• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Maccheroncini al pesto di asparagi e pistacchi

2 Maggio 2012 by Elisabetta Gavasso 2 Comments

La nonna di mio marito per il matrimonio ci ha regalato il Kitchen Aid, dotato di una pacca di accessori, passaverdure, tritatutto, gelatiera. Ma mi è sempre rimasta la voglia di quello per la pasta corta. Sognavo di fare maccheroncini a tutte le ore, a mitraglia. Tatatatatà, maccheroncini come se piovessero. Sono che costava una autentica follia. Ma per fortuna che ho un marito che ha capito che mi fa più felice con qualcosa per la cucina che con una maglietta firmata, quindi, è arrivato l’accessorio per la pasta corta.

E visto che ormai è stagionissima di asparagi, cosa meglio dell’ennesimo pesto? 
Per i maccheroncini all’uovo, dosi per 4 persone, 4 uova, 2 h di farina e 2 etti di semola rimacinata, un pizzico di sale. Si impasta, si lascia riposare, poi con le trafile si fanno i maccheroncini (vengono meglio se fatti con nane quattrenni e settenni, ma, tant’è, mica tutti hanno delle nipoti stragnocche!).
Il pesto che va benissimo per condire qualsiasi pasta corta rigata, con i paccheri probabilmente sarebbe divino.
Pesto di asparagi e pistacchi (dose per 4)
500 gr di asparagi bianchi di Bassano
70 gr di pistacchi non salati
succo di mezzo limone
30 gr di parmigiano grattuggiato
olio
burro
sale 
pepe 
Mondate gli asparagi, tagliate le punte e mettetele da parte. Cuocete a vapore i gambi tagliati a pezzetti per circa 4 minuti, devono risultare ben cotti ma non spappolati. A parte rosolate le punte nel burro, facendo cuocere a fuoco vivace, aggiustate di sale e pepe e tenete da parte. Una volta che i gambi si sono raffreddati, frullateli con il succo di limone, tre cucchiai d’olio e il parmigiano. Sbucciate i pistacchi, tostatateli in un pentolini stando attenti a non bruciarli, tagliateli a coltello e aggiungeteli al pesto. Cuocete la pasta, scolatela e conditela col pesto, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura che avete tenuto da parte. Aggiungete le punte rosolate, portate in tavola.

More from my site

  • Linguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagiLinguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagi
  • Spaghetti col pesto di tagliatelle della MadonnaSpaghetti col pesto di tagliatelle della Madonna
  • Come combatto la desertificazione del frigo di lunedì: spaghetti al pesto di prezzemoloCome combatto la desertificazione del frigo di lunedì: spaghetti al pesto di prezzemolo
  • Maccheroncini alle castagne con cavolo nero e zucca, per grandi e per seimesenni!Maccheroncini alle castagne con cavolo nero e zucca, per grandi e per seimesenni!
  • Passatelli con caponata di verdurinePassatelli con caponata di verdurine
  • Mezzelune con broccolo fiolaro e fondutina di Grana PadanoMezzelune con broccolo fiolaro e fondutina di Grana Padano

Filed Under: primi, ricette, vegetariano Tagged With: asparagi, pasta fresca, pesto

« Crostata frangipane al cioccolato fondente e tahina
Yakitori con riso al vapore »

Comments

  1. Sara says

    2 Maggio 2012 at 15:15

    dici che ci devo prendere dentro? 🙂 anche a me hanno chiesto se voglio una di queste fantascientifiche macchine per la cucina.. e avrei anch'io voglia di lanciarmi sul do-it-yourself sulla pasta.. funzionano bene?

    Rispondi
  2. lamiacucinarossa says

    2 Maggio 2012 at 18:31

    Ciao Sara, benvenuta! Io mi trovo gran bene, sia col KA che con tutti gli accessori, anche se poi alla fin fine uso solo i ganci in dotazione. L'accessorio per la pasta costa una cannonata, se non mi ricordo male sui 180€, ma va benissimo. Poi dipende da quanto uno lo usa, ma il risultato è strepitoso. 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più