• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Muffin alle arance caramellate e mandorle, la ragazza delle arance e l’MT.

27 Novembre 2014 by Elisabetta Gavasso 8 Comments

Primavera 2004, una ragazza in treno a Bruxelles, una stagista che va a lavoro in uno studio legale nel Bois de la Cambre, quasi un’ora da dove abita.
Non esisteva ancora il kindle e la ragazza legge un libro. Un libro con la copertina rigida, uno dei pochissimi che aveva messo in valigia. Un libro che nel corso degli anni  rileggerà molte altre volte. La ragazza si trova in un paese di cui non capisce la lingua, in uno studio legale importante, un ambiente ostico, lontano da casa, geograficamente e mentalmente. Non é un bel periodo. Il lavoro, i nuovi amici, il moroso che se ne va, la sfida, i sorrisi, la musica, la realizzazione. La vita.
Elisabetta, stagiaire presso lo studio legale Lafili, Van Crombrugge & Partners.
Anni 70, un ragazzo in autobus ad Oslo, una matricola che va all’università, che incrocia lo sguardo di una ragazza con una giacca arancione sulle spalle ed un sacchetto di arance in mano. Uno scontro, un riincontro, i mercati generali, l’accademia di belle arti, una promessa, l’ansia dell’attesa, una cartolina, la promessa infranta, Siviglia e il patio de los naranjos, l’amore, una promessa eterna, un figlio, la malattia, la morte. La vita.
La ragazza delle arance, di Jostein Gaartner.
Uno dei libri che mi hanno segnata. La magia dell’amore oltre la vita, di un padre che sa che gli manca poco da vivere e vuole lasciare un segno al bimbo ancora piccolo, una lettera che troverá quasi per caso, da adolescente, in cui gli racconta una storia d’amore, tra lui e la ragazza che cambierà il corso della sua vita. Che poi scopre essere sua madre. La ragazza delle arance.
Un padre che dal passato spinge il figlio a vivere, a sperimentare, a sognare in grande.
“Se prima di esistere tu avessi avuto la possibilità di scegliere se nascere, con la consapevolezza che saresti anche dovuto morire e anche abbandonare tutto ciò che amavi, o non esistere affatto, cosa avresti
fatto?”
Muffin alle arance caramellate e mandorle
220 g farina
100 g mandorle
120 g burro
2 uova
40 g zucchero
50 ml latte
un cucchiaino di baking powder
mezzo cucchiaino di bicarbonato
mezzo cucchiaino di cannella
Per lo sciroppo:
1 arancia
100 ml acqua
140 gr zucchero
Preparate lo sciroppo: affettate più sottilmente possibile l’arancia, mettetela in un pentolino antiaderente con l’acqua e lo zucchero, portate ad ebollizione. Una volta raggiunto il bollore abbassate il fuoco e fate andare dolcemente per una mezz’oretta. Spegnete e fate raffreddare. Io così ho ottenuto 90 ml di sciroppo.
Fate sciogliere il burro e lasciatelo intiepidire.
Fate tostare le mandorle e, una volta fredde frullatele con lozucchero.
Sbattete brevemente le uova, aggiungete lo scriroppo, il burro e il latte. Amalgamate bene, eventualmente con un mixer. Tagliate a pezzetti quattro o cinque fettine di arancia caramellata. Tenete da parte le più belle, serviranno come decorazione.
In una ciotola mettete tutti gli ingredienti secchi: la farina di mandorle, la farina, il bicarbonato e il baking powder.
Unite gli ingredienti umidi a quelli secchi, aggiungete i pezzetti di arancia caramellata, mescolando
con un cucchiaio non più di una decina di volte. E’ indispensabile che non sia ben amalgamato.
Versate subito nello stampo rivestito coi pirottini, mettete
sopra ogni muffin una fetta di arancia e qualche scaglia di mandorla e mettete
subito in forno caldo a 200º per 20 minuti. Quando i muffin sono cotti tirateli fuori dal forno e fateli raffreddare su una gratella.
Con questa ricetta partecipo all’MT challenge di novembre, rifacendo la ricetta dei muffin dolci proposta da Francesca. 
La ragazza delle arance è uno dei libri del cuore, letto in un periodo difficile e forse per questo così tanto apprezzato. Il muffin con le arance e le mandorle che richiamano la Spagna, il pizzichino di cannella che strizza l’occhio al Nord Europa.

«Perché coloro che non sanno vivere ora non vivranno mai. Tu cosa fai?»

Io vivo.

More from my site

  • Muffin con zucca e meleMuffin con zucca e mele
  • Muffins al cioccolato per un 2016 di gioia!Muffins al cioccolato per un 2016 di gioia!
  • Linguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagiLinguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagi
  • Cranberry muffins per un sabato mattina da leoni!Cranberry muffins per un sabato mattina da leoni!
  • Crunchy muffins con lo sciroppo d’aceroCrunchy muffins con lo sciroppo d’acero
  • Torta speziata agli agrumiTorta speziata agli agrumi

Filed Under: colazione, frutta Tagged With: arance, muffin

« La torta al latte caldo, ovvero la Polentina di Cittadella…
Frollini alla vaniglia, ovvero i biscotti di Natale più belli (e buoni) del mondo »

Comments

  1. Monica Giustina says

    27 Novembre 2014 at 14:21

    Casa Eli, una ricetta adorabile ed una storia intensa. Non conosco quel libro, ma le tue parole me l'hanno fatto apprezzare moltissimo e ora mi si è instillata l'idea di leggerlo…se mai ce la farò. Intanto lo metto in coda con gli altri.
    Brava, mi piace proprio la ricetta, profumatissima e tenera!

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      28 Novembre 2014 at 11:06

      Metti in coda, che vedrai che non te ne pentirai! 🙂

      Rispondi
  2. Raffaella Russo says

    28 Novembre 2014 at 13:15

    Non conoscevo questo libro ma dalle tue parole traspare tutta la profondità di quest'opera e tutto il significato che la sua lettura ha avuto e continua ad avere per te.
    Grazie per avermi fatto scoprire un tesoro nuovo e complimenti per i tuoi muffins: sono deliziosi, con quelle fettine d'arancia caramellata, e mi sembra di sentirne tutto il profumo!

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      1 Dicembre 2014 at 22:18

      Raffaella, grazie.. Lo sto rileggendo, per la millesima volta, e mi piace sempre di più!

      Rispondi
  3. Francy BurroeZucchero says

    29 Novembre 2014 at 11:20

    Un libro che è stato il tuo compagno di viaggio, che ti ha fatto emozionare e ti ha tenuto compagnia in un momento particolare della tua vita. Un libro che mi piacerebbe leggere, che racconta dell'amore infinito di un genitore,di quell'amore che non ha confini, sfida il tempo e le avversità del destino..
    Meravigliosi e profumatissimi i tuoi muffins, lo sciroppo regala un sapore extra e una consistenza divina e le fette caramellate completano in maniera originale e golosa.
    Bravissima!!
    E grazie infinite!

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      1 Dicembre 2014 at 22:19

      Credo sia stato l'MT più bello di sempre, grazie a te per questa proposta meravigliosa!

      Rispondi
  4. farine fiori e fili.. says

    29 Novembre 2014 at 13:52

    che libro bellissimo!..l'ho comprato per caso,incuriosita dal titolo e l'ho letto tutto d'un fiato!
    un libro cosi' ,un..anzi due dei tuoi muffin e un tea,rendono la vita migliore!

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      1 Dicembre 2014 at 22:19

      Anche tre!!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2022 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più