• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Dei pancakes tunisini e di quelli americani

19 Febbraio 2012 by Elisabetta Gavasso 1 Comment

Premessa: a casa, tutti i giorni, la mia colazione consiste in caffelatte biscotti punto. Il sabato e la domenica, quando abbiamo tempo, a volte ci sono gli scones, a volte i muffin, e qualche volta, quando il marito si alza prima di me, fa i pancakes. Ha scoperto la ricetta in uno dei miei libri di Csaba della Zorza, La mia cucina on città. Io adoro i pancakes, con litrate di sciroppo d’acero sopra.
Adoro fare colazione con calma, quando sono in vacanza adoro mangiare salato, adoro le uova sbattute, il brie, il pane tostato e il caffè americano.
La prima volta che ho mangiato i pancakes ero a Djerba, una settimana di vacanza con la mamma, 5-6 anni fa. Grande albergo, clientela internazionale, buffet della colazioni, diciamo così, importante. Letteralmente, mi sfondavo. C’era l’angolo delle omlette, l’angolo delle brioche, delle torte, e poi l’angolo di questa specie di focaccine sottili, tonde, fatte sulla piastra. Mi ricordo che il ragazzo che le preparava al momento aveva una pastella liquida, che colava da una brocca sulla piastra che ogni tanto imburrava. E a me queste focaccine cosparse di marmellata, nutella o quello sciroppo dolce, che poi ho scoperto essere il famoso sciroppo d’acero di tanti film americani, bè, ecco piacevano proprio tanto. Sottili, quasi secche, che si ammorbidivano col quello che ci colavi sopra. Rileggete attentamente. Sottili quasi secche. Per me i pancakes sono sempre stati così. E poi, in una caffetteria fatiscente della Brodway, in una tiepida mattina invernale, la rivelazione. I pancakes sono cicciotti e supersoffici!!!! e lo sciroppo d’acero non serve per ammorbidirli!!
E allora, in rete alla ricerca di blog ammerigani che mi diano la ricetta dei pancakes. Un po’ di taglia e cuci a varie ricette, la sperimentazione stamattina, e here you are!
Pancakes 
Ingredienti:
250 gr di farina
1 cucchiaino da tè di baking powder
1/2 cucchiaino da tè di bicarbonato di sodio
1 cucchiaio di zucchero
un pizzico di sale
2 cucchiai di burro
150 gr di yogurt bianco
75 gr di latte
un uovo
un’idea di burro per imburrare, almeno la prima volta, il padellino più piccolo che avete
Preparazione:
In un ciotola mescolate la farina con il bicarbonato, il baking powder, sale e zucchero.
In una brocca mettete il burro fuso, l’uovo, lo yogurt e il latte. Aggiungete poco alla volta gli ingredienti secchi e col minipimer amalgamate bene. Poi prendete un padellino, il mio è di 12 cm di diametro, imburratelo e con la caraffa versate la pastella, in una dose generosa. Il pancake dovrebbe essere alto almeno 1 cm e 1/2. Cuocete due minuti da una parte, a fuoco bassissimo, poi girate e altri due minuti dall’altra.
Con queste dosi me ne sono venuti una dozzina, metà li abbiamo spazzolati con lo sciroppo d’acero, (ma se non lo trovate la marmellata va bene ugualmente), l’altra metà è finita in freezer, per la prossima mattina pigra.
Va da sè che il marito, abituato a farsi i pancakes, stamattina che ha trovato spremuta, pancakes e caffè pronti, mi ha adorato. Vero, marito? :-))

More from my site

  • Pancakes alla ricottaPancakes alla ricotta
  • Muffins al cioccolato per un 2016 di gioia!Muffins al cioccolato per un 2016 di gioia!
  • Cookies al cocco e cioccolataCookies al cocco e cioccolata
  • Pancakes salati con salmone e pesto di spinacini e nociPancakes salati con salmone e pesto di spinacini e noci
  • Muffin con zucca e meleMuffin con zucca e mele
  • Torta morbida alle fragole per festeggiare!Torta morbida alle fragole per festeggiare!

Filed Under: colazione, dolci, ricette Tagged With: pancakes

« Le meringhe delle principesse rosa
Pasticcio di finocchi e radicchio, per un runner rabbioso di fame »

Comments

  1. Stefano says

    19 Febbraio 2012 at 23:08

    Diciamo che il marito li fa… La moglie li fa strepitosi! L'importante è esserne consapevoli!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più