• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Verdure arrosto con polenta e gorgonzola

10 Ottobre 2014 by Elisabetta Gavasso 8 Comments

E’ autunno.
Abbiamo il vialetto pieno di foglie gialle, panni stesi in tutta la casa che anche se non piove c’è un’umidita pazzesca (marito, urge valutare acquisto dell’asciugatrice), esco la mattina in maglietta maglione giacca sciarpa e a mezzogiorno mi spoglio e rimango in canottiera, mi è venuta la prima bronchite della stagione, ho fatto fuori 18 tonnellate di fazzoletti, mezzo litro di olio 31 e tre bottiglie di sciroppo per la tosse secca, grassa, disidratata, sotto vuoto e a bassa temperatura. Cheddite? no, eh? Vabbè, tant’è.
Comunque ormai abbiamo fatto ciao ciao con la manina ai vestiti estivi, ai sandali, alle pesche, ai fichi, alle insalatone.
Abbiamo comprato una tovaglia nuova di lino grezzo beige e nero (marito, noooo, non è vero, lo scrivo sul blog ma non è vero, nonono), che stanno benissimo con i piatti beige e i tovaglioli neri, con le candele arancioni (di nuovo, marito, pensarai mica che IO abbia comprato delle candele arancioni, vero? Lo scrivo solo qui perchè fa figo, ma figurati se compro delle altre candele, ne abbiamo già così taaaante).
Abbiamo tirato fuori i trench, gioito perché finalmente entro in quello rosso comprato on line alla fine del 9° mese di gravidanza e fino a due giorni fa mai messo.
Abbiamo di nascosto accarezzato gli scatoloni delle decorazioni natalizie, che il Natale quando arriva arriva.
Abbiamo comprato un meraviglioso cappello grigio a puffo per la nana con Minnie di brillantini (marito, le serviva, poverina, vuoi che prenda freddo?).
Insomma. E’ autunno. Sono ufficialmente autorizzata a cucinare la zucca almeno 3 volte a settimana, fare la polenta nel paiolo di rame e cuocerla 3 ore, come piace a me, fare tonnellate di spezzatino, verdure ricoperte di besciamella e gratinate con tonnellate di grana.
Prova costume, ci rivediamo a maggio (Come, marito, a dicembreee??? Marito, noooo, ti giuro, riporto indietro la tovaglia di lino grezzo e tutte le 180 candele arancioni, aspetterò l’otto dicembre per fare l’albero di Natale, ma la prova costume a dicembre no. Come hai già prenotato? NOOOOOO)
 
Verdure arrosto con polenta e gorgonzola (dosi per 4 affamati)
mezzo kg di zucca butternut
3 patate medie
250 g di cavoletti di bruxelles
un finocchio
6 scalogni
uno spicchio d’aglio
un limone
2 cucchiai di miele di timo
4 cucchiai di olio
sale
pepe
qualche foglia di salvia
due rametti di rosmarino
qualche rametto di timo
350 g di farina di mais macinata grossa
2 l d’acqua
sale
50 g di burro
200 g di gorgonzola
Preparate prima di tutto la polenta, io ho usato la farina di mais Marano, a grana grossa, versata nel paiolo con acqua in leggera ebollizione e salata, cotta per circa 3 ore, mantecata alla fine col burro e il gorgonzola. Certo, ci vuole tempo, ma io ho il paiolo elettrico che fa tutto da solo. Voi potete usare la farina precotta, magari aggiungete circa un quinto di acqua in più e cuocete 8-10 minuti anzichè i due riportati sulla scatola. La differenza si sente!
Mondate e lavate tutte le verdure, tagliate la zucca e le patate a pezzi grossi, il finocchio in 8 spicchi. Lasciate interi cavoletti e scalogni. Schiacciate l’aglio senza sbucciarlo. Mettete tutte le verdure sulla leccarda ricoperta di carta forno. In un vasetto di vetro col tappo a vite versate il miele, il succo del limone e l’olio, chiudete bene, agitate e quando è emulsionato versate sulle verdure. Mettete sopra gli odori, salate e pepate e mescolate bene.
Cuocete in forno già caldo a 220° per circa 45 minuti.

Servite mettendo nei piatti la polenta e sopra le verdure.

La ricetta è scopiazzata e rivisitata da questa del Cavoletto.

No, marito, la tovaglia della foto non è nuova, l’abbiamo sempre avuta, quella nuova l’ho riportata indietro…

Versione per nani, polenta con caprino o robiolina (no, il gorgonzola ai bimbi meglio di no) e verdura a pezzetti piccoli…

More from my site

  • Lasagne con cavolo nero, zucca e speck.Lasagne con cavolo nero, zucca e speck.
  • Parmigiana di zucca, patate e Monte VeroneseParmigiana di zucca, patate e Monte Veronese
  • Risotto alla zucca e rosmarino con petto d’anatra arrostoRisotto alla zucca e rosmarino con petto d’anatra arrosto
  • Parmigiana di zucca, patate e Monte VeroneseParmigiana di zucca, patate e Monte Veronese
  • Muffin con zucca e meleMuffin con zucca e mele
  • Polpette di pane con Montasio e maggioranaPolpette di pane con Montasio e maggiorana

Filed Under: piatti unici, ricette, vegetariano, zucca Tagged With: formaggio, polenta, zucca

« Crostata ai fichi e rosmarino, per la re-Cake di settembre!
Petto di pollo ai funghi porcini, e la minaccia di una mamma stanca… »

Comments

  1. Marghe says

    10 Ottobre 2014 at 9:16

    Finalmente passo a trovarti mia cara 🙂
    Innanzitutto complimenti per il tuo bel blog, colorato, spiritoso ed energico come te!
    Apprezzo tantissimo anche la ricetta, adoro le verdure preparate così e poi con la polenta insieme al gorgonzola sono un accompagnamento perfetto per la mia sorellina che è vegetariana!
    Anche io mi sono già beccata non uno ma due raffreddori da paura, non sono proprio una roccia e con questi sbalzi ho infestato la casa di aereosol, come una bambina 🙂
    Un abbraccio grande e buon w.end!!

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      10 Ottobre 2014 at 10:29

      Grazie Marghe! Piatto unico, completo e piace anche a chi non mangia la zucca, che cotta così è mooolto meno dolce! Buon weekend a te!

      Rispondi
  2. lagallinarosita di Lucia Locatelli says

    10 Ottobre 2014 at 11:23

    Fantastica la tua ironia ed il tuo modo di scrivere, altrettanto per la tua ricetta che comprende penso tre degli ingredienti invernali che adoro .. Zucca, gorgonzola e polenta

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      31 Ottobre 2014 at 8:19

      Lucia, scusa ma mi ero persa i commenti, grazie signor Blogger… Io in cantina ho tre zucche. Regalo di un amico. Preparati. Che la crema di zucca, zola e mandorle è in agguato!

      Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      31 Ottobre 2014 at 8:19

      Lucia, scusa ma mi ero persa i commenti, grazie signor Blogger… Io in cantina ho tre zucche. Regalo di un amico. Preparati. Che la crema di zucca, zola e mandorle è in agguato!

      Rispondi
  3. Mary says

    13 Ottobre 2014 at 13:48

    Ciao Elisabetta, è stato un piacere scoprire il tuo bel blog! Mi piace tanto questa tua ricetta…accogliente come per me è l'autunno…Brava! Mi unisco ai tuoi lettori per seguirti meglio! A presto, Mary

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      31 Ottobre 2014 at 8:19

      Grazie Mary, benvenuta!

      Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      31 Ottobre 2014 at 8:19

      Grazie Mary, benvenuta!

      Rispondi

Rispondi a Mary Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più