• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

La torta al latte caldo, ovvero la Polentina di Cittadella…

24 Novembre 2014 by Elisabetta Gavasso 8 Comments

E così marito ed io stiamo insieme da quasi 12 anni. 
Con tanti alti e pochi bassi (ma molto bassi). 
Con un intermezzo. 
Con qualche difficoltà. 
Con tanta felicità. 
Con qualche lacrima. 
Con molti sorrisi. 
Con amore. 
Con qualche vaffanculo. 
Con occhi negli occhi, mani nelle mani. 
Con Barcellona sempre nel cuore. 
E tante altre città che si mettono in mezzo. 
Con tanti aerei presi. 
Con qualche nave. 
Tanti, tantissimi chilometri fatti. 
Con il mare, la neve, il sole, i panini onti, le birre, ma anche le ostriche e lo champagne. 
Coi bicchieri di latte e biscotti prima di andare a letto. 
Col profumo di una torta appena sfornata. 
O dell’arrosto bruciato. 
Del bollito più schifoso del mondo. 
O del filetto al pepe verde che l’ha conquistato. 
La prima cena che gli ho fatto è stata proprio a base di filetto al pepe verde, patate arrosto e la mia torta di mele caramellate al Calvados.
Non so quante torte gli ho fatto negli anni. Ha le sue preferenze, ma mangia tutto. 
Ma quando ho fatto questa, che mi sembrava nulla più di una semplice tortina da colazione, da pociare nel latte o da mangiare la sera davanti alla tv, una reazione esagerata. Urla, felicità, gaudio, tripudio. 
Era la torta che mangiava da piccolo. La Polentina di Cittadella, ridente paesotto in provincia di Padova. Olè. 
La felicità sta in una fetta di torta al latte caldo…
Grazie Stefania…

Torta al latte caldo, o Polentina

3 uova intere
170 g di zucchero
170 g di farina
8 g di lievito per dolci
un pizzico di sale
120 ml di latte
60 g di burro
una bacca di vaniglia

Montate con le fruste elettriche le uova intere con lo zucchero per cinque minuti.
Intanto mettete latte e burro con la bacca di vaniglia sul fuoco e fate arrivare ad ebollizione, quindi spegnete.
Unite al composto di uova con una spatola e con molta delicatezza farina, sale e lievito setacciati.
Unite subito il composto di latte caldo sempre usando la spatola.
Versate immediatamente in una teglia da 22 cm di diametro foderata con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 175° per circa mezz’ora.
Servite la torta a temperatura ambiente, spolverizzata con zucchero a velo.

Un’ultima cosa. Non mi piace qui parlare degli eventi a cui partecipo, ma stavolta è diverso. 
Ero stata invitata ad andare con la nanerottola al compleanno di MuuMuu, la mucca della Cameo che fa le merendine con le macchie, immagino abbiate presente di cosa sto parlando. 
Purtroppo sono stata male e non sono riuscita a partecipare.
Ma vi spiego in breve di cosa si tratta.
Cameo aiuta AIL, associazione Italiana contro la Leucemia con il progetto “Un augurio grande come una casa”: è una vera e propria raccolta fondi sul web, pensata per raccogliere fondi a favore delle Case AIL: luoghi messi a disposizione ai malati e alle relative famiglie, vicine ai centri ematologici, per permettere ai piccoli ospiti di vivere in serenità e tranquillità i momenti della malattia.
Da quando sono mamma sono diventata la mamma di tutti, e mi si strazia il cuore a pensare a dei bimbi malati che per di più debbano fare la spola con l’ospedale per curarsi. 
Basta poco, potete collaborare tutti. 
Postate sui vostri social, Facebook, Twitter o Instagram una foto che abbia come tema il compleanno, seguita dell’hashtag #auguriMuuMuuXAil. Per ogni foto Cameo dona ad AIL un euro. Basta poco. Un clic.
Grazie…

More from my site

  • Gelato al fiordilatteGelato al fiordilatte
  • Torta di mele caramellate al Calvados, ovvero LA torta di meleTorta di mele caramellate al Calvados, ovvero LA torta di mele
  • Torta di mele e ricottaTorta di mele e ricotta
  • Granola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estateGranola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estate
  • Pan brioche integrale alla ricottaPan brioche integrale alla ricotta
  • Muffins al cioccolato per un 2016 di gioia!Muffins al cioccolato per un 2016 di gioia!

Filed Under: colazione, ricette, torte Tagged With: coccole, latte

« Hamburger di ceci, carote e cumino e l’anarchica in famiglia..
Muffin alle arance caramellate e mandorle, la ragazza delle arance e l’MT. »

Comments

  1. ileana conti says

    24 Novembre 2014 at 15:18

    È una ricetta meravigliosa come solo le ricette tradizionali sanno esserlo. Da oggi ti lovvo di più. Unbacionetuttoattaccato..

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      24 Novembre 2014 at 15:33

      Milleanzidiecimilabacioni.
      Quando ci troviamo per un caffè?

      Rispondi
  2. Marghe says

    24 Novembre 2014 at 15:28

    Bellissimo leggere questo tuo post.
    Profuma di VITA VERA. Come quella torta.
    Sei autentica e, per questo, speciale!

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      24 Novembre 2014 at 15:35

      Quasi faccio la lacrimuccia…
      Grazie Marghe!

      Rispondi
  3. Araba Felice says

    24 Novembre 2014 at 15:36

    Non sai che contentezza sapere che questa ricetta non sia solo piaciuta ma abbia aiutato te a far contento tuo marito. Ancora grazie per averla provata! <3

    Rispondi
  4. Ale says

    24 Novembre 2014 at 17:42

    ciao bella, peccato non averti vista sabato…ma sai che la Polentina l'ho fatta qualche settimana fa ma io ho tutt'altra ricetta? c'è anche della farina di mais e non c'è latte? Mi sa che ci sono diverse versioni in giro…ciaocara un bacione

    Rispondi
  5. Stefano s. says

    25 Novembre 2014 at 20:18

    Brava Isaetta! Brava in cucina… La soprattutto a "far casa". Ti amo. STE

    Rispondi

Trackbacks

  1. Torta al latte caldo e miele | In Mou Veritas ha detto:
    13 Gennaio 2017 @ 13:03

    […] Complici delle giornate casalinghe per me e la mia bimba, abbiamo deciso di fare un dolce. Ma quale? Ormai le abbiam fatte tutte: fluffosa, ciambellone al cioccolato, ciambellone marmorizzato, torta di mele. Ho chiesto quindi aiuto alla mia amica Elisabetta che mi ha suggerito la sua torta al latte caldo. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più