• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Mele speziate in vasetto e la vecchiaia che avanza..

10 Novembre 2014 by Elisabetta Gavasso 4 Comments

Sono vecchia, non c’è niente da fare. Mentre scrivo sto bevendo la tisana, di solito guardo la tv sul divano rigorosamente con la copertina, ieri sera ero a casa da sola e dopo aver messo a letto la nana mi sono fatta i tortellini in brodo. Sono vecchia. All’eta anagrafica non sempre corrisponde l’età che uno si sente, e mentre in estate spacco tutto, dai primi freddi divento vecchia. Mi faccio la crocchia, tiro fuori lo scialle e via. E adoro le mele cotte. Oddio, che perversione! Super speziate, calda calde, con il loro sughetto. E quando mi hanno regalato un sacchetto di meline selvatiche, io ho pensato solo a metterle via per l’inverno. Ma non volevo marmellatizzarle. Volevo semplicemente metterle via cotte, a pezzetti, superspeziate, pronte per essere aperte, scaldate, trasferite in una ciotolina, ricoperte di gherigli di noci e mangiate davanti ad un vecchio film d’amore, possibilmente strappalacrime, in una fredda e piovosa serata autunnale. Sotto la copertina, ovviamente.

Sono una coccola serale, ma possono anche essere una buona idea per un regalino di Natale. 
Già, perché ora che abbiamo passato il fine settimana dei Morti, il Natale è dietro l’angolo! 🙂
La ricetta in realtà è una non ricetta, potete mettere le spezie che più vi piacciono, o anche non metterle per nulla. Eviterei di mettere la frutta secca, che con lo sciroppo delle mele diventa moscia. Io preferisco aggiungerla quando le servo.
Fate la dose che volete, ma rispettate la proporzione di 100 g di zucchero ogni kg di mele.
due cose importanti, usate vasetti sterilizzati,

Mele speziate in vasetto (dosi per 6 vasetti da 400 ml)
3 kg di mele
300 g di zucchero di canna
spezie a piacere (io ho usato 2 stecche di cannella e 2 generosi cucchiaini di quattro spezie)
Preparate i vasetti e i relativi coperchi, lavateli bene e sterilizzateli in forno a 120° per mezz’oretta.
Lavate e sbucciate le mele, poi tagliatele a dadini. Mettetele in una pentola antiaderente a fuoco vivace, e fate andare finché l’acqua che hanno buttato fuori non sarà totalmente evaporata. Aggiungete quindi lo zucchero e le spezie, abbassate il fuoco e fate sciogliere bene, mescolando delicatamente per non rompere le mele. 

Mettete le mele ancora bollenti nei vasetti, chiudete subito e fate raffreddare
capovolti. Nel caso in cui il coperchio non faccia il sottovuoto, bollite
per una ventina di minuti.
Si conservano per 3 mesi circa.
E si servono tiepide, con qualche noce sopra. E se siete viziosi, con una cucchiaiata di panna semimontata. 

Con questa ricetta, partecipo al contest “TUTTOMELE” in collaborazione con  Associazione Pro Loco Cavour, UIR, UNIONE ITALIANA RISTORATORI E SAPORIE.

More from my site

  • Torta di mele e ricottaTorta di mele e ricotta
  • Torta di mele caramellate al Calvados, ovvero LA torta di meleTorta di mele caramellate al Calvados, ovvero LA torta di mele
  • Muffin con zucca e meleMuffin con zucca e mele
  • Pumpkin spice latte e la verità su Babbo NatalePumpkin spice latte e la verità su Babbo Natale
  • Cinnamon rolls del Miracolo…Cinnamon rolls del Miracolo…
  • Zuppa di lenticchie rosse, zucca e bieteZuppa di lenticchie rosse, zucca e biete

Filed Under: conserve, ricette Tagged With: cannella, mele

« La fluffosa dei morti viventi, in ritardo su Halloween..
Hamburger di ceci, carote e cumino e l’anarchica in famiglia.. »

Comments

  1. Marghe says

    10 Novembre 2014 at 16:07

    Anche io sono vecchia dentro, presa in giro dai 18 anni per la mia passione per le perle e i golfini con i bottoncini 🙂
    Per non parlare delle serata divano e copertina quando fuori fa freddo, penso non ci sia nulla di paragonabile a questo comfort dopo una lunga giornata!
    Dulcis in fundo anche io adoro la frutta cotta, che marito commenta sempre "è da ospedale". Speziata poi ha un guizzo in più!
    Un bacio grande e se ti avanza un vasetto…

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      11 Novembre 2014 at 5:25

      Ma io sono ancora peggio, mia cara! Altro che golfini e perle. Jeans strappati e borchie. E divano copertina e mele cotte. La coerenza proprio!!

      Rispondi
  2. Alessandra Gio says

    11 Novembre 2014 at 23:45

    Mentre ti scrivo, nonostante l'orario che sembrerebbe da ragaza ggiovane, ho la coperta sulle spalle, legata come fosse uno scialle e la crocchia in testa, come una vecchia befana. Vecchiaia solidale! Un abbraccio, Eli! 🙂

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      13 Novembre 2014 at 14:30

      Vecchie fuori, ma gnocche dentro, Ale. Questo è l'importante!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più