cenetta a due, vi propongo un antipastino sfizioso, dei pancakes salati con un pesto veloce e qualche fettina di salmone affumicato.
Notate il meraviglioso stampino di silicone a cuore, versate con un cucchiaino la pastella nello stampo, posto su una padella antiaderente appena imburrata, aspettate due o tre minuti, poi girate la formina coi manici!
 Pancakes salati con salmone e pesto di spinacini e noci
150 farina
1 cucchiaino raso di lievito
1 cucchiaino di sale
1 uova
160 ml di latte
2 cucchiai di burro fuso
100 g di spinacini
aglio
due cucchiai di olio
12 gherigli di noci
sale
noce moscata
un limone bio
100 g di salmone affumicato
Preparate la pastella per i pancakes: nel bicchiere del frullatore ad immersione versate la farina, il lievito, il sale, l’uovo, il latte e il burro fuso e raffreddato, amalgamate con il minipimer finché il composto sarà liscio e senza grumi. Fate riposate mezz’oretta. Eventualmente potete prepararlo con anticipo e conservarlo in frigo.
Intanto preparate il pesto: in una padella fate scaldare un cucchiaio di olio e uno spicchio di aglio, quando quest’ultimo inizia a dorare toglietelo e versate gli spinacini, spadellateli qualche minuto e regolateli di sale. Versateli in un mixer insieme con i gherigli di noci, un altro cucchiaio di olio, la scorsa grattugiata di mezzo limone e se vi piace una grattuggiatina di noce moscata. Azionate il mixer  finché non sarà vellutato.
Cuocete ora i pancakes, imburrate appena una padella che contenga lo stampo di Silikomart, tenendo fuori i due manici. Versate ora con un cucchiaio la pastella nei singoli cuoricini, aspettate 2-3 minuti, a fuoco vivace, che la parte a contatto con la padella si rassodi, poi girateli e terminate la cottura. Con queste dosi me ne sono venuti 28.
Servite i pancakes con due querele di pesto e il salmone affumicato per accompagnare.
I pancakes si conservano già cotti in frigo fino al giorno dopo (è sufficiente scaldarli 20 secondi in microonde) oppure in un contenitore chiuso in freezer. Se avanzano…

More from my site

  • Pancakes alla ricottaPancakes alla ricotta
  • Dei pancakes tunisini e di quelli americaniDei pancakes tunisini e di quelli americani
  • E allora facciamole ste spinacine!E allora facciamole ste spinacine!
  • Frollini alla vaniglia, ovvero i biscotti di Natale più belli (e buoni) del mondoFrollini alla vaniglia, ovvero i biscotti di Natale più belli (e buoni) del mondo
  • Metti che… gli spätzle alla panna e speckMetti che… gli spätzle alla panna e speck
  • Insalata di spinacini, ovvero come far mangiare la verdura a maritoInsalata di spinacini, ovvero come far mangiare la verdura a marito

Filed Under: antipasti, ricette Tagged With: pancakes, silikomart, spinaci

« Quattro quarti alla vaniglia
Mezzelune con broccolo fiolaro e fondutina di Grana Padano »

Comments

  1. Little Leprechaurn says

    12 Febbraio 2015 at 16:13

    Ma un po' di panna acida ed erba cipollina per accompagnare pancake e salmone?

    Rispondi
  2. Little Leprechaurn says

    12 Febbraio 2015 at 16:13

    Ma un po' di panna acida ed erba cipollina per accompagnare pancake e salmone?

    Rispondi
  3. lamiacucinarossa says

    12 Febbraio 2015 at 17:08

    Uuuuhhhh, avanguardia pura! 🙂 Torna dal Laos che te li faccio provare, vedrai che ti dimentichi la panna acida!

    Rispondi
  4. Tiziana Rimmaudo says

    17 Febbraio 2015 at 13:23

    Eliiii mi erano sfugiti questi cuoricini meravigliosi…. io non esco mai a San Valentino, perchè gli ormoni pazzi li ho a prescindere della gravidanza, ahahaha a San Valentino di solito c'è tanta confusione e poca attenzione/qualità nei locali, io non sarei riuscita a non tirar giù l'ego dello chef

    Rispondi
  5. Gaia Sera says

    25 Febbraio 2015 at 8:58

    La ricetta è una figata ma cos'è veramente straordinario è come sempre quello che scrivi. Leggerti mi mette sempre di buonumore e di questo ce n'è sempre bisogno ♥

    Rispondi
  6. lamiacucinarossa says

    27 Febbraio 2015 at 9:03

    @Tiziana, tutt'ora mi domando come mai sia rimasta calma…
    @Gaia, grazie… <3

    Rispondi
  7. Giuditta De Risi says

    3 Marzo 2015 at 10:15

    Carinissima l'idea dei cuoricini! E poi adoro il salmone

    Rispondi

Rispondi a Gaia Sera Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più