• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Metti che… gli spätzle alla panna e speck

4 Dicembre 2011 by Elisabetta Gavasso 3 Comments

Metti che mi piaccia cucinare.
Metti che a mia suocera no, ma le piace leggere di cucina, le piace mangiare e le piace comprare utensili e ammenicoli che nemmeno mia madre (e ce ne vuole..)
Metti che un giorno, un mesetto fa, mi porti una specie di grattuccia “che ho in un angolo da non mi ricordo più quanto, e se in tutti questi anni non l’ho mai usata figurati se la uso adesso. Ti offendi se te la regalo?” Eccerto, figurati se IO mi offendo, signora suocera…
Metti che giovedì sera abbia preso al supermercato una bustona di spinaci giù puliti e lavati, che certo, quelli dei campi del mio spacciatore del mercato sono un’altra cosa, ma lavarli è una maledizione.
Metti che sabato due amici passino da queste parti a comprare detersivi (maddico io, farsi 35 km per comprare detersivi??)
Metti che questi due amici siano, ehm, come dire, senza offesa, due tritarifiuti, che se non stai attenta si mangiano pure il piatto.
Metti che in frigo, oltre ai suddetti spinaci, ci sia una confezione di panna che scade dopo tre giorni e dello speck a dadini.
E allora, che spätzle siano!
Spätzle alla panna e speck
Ingredienti per 4 camionisti (o per 6 con un appetito normale)
500 gr di spinaci
4 uova
150 gr acqua
circa 450 gr di farina
sale
noce moscata
250 gr di panna liquida
250 gr di speck tagliato a striscioline
un po’ di latte
mezza cipolla
burro
erba cipollina
Fate cuocere gli spinaci in acqua bollente salata per qualche minuto, poi scolateli e fateli raffreddare. Frullateli poi con l’acqua, il sale, la noce moscata e le uova, finchè il composto non è ben omogeneo.
Aggiungete poi la farina un po’ alla volta, mescolando bene per evitare i grumi.  E’ pronto quando la consistenza è simile a quella dell’impasto per i bignè, abbastanza unito ma ancora collosetto. Lasciar riposare circa una mezz’oretta.
A parte fare rosolare in un pezzettino di burro la cipolla tagliata sottile, quando inizia ad imbiondire aggiungere lo speck e far tostare appena. Aggiungete la panna e un goccino di latte: sembra moooolto liquido, ma non vi preoccupate che dopo con gli gnocchetti si addensa in un secondo, e probabilmente vi servirà avere da parte un goccio di latte caldo da aggiungere al bisogno.
Mettere a bollire abbondante acqua salata (io ho usato la pentolona da 5 litri, ed era giusta giusta). Preparare la grattuccia: è una con i forni piuttosto larghi che si appoggia sulla pentola, con due corsie ai lati dove scorre avanti e indietro un contenitore dove si mette l’impasto. Deve essere ben bagnata con acqua fredda. Mettere un po’ di impasto nella grattuggia e iniziare a muoverla avanti e indietro, gli gnocchetti cadranno senza fatica nell’acqua. Probabilmente con un po’ di attenzione si può usare anche una grattuggia a fori larghi, tipo quella per le carote, o un passaverdure a fori grossi, basta appoggiarlo sulla pentola. Quando l’impasto è finito fate cuocere altri due minutini, poi scolate e condite col sughetto. Aggiungere l’erba cipollina tagliuzzata. Portate in tavola con abbondante parmigiano.
Gli amici di sabato hanno gradito e hanno fatto anche la scarpetta…

More from my site

  • Gelato al fiordilatteGelato al fiordilatte
  • Zuppa fredda di avocadoZuppa fredda di avocado
  • E allora facciamole ste spinacine!E allora facciamole ste spinacine!
  • Clam chowderClam chowder
  • Un sacco di cose da festeggiare! Il primo blog-compleanno, e mooolto altro!Un sacco di cose da festeggiare! Il primo blog-compleanno, e mooolto altro!
  • Tagliolini San Daniele per il contest del mulino GrassiTagliolini San Daniele per il contest del mulino Grassi

Filed Under: primi, ricette Tagged With: panna, spatzle, spinaci

« Il Natale, quando arriva arriva! Zuppa di spinaci, coste ed orzo
Di come ho iniziato a sfornare torte: crostata al cioccolato e tahina »

Comments

  1. CassonettA says

    5 Dicembre 2011 at 7:58

    no ora non farci fare figuracce, se mandi sms alle 9 di mattina "se io oggi a pranzo facessi…." mica posso dirti di no!!! E quindi poi i detersivi li compro vicino a casa tua!!! ahaha

    Rispondi
  2. lamiacucinarossa says

    5 Dicembre 2011 at 19:16

    Nick azzeccato…

    Rispondi

Trackbacks

  1. Polpette di ricotta, zucchine e paprika affumicata ha detto:
    27 Settembre 2016 @ 11:27

    […] sera Gaia ha mangiato un piattino di spatzle con panna e speck, che erano avanzati dal nostro pranzo, mentro marito ed io ci siamo fatti una […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più