• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Crostata frangipane alle albicocche, ovvero dal trentello non si scappa!

8 Luglio 2012 by Elisabetta Gavasso Leave a Comment

E’ tradizione, come ogni anno, che il compleanno di quel gran figo di mio cognato venga festeggiato degnamente con il famoso mojito party. 
Vi lascio immaginare come vada regolarmente a finire, non posso addentarmi in dettagli perchè sia dia il caso che qui leggono anche i miei e mia suocera. 
Ma il nome, dall’anno scorso cambiato in molitro party, la dice lunga. (no, papà, stai tranquillo, sono sempre astemia, come alla mia laurea…)
E quest’anno mio cognato faceva cifra tonda, 30, e ha festeggiato con il mago dei profiteroles, soprannominato Bistecca (che qui oggi, signori miei, si fanno nomi e cognomi, sissì). Ed erano previste le solite 35 persone, anima più, anima meno. Che puntuali come le tasse si sono presentate provviste della solita sete atavica che sfoderano in queste occasioni.
Quest’anno mi sono offerta di fare una tortina, che era un sacco di tempo che non facevo dolci.
E quindi ieri mattina, complice una notte insonne, mi son alzata alle 6, ho fatto la frolla, ho fatto la marmellata con le albicocche più buone del mondo, ho fatto la crema frangipane, ho fatto la gelatina e ho decorato il tutto. E ieri sera le iene hanno sbafato. Pare sia stata gradita…
Crostata fangipane alle albicocche
per la frolla: 
300 gr di farina di riso
200 gr di farina 00
250 di zucchero
250 di burro
2 uova
1 pizzico di sale
per la crema frangipane:
200 gr di mandorle
200 gr di zucchero
200 gr di burro
60 gr di amido di mais
2 uova
per la gelatina:
50 gr di acqua 
50 gr di zucchero
50 ml di sherry
albicocche per decorare
400 gr di marmellata di albicocche
mandorle a filetti

Per la frolla, montate bene le uova col burro, lavoratele finche sono ben spumose, poi lasciate riposare una decina di minuti, aggiungete il burro in pomata, la farina setacciata, un po’ alla volta, poi formate una palla, mettete in frigo coperta di pellicola per almeno due ore.
Per la frangipane, montate il burro con lo zucchero, poi aggiungete le mandorle frullate e setacciate, le due uova leggermente sbattute, per ultimo l’amido di mais.
Per la gelatina, fate bollire una decina di minuti sherry, acqua e zucchero in un pentolino, a fuoco dolce, finchè non si riduce.
Stendete la pasta su una teglia da pizza, bucherellatela bene, cuocete in forno con i pesetti (o con carta da forno e fagioli) per una decina di minuti, a 170°. Poi tirate fuori, cospargete di marmellata tiepida che avrete frullato per rendere liscia, coprite con la crema frangipane, aiutandovi con una spatola, ripassate in forno per altri 20-25 minuti, finchè la crema sopra non inizia a dorare. Tirate fuori e fate raffreddare perfettamente, poi con un pennello coprite tutta la superficie con la gelatina tiepida, decorate col le albicocche e coprite con le mandorle a filetti.

More from my site

  • Crostata estiva con ciliegie e pesche tabacchiereCrostata estiva con ciliegie e pesche tabacchiere
  • Crostata frangipane al cioccolato fondente e tahinaCrostata frangipane al cioccolato fondente e tahina
  • Delle galline e della torta frangipane con prugne e pesche tabacchiereDelle galline e della torta frangipane con prugne e pesche tabacchiere
  • 35 anni, 38 settimane, 24 persone a pranzo e una crostata di fragole.35 anni, 38 settimane, 24 persone a pranzo e una crostata di fragole.
  • Crostata ai fichi e rosmarino, per la re-Cake di settembre!Crostata ai fichi e rosmarino, per la re-Cake di settembre!
  • Fluffosa con lemon curd e fragoleFluffosa con lemon curd e fragole

Filed Under: frutta, ricette, torte Tagged With: albicocche, crostata, frangipane

« La pizza, secondo Bonci
Di ritorno dalle ferie, una frittata di cipolle e timo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più