• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Maccheroncini alle castagne con cavolo nero e zucca, per grandi e per seimesenni!

19 Novembre 2013 by Elisabetta Gavasso 10 Comments

 

Un anno fa ero dilaniata dalle nausee, ero alla fine del terzo mese, avevo perso cinque chili, non riuscivo nemmeno entrare in cucina per farmi qualcosa di diverso da un tè con i biscotti secchi.
È da un anno che non partecipo all’EmmeTi Challenge, non contando la breve parentesi della fideuà. Mi ero ripromessa che, finite le nausee, mi sarei data da fare. E poi problemi della gravidanza, riposo forzato, vuoi una cosa vuoi l’altra alla fine non ho più partecipato. Ma sicuramente quando nasce la bambina riprenderò! Eh certo, come no.
Domani la nana ha 6 mesi, mangia che è una bellezza, ciuccia che è
una bellezza, limona che è una bellezza. E’ generalmente molto buona di notte e molto vivace di giorno. Nel senso che non dorme mai, si sveglia alle 7 e fino alle 20:30 non crolla, se non contiamo i due riposini di 20 minuti, uno al mattino e uno verso le 2. E quindi io arrivo a sera che svengo. E’ una bimba supercuriosa, che
tende a mangiare qualsiasi cosa ci sia sui nostri piatti. Dopo la sua
pappa, ovviamente. Altrimenti come si giustificherebbero i suoi 8 kg e le mie braccia da camionista?
E così stiamo lentamente adeguando i nostri piatti ai gusti di una bimbetta, o meglio, tentiamo di mangiare sano. E così, la sfida dell’Emmeti di questo mese era fattibile. Le castagne. Oddio, si potranno dare le castagne ad una seimesenne? Intanto le facciamo, poi si vedrà. E allora impasto, faccio riposare, taglio, trafilo, e con il fondo della pasta faccio dei microscopici maccheroncini, o meglio degli anellini, per una sua pappa un po’ rivisitata.
E come li condisco, i nostri maccheroni? Qualcosa di semplice, rustico, veloce, e magari anche suota frigo.
Giusto due giorni prima ci era arrivato un pezzettino di Morlacco, che però non aveva riscosso molto successo, e allora, giusto per far filare un po la pasta….
Ok, a voi i miei maccheroncini!

 

Maccheroncini alle castagne con cavolo nero e zucca
Ingredienti per 4 persone:
280 g di farina 00
150 g di farina di castagne
3 uova
acqua quanto basta
semola per stendere la pasta
200 g di cavolo nero
300 g di zucca butternut
uno spicchio di aglio in camicia
200 g di formaggio Morlacco o in alternativa latteria
grana padano
sale
pepe
peperoncino d’EspeletteSulla spianatoia mettete le due farine, amalgamatele velocemente e fate una fontana, mettere al centro le uova e impastate. A me risultava un po’ duro, ho aggiunto due cucchiai d’acqua… Impastate bene, finché non vi sembra elastico al tatto.

Lasciate riposare l’impasto coperto dalla pellicola per almeno un’oretta. Poi riprendetela, tagliatela a pezzetti e via di trafila!
Io ho l’accessorio del KA per la pasta corta, ma anche la cara vecchia nonna papera per le tagliatelle andrà benissimo!
Man mano che preparate la pasta stendetela su un tagliere o su canovacci puliti, ben spolverata di semola.
Una volta che è pronta, lasciatela asciugare una mezz’oretta.
Lavate e mondate cavolo nero e zucca, tagliare il primo a listarelle, la seconda a dadini e metterli in una padella capace, considerando che poi ci spadellerete la pasta. Un filo d’olio buono, uno spicchio di aglio in camicia, fuoco basso, eventualmente un goccio d’acqua per evitare che si attacchi. Ci vuole un pochino, e poi a me le verdure piacciono cotte, non croccantine.. 🙂 Dopo 8/10 min mettete su l’acqua della pasta, cuocetela fincè non viene a galla, quindi con un mestolo forato versatela nella padella delle verdure, lasciando pure un goccino di acqua di cottura. Mantecate con una generosa grattuggiata di grana, regolate di sale, aggiungete un po’ di peperoncino d’Espelette, versate il Morlacco che avrete precedentemente tagliato a quadratini, attendete che si ammorbidisca appena e versate nei piatti. Un giro di pepe e voilà!
Con questo post, ovviamente, partecipo all’MT Challenge di novembre!
Versione per quasi seimesenni mangioni e ghiotti: dopo che mi sono buttata sul piatto di mamma, non aver proferito versetto sull’uso di pepe e peperoncino, aver assaggiato il cavolo e averlo sputato, dopo essermi quasi strozzata con un filo di morlacco fuso, dopo aver sbranato la mamma che mi faceva assaggiare i maccheroncini, finalmente la salama ha capito che sta roba mi piace. Allora, il giorno dopo ne ha fatto una versione per me. Gli anellini nella prima foto in alto a sinistra sono stati bolliti, aggiunti alla
passatina di zucca, carota e patate (una patatina, 2 hg di zucca, 2 carote, poca acqua e fruttato col blender, dosi per 3 pappe), con l’aggiunta di un filo d’olio buono, un cucchiaio di robiola e un po’ di
grana. Sbafato. 🙂

More from my site

  • Lasagne con cavolo nero, zucca e speck.Lasagne con cavolo nero, zucca e speck.
  • Parmigiana di zucca, patate e Monte VeroneseParmigiana di zucca, patate e Monte Veronese
  • Muffin con zucca e meleMuffin con zucca e mele
  • Vellutata di castagne e cavoletti di Bruxelles, per grandi e picciniVellutata di castagne e cavoletti di Bruxelles, per grandi e piccini
  • Zuppa di lenticchie rosse, zucca e bieteZuppa di lenticchie rosse, zucca e biete
  • Vellutata di zucca arrosto con gamberi al curryVellutata di zucca arrosto con gamberi al curry

Filed Under: bimbi, primi, ricette, vegetariano, zucca Tagged With: castagne, cavolo nero, pasta fresca, zucca

« Insalata di spinacini, ovvero come far mangiare la verdura a marito
Vellutata di castagne e cavoletti di Bruxelles, per grandi e piccini »

Comments

  1. flavia galasso says

    19 Novembre 2013 at 15:47

    Che spettacolo questi maccheroncini….non vedo l'ora di avere il mio nuovo KA e comprare l'accessorio per i maccheroncini….grandiosa….. baci Flavia

    Rispondi
  2. lamiacucinarossa says

    19 Novembre 2013 at 18:34

    Io non ne farei a meno!!! E si che non lo volevo comprare, pensavo di non usarlo mai!

    Rispondi
  3. ๓คקเ says

    20 Novembre 2013 at 8:16

    FANTASTICI!!!!
    Bentornata a questa pazza sfida, e che ritorno in grande!!! La pasta fatta in casa e trafilata, il condimento rustico e gustoso, perfetto con le castagne… Sai che hai fatto venire una voglia matta anche a me, che i 6 mesi li ho compiuti ormai 98 volte????? :-p

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      20 Novembre 2013 at 11:25

      Ma la cose buona non hanno età! Qui si cucina dai 6 mesi in avanti, basta che sia sano, di stagione e magari goloso! 🙂

      Rispondi
  4. la signorina pici e castagne says

    21 Novembre 2013 at 11:12

    ooooh stupore e meraviglia!!!
    questa è la tpica ricetta che preparerei io una domenica a pranzo, pasta fresca, zucca butternut (la mia favorita) e cavolo nero.
    il formaggio filante poi mi farebbe svenire prima ncora diarrivare a tavola…..
    sei stata grandissima… quella pasta…. quella pasta……… sono senza parole.
    bacio!!!

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      22 Novembre 2013 at 19:11

      Sai, sono soddisfatta perchè è venuto esattamente quello che speravo venisse. Un piatto sostanzioso, di stagione, invitante e buono.. Magari la prossima volta due nocciole tostate in mezzo… :-))

      Rispondi
  5. Alessandra Gennaro says

    24 Novembre 2013 at 15:59

    Ma bentornata!!!! E BENVENUTA a quella buongustaia della nana, che promette benissimo, anche come mtchallenger: tant'è che sto pensando che a gennaio, data della prossima sfida, saremo sugli otto mesi.. e quasi quasi un piatto adatto a lei lo possiamo trovare… perchè mica vi vogliamo riperdere per strada, voi due! Meno che mai dopo un piatto del genere: straordinari i maccheroncini, molto centrata l'idea e strepitoso l'insieme. E se poi ci metti le nocciole, ecco quel tocco in più sul fronte dell'equilibrio delle consistenze. Ma va già benissimo così, davvero!!

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      26 Novembre 2013 at 10:43

      🙂 La nana apprezzerà qualsiasi cosa verrà proposto, pare una di bocca buona!

      Rispondi
  6. Anna Luisa e Fabio says

    28 Novembre 2013 at 16:00

    Prima di tutto, bentornata! Sicuramente l'impegno di un bambino è notevole e quindi sei più che giustificata. Ma direi che sei tornata alla grande con questi fantastici maccheroncini, conditi in maniera molto gustosa.

    Fabio

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      28 Novembre 2013 at 18:24

      E ottima la tua zuppa! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più