• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Coniglio al forno con patate ed olive taggiasche

11 Maggio 2016 by Elisabetta Gavasso 2 Comments

coniglio alle olive

Molto probabilmente, da piccolina ho avuto un brevissimo, per fortuna finito in fretta, momento vegetariano. Non dico strettamente vegano, ci mancherebbe, Dio salvi sempre burro, panna montata e latticini in genere, ma da piccola c’è stato un periodo in cui farmi mangiare la bistecchina era veramente un patimento.

Per non parlare di pesce diverso dai calamari fritti. Sarà perché “la bistecchina per la bambina deve essere cotta bene e salata poco, sennò fa male”.

E così mi toccavano suole di scarpe sul piatto, magari anche condite con l’olio e un pizzichino di sale, ma poco perché sale fa male. Un’infanzia triste. Che poi tante volte ne facevo anche una questione animalista, ma come si fa a mangiare le povere mucchine, che vanno benissimo per fare latte e formaggio, ma la carnina no, povere mucchine. E poi, poveri vitellini, poveri coniglietti, poveri caprette, povere pecorelle, oppure agnellini. L’unica cosa che non mi ha mai mai suscitato un sentimento di compassione è il maiale.  Il maiale è buono, il maiale si mangia. E basta e del maiale non si butta via niente. Ho sempre adorato la mortadella, fin da piccolissima, le costine, le braciole, le salsicce. Il povero maiale non mi hai mai fatto compassione e me lo sono sempre mangiato di gusto. Or che ci penso bene pure il pollo, che arrosto con le patate, mmmm…

Andando avanti con gli anni la consapevolezza che la carne cotta mi faceva schifo, ma la carne in versione rosata era veramente buona, mi ha fatto cambiare parecchie prospettive. E quindi, via libera la mucca e al vitello, al pollo che, come abbiamo già detto, arrosto con le patate è la cosa più buona del mondo, ma non al il coniglio. Come si fa a mangiare un povero coniglietto che gioca felice nei prati con la sua coda a batuffolo? Così per anni non ho mai mangiato coniglio. Non perché non mi piacesse, non avevo mai mangiato con il senno di poi, semplicemente perché mi faceva peccato pensare che un coniglietto paffuto bianco che giocava felice nei prati potesse trasformarsi in un succulento secondo piatto.

Poi, con lo svezzamento e con il consiglio della pediatra di dare la carne di coniglio alla bimba perché meno trattata e più genuina, mi sono fatta forza e, di necessità virtù, l’ho mangiato anch’io. Una scoperta. Il coniglio è buonissimo. Ho trovato questa ricetta nel blog di Clara, qualche mese fa. Non so quante volte l’ho fatta nel frattempo, sta di fatto che deliziosa. Provatela. E non ve ne pentirete. La adoreranno anche i bambini, e il vino ovviamente in cottura evapora! Magari evitate di dir loro che è coniglio… 🙂

Coniglio al forno con olive taggiasche
 
Save Print
Tempo di preparazione
10 Minuti
Tempo di cottura
1 Ore
Tempo totale
1 Ore 10 Minuti
 
Porzioni: 2
Ingredienti
  • un coniglio eviscerato e tagliato a pezzi
  • 5 scalogni
  • 50 g di olive taggiasche snocciolate
  • olio evo
  • un bicchiere di vino bianco
  • 4 patate grandi
  • qualche foglia di salvia e un rametto di rosmarino
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Pelate, lavate e tagliate a pezzi piuttosto grandi le patate, e tenetele da parte. Sbucciate gli scalogni, tagliateli a metà. Lavate salvia e rosmarino.
  2. Prendete una padella che possa andare poi in forno e mettetela sul fuoco a far scaldare bene. Quando sarà ben calda, fare rosolare la carne, senza aggiungere olio, girandola spesso.
  3. Aggiungete quindi l'olio, gli scalogni, fate rosolare qualche altro minuto, poi sfumate col vino bianco.
  4. Unite quindi le patate, regolate di sale e pepe, unite gli odori e coprite con alluminio.
  5. Mettete in forno già caldo a 200° per 40 minuti. Passato questo tempo sfornate, togliete la carne ed avvolgetela intorno all'alluminio, per mantenerla calda.
  6. Rimettete le patate in forno qualche minuto sotto il grill, per formare la crosticina sopra.
  7. Servire ben caldo.
3.5.3208

 

More from my site

  • Polpettone di pollo e rucolaPolpettone di pollo e rucola
  • Coniglio al Sauternes e peperoni rossiConiglio al Sauternes e peperoni rossi
  • Parmigiana di zucca, patate e Monte VeroneseParmigiana di zucca, patate e Monte Veronese
  • Parmigiana di zucca, patate e Monte VeroneseParmigiana di zucca, patate e Monte Veronese
  • Coniglio al Sauternes e peperoni rossiConiglio al Sauternes e peperoni rossi
  • Crema di patate vitellotte e porri, per i bimbi più svogliatiCrema di patate vitellotte e porri, per i bimbi più svogliati

Filed Under: bimbi, carne, piatti unici, ricette, secondi Tagged With: comfort food, coniglio, olive, patate

« Linguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagi
Pan brioche integrale alla ricotta »

Comments

  1. edvige says

    11 Maggio 2016 at 18:11

    Ottimo a me il coniglio piace usualmente fritto ma siccome ora non si puà questo va benissimo mi piace, Buona serata,

    Rispondi
  2. Marghe says

    25 Maggio 2016 at 15:21

    Io sono carnivorissima (cosa che rende molto fiero il mio papà), praticamente addenterei direttamente la mucca tanto amo la carne al sangue o cruda.
    Anche per questo arrosti e simili sono sempre stati fuori dalla mia cucina, per questo ben vengano ricette che mi insegnino letteralmente le basi e che mi spingano pian piano ad amare la carne cotta 😉
    Baci, sgnacchera!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più