• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

La torta magica

8 Ottobre 2013 by Elisabetta Gavasso 4 Comments

Io non voglio credere alle coincidenze.
Eppure…
Non sono una persona superstiziosa, non mi interessa se un gatto nero mi attraversa la strada, se mi cade il sale par terra, se rompo uno specchio, niente di tutto ciò. Se compro un gratta e vinci  e vinco con la vincita ne compro un altro, non seguo le ruote, non gioco al Superenalotto, no niente. Eppure…
Non credo nel destino, non credo nel fato, non credo che nasciamo con la nostra strada già scritta.
Eppure…
Eppure ho fatto la torta che spopola in tutti i blog ultimamente, la famosa torta magica. Magica, sì, perché l’impasto è uno solo eppure in cottura si formano tre strati, uno di pandispagna, uno di crema e uno di budino.
Eppure l’impasto è uno solo, eh.
Sta di fatto che poi quella notte ho fatto un sogno strano, ho sognato delle persone che ho incontrato in questi X anni di vita…
Il mio primo morosetto dell’asilo, il biondino con cui andavo a raccogliere lumache.
Il ragazzo russo che avevo conosciuto a Paignton, con cui giocavo a calcio.
Il figlio del famoso giornalista del Corriere, a cui andavo a comprare le sigarette perché io avevo 16 anni, lui 15.
Il calciatore con cui ho avuto una storiella-ella.
Il coinquilino greco di un mio ex moroso.
La signora delle fritoe alle giostre a Vicenza.
La vecchia padrona di casa dei miei.
La tipa ammerigana di Barcellona. Una tipa che si era fatto il mio coinquilino con cui ho fatto colazione una volta.
Un amico dell’università.
La migliore amica bionda di un mio ex moroso.
La mia sorellina dell’unipv.
Un tipo con cui avevo fatto le selezioni per il Leonardo.
L’avvocato spagnolo del mio studio a Bruxelles.
Un mio temporaneo di quando lavoravo in Vedior.
Una mia ex collega di dove sono ora.
L’ostetrica del corso preparto.
Sono tutte persone marginali, di molte non ricordo nemmeno il nome, sono passati così tanti anni… Tutte mi guardavano, si allontanavano indietreggiando e mi sussurravano un saluto…
Roba da matti. Mi son svegliata nel cuore della notte sudata fradicia.
Eppure…
La torta magica
Ingredienti:
4 uova a temperatura ambiente
150 g di zucchero semolato
1 cucchiaio d’acqua
125 g di burro
115 g di farina “00”
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
500 g di latte
aceto di vino bianco
zucchero a velo per la finitura

Fate sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare. Scaldare il latte fino ad intiepidirlo leggermente e mettere da parte. In un una ciotola capiente montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete l’acqua e il burro continuando a mescolare. Unite la farina poco alla volta ed amalgamate bene il tutto. Aggiungete l’estratto di vaniglia, il sale ed il latte e mescolate fino ad ottenere una sorta di pastella piuttosto omogenea. A parte montate a neve non troppo ferma gli albumi con  qualche goccia di aceto, incorporarli con delicatezza all’impasto, dall’alto verso il basso e in più riprese, facendo in modo da non smontare la meringa. Versare il tutto in uno stampo quadrato da 20 cm di lato, rivestito con carta forno, e cuocete in forno statico  a 150° per circa 50-60 minuti. La superficie del dolce deve essere ben dorata. Sfornate e lasciate raffreddare per almeno 3 o 4 ore nello stampo, prima di tagliarla a quadrotti e servirla cosparsa con abbondante zucchero a velo.

Attenzione:
Non inventatevi uno stampo diverso, vi assicuro che non viene.
Non fate l’errore di tentare di girarla su un piatto da portata, lo strato di pan di spagna si stacca.
Non imburrate, pena la perdita della pazienza e del posto in paradiso, dalle saracche che tirerete.
Ah, dopo potete vantarvi che la torta non solo è magica perché fatta di tre strati perfettamente divisi, ma anche per i sogni che fa fare… 🙂

More from my site

  • Gelato al fiordilatteGelato al fiordilatte
  • 7 anni, 3 giorni e un giveaway!7 anni, 3 giorni e un giveaway!
  • Torta con solo albumi alle nocciole e cioccolatoTorta con solo albumi alle nocciole e cioccolato
  • Torta di mele caramellate al Calvados, ovvero LA torta di meleTorta di mele caramellate al Calvados, ovvero LA torta di mele
  • La torta al latte caldo, ovvero la Polentina di Cittadella…La torta al latte caldo, ovvero la Polentina di Cittadella…
  • Far breton alle prugneFar breton alle prugne

Filed Under: colazione, ricette, torte Tagged With: latte, torta

« Cheesecake ai mirtilli, guarda mamma guarda, con una mano sola!
Insalata di spinacini, ovvero come far mangiare la verdura a marito »

Comments

  1. Stefano s. says

    17 Ottobre 2013 at 18:03

    Io nel sogno non c'ero, fiut! L'ultima volta che ero nei tuoi sogni son morto! Quindi maglio papparsi la torta magica

    Rispondi
  2. Anna says

    28 Ottobre 2013 at 13:48

    ciò che angoscia sto sogno… mi sa che la torta non la provo 😛

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      29 Ottobre 2013 at 16:01

      Nooo Anna, è buonissima e facilissima da fare, e i bambini la adorano! 🙂

      Rispondi

Trackbacks

  1. Plum-cake alle zucchine e limone ha detto:
    15 Marzo 2015 @ 17:50

    […] lti fai trascinare dalla moda e le provi. Magari scettica, come quella volta che hai fatto la torta magica e ti è venuta soltanto la prima volta, che grazie signore grazie è stata anche la volta che […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più