• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Crostata ai fichi e rosmarino, per la re-Cake di settembre!

6 Ottobre 2014 by Elisabetta Gavasso 10 Comments

La verità è che questo post è stato scritto giovedì 24, finché la nanna scatenata sta cercando di distruggere casa, finché marito sta preparando la sua valigia per andare a Berlino, visto che tra 4 ore e 20 minuti abbiamo l’aereo e non c’è ancora nulla di pronto. E dobbiamo farci un’ora e dieci di macchina. Con la nana.
Di 16 mesi. Che ovviamente non troverà il momento migliore di scagazzare se non quando siamo saliti macchina da 10 minuti. Che visto che io non ho più lavoro, ci prendiamo la briga di girare un pochino e di accompagnare quel pazzo scatenato che domenica corre la sua quinta maratona. 
Era un pomeriggio buio tempestoso, tanto per cambiare diluviava, la nana dormiva beatamente sul divano ed io ne ho approfittato per fare questa torta. Quella mattina avevo trovato dei fichi meravigliosi dal fruttivendolo, la sera avremmo avuto a cena degli amici, quale occasione migliore per approfittarne? Eravamo in sei a cena e io pensavo che mi avanzasse una fettina per il giorno dopo, per riuscire a fare una foto decente con la luce del sole. 
Invece no, la verità è che questa crostata è semplicemente spettacolare, e non è avanzato niente. Anzi, i miei ospiti sono andati in cucina a leccare la ciotola della crema.  
Ho provato a rifarla la settimana scorsa, ma non sono più riuscita a trovare i fichi. Per cui, mi spiace ma dovrete accontentarvi di questa foto fatta sotto la luce della lampada, la crostata è così buona che me la passerete. 
Non ho fatto alcuna modifica, copio pari pari la ricetta come dal blog di Elisa!
Con questa torta partecipo alla re-Cake di settembre.
 Crostata di fichi e rosmarino (da www.feastingathome.com)

112 g burro a temperatura ambiente

57 g zucchero

1/2 cucchiaino di sale 

150 g farina

1 rosso d’uovo (grande)

8 fichi maturi, tagliati a metà o a spicchi (ma se ne avete di più, fateli e mangiateveli così)

3 cucchiai di zucchero di canna 

3 ramoscelli di rosmarino

225 g mascarpone 

110 g formaggio morbido di capra a temperatura ambiente

62 g yogurt greco bianco

1 cucchiaio di zucchero 

37 g di miele

(per tortiera 22×22 cm o diam. 24 cm)
Lavorate in una ciotola con la frusta il burro e lo zucchero, finchè non otterrete una crema, Aggiungete la farina poca per volta, poi il tuorlo. Formate una palla, appiattitela, incellophanatela e mettetela in frigo a riposare, per almeno un’ora. Io l’ho lasciata tutta la notte.
Quando la togliete dal frigo lasciatela stemperare una decina di minuti, poi stendetela della  misura della vostra teglia, io una da crostata col fondo amovibile, 22×22. Procedete con la cottura in bianco per mezz’ora, a 180°. Lasciate raffreddare perfettamente.
Nel frattempo preparate la crema, montando mascarpone, formaggio di capra e zucchero finchè non sono amalgamanti. Per ultimi aggiungete yogurt e miele, sempre mescolando.
Lavate delicatissimamente i fichi, tagliateli a quarti (fa più figo..) metteteli sulla placca del forno con una spolverata di zucchero di canna e aghetti di rosmarino. Passateli sotto il grill rovente per qualche minuto, finchè lo zucchero non si caramella. 
Toglieteli dal forno e spostateli su una gratella.
Componete la torta, versando la crema e disponendo i fichi sopra.
Buonissima. Non ne avanza, neanche una fettina, fidatevi!

More from my site

  • Torta speziata agli agrumiTorta speziata agli agrumi
  • Crostata frangipane al cioccolato fondente e tahinaCrostata frangipane al cioccolato fondente e tahina
  • Crostata frangipane alle albicocche, ovvero dal trentello non si scappa!Crostata frangipane alle albicocche, ovvero dal trentello non si scappa!
  • 35 anni, 38 settimane, 24 persone a pranzo e una crostata di fragole.35 anni, 38 settimane, 24 persone a pranzo e una crostata di fragole.
  • Focaccia part one: Focaccia salata coi fichiFocaccia part one: Focaccia salata coi fichi
  • Crostata estiva con ciliegie e pesche tabacchiereCrostata estiva con ciliegie e pesche tabacchiere

Filed Under: ricette, torte Tagged With: crostata, fichi, recake

« Ode al pollo. Con limoni ed erbe aromatiche.
Verdure arrosto con polenta e gorgonzola »

Comments

  1. Vale_nthina says

    28 Settembre 2014 at 0:05

    Confermo e sottoscrivo: fichi da cartolina, crostata da leccarsi i baffi! Ma… Non ti lamenterai mica della foto, VERO?!?!!???!?!!??

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      30 Settembre 2014 at 15:18

      Foto meravigliosa, altrochè!

      Rispondi
  2. Elisa Di Rienzo says

    29 Settembre 2014 at 3:55

    E brava Elisabetta!!!!
    Sono felice che ti sia leccata le dita!!!!!
    Ciaooooo

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      30 Settembre 2014 at 15:18

      Elisa, strepitosa. Ma buona, buona, buona. Attendo con ansia la prossima proposta!

      Rispondi
  3. Ale says

    6 Ottobre 2014 at 15:06

    Ma che bellezza questa crostata, mi sembra perfetta! I miei complimenti e sorridi! c'è un gruppo di donne affiatate che ti vuole bene! 😉

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      7 Ottobre 2014 at 5:34

      Dopo mezzo barattolo di latte condensato, una bella doccia e 6 ore filate di sonno… Ma soprattutto dopo le vostre parole… Oggi sorrido! Grazie Ale!!

      Rispondi
  4. valentina-latte dolce fritto says

    6 Ottobre 2014 at 15:52

    Mi associo a quanto già detto da Ale, e questa fig tart è perfetta! E pensa che dopo il corso farai foto ancora più belle!! Sempre avanti e sempre towanda 🙂
    Un grande bacio!

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      7 Ottobre 2014 at 5:35

      Semprissimo towanda, altroché!! Buona giornata, grazie…

      Rispondi
  5. Sugar Ness says

    7 Ottobre 2014 at 15:02

    Ed ecco che mi ingegno, scopro un file con i nomi delle bloggalline ed i loro siti et voilà!!! Arrivo da te! 🙂 Lieta di seguirti! Un bacio! Vanessa

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      7 Ottobre 2014 at 19:28

      Ciao Vanessa, ora passo da te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più