• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Insalata di spinacini, ovvero come far mangiare la verdura a marito

28 Ottobre 2013 by Elisabetta Gavasso 2 Comments

I bimbi si fanno capire, altroché. 
La cinquemesenne ha un bel caratterino, dorme come un sasso di notte (ci siamo assestati intorno alle 10 ore, senza più bibe di mezzanotte, oh yeah), ma di giorno è curiosa come una scimmia, ride di cuore e si limona qualsiasi cosa, con buona pace del papà. Inizia a seguire un regime alimentare yeah yeah, tetta mattino, pappa per pranzo, biberon al pomeriggio e bibe+tetta per cena. Prossimamente, mooolto prossimamente, introduciamo la seconda pappa, che ormai assaggia di gran gusto tutto quello che mangiamo noi, sbafa la pappa di buona lena, divora la frutta, con una notevole predilizione per i fichi… Insomma, è pronta, sta su da sola, ha due dentini, ha fame. 
Ed io finalmente inizio a tirare un pochino il fiato, adesso con il seggiolone riesce ad essere un pochino più indipendente, quando io cucino lei sta lì buona buona e il più delle volte guarda e gioca (limona, il più delle volte) con il suo orsetto. Nonostante ciò, la cucina degli ultimi tempi continua essere molto spartana, adesso che inizia il frescolino sono subentrate le prime zuppe, i primi cavoli fatti un po’ in tutte le forme.  Sulla nostra tavola però rimane sempre una costante, strascico dell’estate, un’insalata veloce veloce che abbiamo mangiato negli ultimi cinque mesi almeno 100.000 volte. Ed è anche l’unico modo per far mangiare la verdura cruda volentieri al marito. 
Ovviamente la ricetta è una non ricetta, specialmente se avete la fortuna di trovare gli spinacini già lavati al supermercato (non l’ho scritto vero? Io compro sempre gli spinaci al banco del mercato, passo otto ore a lavarli perché sono pieni di terra che basta metà, e poi li porto fragranti in tavola :-)). 
Per due persone servono 100 gr di spinacini freschi freschi, un bel pezzo di grana padano da fare a scaglie, dei pinoli tostati tendenti al bruciacchiato, un buon giro d’olio, un aceto balsamico come si deve, un pizzico di fior di sale. Mescolate tutto, servite. Voilà!  

More from my site

  • Zuppa fredda di avocadoZuppa fredda di avocado
  • Mezzelune con broccolo fiolaro e fondutina di Grana PadanoMezzelune con broccolo fiolaro e fondutina di Grana Padano
  • Insalata estiva con pesche e bufalaInsalata estiva con pesche e bufala
  • Insalata di finocchi, arance e salmone affumicatoInsalata di finocchi, arance e salmone affumicato
  • Insalata di feta e anguria, un post che viene dal passato..Insalata di feta e anguria, un post che viene dal passato..
  • E allora facciamole ste spinacine!E allora facciamole ste spinacine!

Filed Under: contorni, ricette, vegetariano Tagged With: grana padano, senza cottura, spinaci

« La torta magica
Maccheroncini alle castagne con cavolo nero e zucca, per grandi e per seimesenni! »

Comments

  1. Stefano s. says

    19 Novembre 2013 at 21:42

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  2. Stefano s. says

    19 Novembre 2013 at 21:43

    Sono la verdura vera (xché le patate non le posso contare fra le verdure, sigh!!) che mi piace di più! Ma solo se preparati Elisabetta style! Posso mangiarne una terrina piena… 2 se i pinoli son tanti! Ma mi raccomando…. Solo spinacini pronti già lavati!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più