• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Ode al pollo. Con limoni ed erbe aromatiche.

24 Settembre 2014 by Elisabetta Gavasso 10 Comments

Sono una capra. 
Pensavo che il pollo dovesse sì essere cotto, ma non troppo, che sennò poi, porello, diventa stopposo. Qualche giorno fa leggevo una conversazione in un gruppo di facebook (sì, sempre loro, le galline…). Una ragazza parlava di far cuocere le coscette di pollo 2 ore e mezza. Io ho gridato allo scandalo, ma come, 2 ore e mezza, non diventano dure da ammazzare qualcuno?
E invece no. Perchè sono capra. 
E questa ricetta ne è la prova evidente. 
Ricetta che viene dal numero di giugno 2014 di Sale e Pepe, riadattata che qui siamo in dieta premaratona del marito, e quindi niente grassi, taaanti carboidrati e carne bianca. 


Pollo con limoni ed erbe aromatiche (per 6 adulti più una nana di 16 mesi..)

1,5 kg cosce di pollo
3 limoni non trattati
1 mazzetto di timo fresco
1 rametto di salvia fresca
mezzo litro di vino bianco (io ho usato un gewurztraminer che avevo in frigo)
una testa d’aglio
olio extra vergine
sale 
pepe
Togliete la pelle alle coscette, tritate grossolanamente le erbe, tagliate a metà la testa d’aglio e a fettine i limoni. Sporcatevi le mani di olio e passate tutte le cosce, in modo da ungerle appena (ve l’ho detto, stiamo light..). In una teglia capiente mettete il pollo, cospargetelo col trito di erbe, aggiungete il limone e l’aglio, versate sopra il vino, coprite con l’alluminio e infornate a 160° per 90 minuti. Trascorso questo tempo togliete l’alluminio, alzate il forno a 200° e continuate la cottura per altri 30 minuti. Io ho fatto 20 minuti a 200° più altri 10 di grill, per far dorare le coscette.
Una volta trascorso il tempo, sfornate, mettete da parte il pollo e nel suo sughetto fateci cuocere delle patate tagliate grosse, a 220° per una mezz’ora.
A proposito, mi raccomando, la carne di pollo NON va lavata prima di cucinarla. Perchè? Leggete qui 

More from my site

  • Fluffosa con lemon curd e fragoleFluffosa con lemon curd e fragole
  • E allora facciamole ste spinacine!E allora facciamole ste spinacine!
  • Coniglio al forno con patate ed olive taggiascheConiglio al forno con patate ed olive taggiasche
  • Polpettone di pollo e rucolaPolpettone di pollo e rucola
  • Petto di pollo ai funghi porcini, e la minaccia di una mamma stanca…Petto di pollo ai funghi porcini, e la minaccia di una mamma stanca…
  • Polpette di pane con Montasio e maggioranaPolpette di pane con Montasio e maggiorana

Filed Under: carne, ricette, secondi Tagged With: limone, pollo

« Per oggi, niente ricetta… Concorsi a base di like? NO, grazie!
Crostata ai fichi e rosmarino, per la re-Cake di settembre! »

Comments

  1. Monica Giustina says

    24 Settembre 2014 at 12:00

    Io amo il pollo, è la carne che più cucino, in mille mila modi, mai uguale eppure non riesco a stufarmene, anche nei periodi in cui cerco più o meno di mettermi a dieta.
    Questa ricetta mi intriga parecchio, soprattutto la parte finale di cucinare le patate dentro quel bel sughetto (vedi che io e la dieta mica andiamo d'accordo…)
    Buono, profumato e leggero: perfetto!
    Baci

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      30 Settembre 2014 at 15:19

      O suvvia, Monica, due patatine piccine picciò mica fanno male, e poi praticamente sono cotte nel limone!! :-))

      Rispondi
  2. ileana conti says

    24 Settembre 2014 at 13:08

    Finalmente riesco a passare. Ottima ricetta, spero in tempi più calmi per curiosare anche tra le altre tue creazioni.
    Un bacione,
    Ileana

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      30 Settembre 2014 at 15:20

      E super light!!!! Baci!

      Rispondi
  3. Andrea says

    24 Settembre 2014 at 15:26

    Bè adesso mi metti in crisi: il pollo che non va lavato e che invece va cotto con tempi e temperature inaudite! Però mi sa che c'hai ragione! Ciaooo

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      30 Settembre 2014 at 15:20

      Roba da matti, vero? Eppure così viene morbidissimo! 🙂

      Rispondi
  4. Angela Dolcinboutique says

    25 Settembre 2014 at 11:36

    Non si finisce mai di imparare vedi? Anche a me 2 ore e mezza mi sarebbero sembrate un eternità per il pollo! Certo che a vederlo li in quel tegamino mette proprio voglia :). Un saluto, Angela

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      30 Settembre 2014 at 15:21

      Guarda, quando ho letto la ricetta ero superscettica.Ma figuriamoci, 2 ore e mezza per delle coscette. Eppure! morbidissimo…

      Rispondi
  5. Morena says

    26 Settembre 2014 at 12:00

    Quante cose che si imparano tra gallinelle!!! E' anche questo il senso del gruppo!!! E devo dirti che io amo il pollo profumato col limone, mi hai dato un'idea per la cena!!!!!
    A prestoooo!!!

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      30 Settembre 2014 at 15:22

      Ciao Morena, fammi sapere se lo fai, vedrai che non ti deluderà! TOWANDAAAA!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più