• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Spaghetti col pesto di tagliatelle della Madonna

3 Aprile 2012 by Elisabetta Gavasso 3 Comments

Raramente mi capita di non avere assolutamente idea di cosa ho davanti dal fruttivendolo. Magari si tratta di qualcosa che non ho mai provato, di cui non conosco il gusto, ma almeno il nome, ecco, quello praticamente sempre. PRATICAMENTE. 
Qualche giorno fa avevamo invitato a cena due amici, il marito si era fatto carico di cucinare il pesce. Mi chiama che ero ancora in ufficio, gli serviva una cipolla rossa e del sedano per fare l’insalata di polipo. Finito di lavorare vado dal fruttivendolo e lì adocchio una vaschetta di erbette mai viste prima. Grandezza tipo rucola, ma con le foglie non dentellate. Annuso, non mi ricorda nulla. Il vuoto. Chiedo, la fruttivendola si mette a ridere e mi dice che sono le tagliatelle della Madonna, un’erba di campo dal sapore un po’ amarotico. Ovviamente devono essere mie! Mi dice che ci si fa il risotto o la frittata. 
Mmmm… Il marito non apprezza i risotti,  e non ho voglia di frittata. In compenso amo la pasta col pesto, e frullerei più o meno tutto, quindi, altro pesto!
Spaghetti al pesto di tagliatelle della Madonna (dosi per 2 affamati)
250 di spaghetti
50 gr di tagliatelle della Madonna
20 gr di pinoli
25 gr di pecorino romano
60 gr di mascarpone
uno spicchio d’aglio
olio evo
sale
pepe
scorza grattuggiata di limone
Fate bollire l’acqua, salatela, calate la pasta. Intanto lavate benissssimo le tagliatelle, mettetele dentro al frullatore con i pinoli, l’aglio senza anima, il pecorino, sale e pepe, due cucchiai d’olio. Iniziate a frullare, aggiungete un goccino di acqua di cottura della pasta fino ad ottenere un pesto cremoso. Scolate la pasta, nella pentola tenete mezzo mestolo circa di acqua di cottura, scioglieteci il mascarpone, poi buttate pasta e pesto, mescolate bene, servite nei piatti. Per ultimo, aggiungete una generosa grattuggiata di scorza di limone dell’albero della zia del marito. 🙂 Viene un sughetto cremosissimo, ben bilanciato, una roba deliziosa. Due etti e mezzo in due e alla fin abbiamo fatto la scarpetta nel piatto!
Ah, io pensavo di stupire il marito con le tagliatelle, appena le ha viste, con un sorrisetto di sufficienza mi ha detto: sai che in giardino ne siamo pieni, vero?

More from my site

  • Come combatto la desertificazione del frigo di lunedì: spaghetti al pesto di prezzemoloCome combatto la desertificazione del frigo di lunedì: spaghetti al pesto di prezzemolo
  • Cosa si mangia a Parigi? Spaghetti ai pomodorini confit!Cosa si mangia a Parigi? Spaghetti ai pomodorini confit!
  • Spaghetti al pesto di carciofi: riciclo con gusto!!Spaghetti al pesto di carciofi: riciclo con gusto!!
  • Spaghetti con mollica, acciughe e limoneSpaghetti con mollica, acciughe e limone
  • Maccheroncini al pesto di asparagi e pistacchiMaccheroncini al pesto di asparagi e pistacchi
  • Soufflè di tagliatelle della Madonna con crema di carote allo zenzero, e la cronaca di un fallimento.Soufflè di tagliatelle della Madonna con crema di carote allo zenzero, e la cronaca di un fallimento.

Filed Under: pasta, primi, ricette, vegetariano Tagged With: pesto, spaghetti, tagliatelle della Madonna

« Old Fashioned Donuts
Fave e cicoria »

Comments

  1. Stefano s. says

    3 Aprile 2012 at 17:16

    Pesto a dir poco eccellente!!! Da provare, secondo me accontenta ogni suocera! Da rifare a brevissimo, magari con le tagliatelle del giardino?!?

    Rispondi

Trackbacks

  1. Maccheroncini al pesto di asparagi e pistacchi ha detto:
    15 Marzo 2015 @ 17:47

    […] visto che ormai è stagionissima di asparagi, cosa meglio dell’ennesimo pesto?  Per i maccheroncini all’uovo, dosi per 4 persone, 4 uova, 2 h di farina e 2 […]

    Rispondi
  2. Dell’amicizia e dei budini di fave e tagliatelle della Madonna ha detto:
    26 Marzo 2015 @ 11:29

    […] della Madonna!!! Visto che il giardino è pieno, che ormai sono ampiamente testate con questa ricetta, ma soprattutto visto che erano le 5 e mezza e non avevo tempo di comprare altre fave, proviamo! E […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più