• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Les gaufres de Liège

1 Marzo 2012 by Elisabetta Gavasso 9 Comments

Mi sono laureata il 31 gennaio di una vita fa, era un freddo lunedì, la sera prima aveva nevicato. A Parma era sessione di laurea e più di un truce baretto dove poter aprire una bottiglia (e bere una cioccolata calda) non avevo trovato. Tanto io avevo già bevuto che bastava metà… 
Poi il ritorno a Vicenza, e super cena a casa, avevo preparato tutto in anticipo, il giorno prima di laurearmi, anziché preparare un discorso allo specchio io mi ero messa a cucinare, e mi ero proprio rilassata. Ah sì. E poi la cena è andata bene, il dopocena ho intrattenuto una relazione (complicata, come direbbe facebook) con una bottiglia di Jagermeister. Che detto così fa molto alcolizzata. Il giorno dopo ero abbastanza provata e a distanza di anni mio papà continua ad attribuire il mio colorito verdognolo al fatto che mi abbiano spogliata e che sia rimasta in mutande e reggiseno il 31 di gennaio. Eccerto, come no. Ma povero papà, lasciamogli l’illusione che io sia astemia. 🙂
E poi i giorni dopo la frenesia per la partenza per Parigi, una settimana d’ammmoooore con Stefano, la luna di miele, come l’ha chiamata mia suocera. 
E poi Parigi, i cuoricini e i fiorellini, il quartiere latino, la fondue, il croque madame, gli aperitivi con Carla, i bar fumosi, l’hotel Tiquetonne, la colazioni con 85 brioche. E poi il rientro. 
E poi controllo la mail e mi arriva un bando per laureati, per uno stage all’estero. 
E sia mai che non lo faccio. 
E vinco. 

E parto. 
Bruxelles. La capitale d’Europa. 4 mesi, dei quali conservo ricordi contrastanti, l’esperienza sicuramente più difficile che abbia fatto, ma anche la più soddisfacente. Giorni molto belli e altri assolutamente schifosi. Un’unica costante. La gaufre giornaliera, stazione metro Louise, quando tornavo dallo studio dove lavoravo. 
Orbene, cosa sono le gaufres? Date un occhio qui.

Neanche da dire che io adoro le gaufres de Liège,  zuccherate e caramellate. Solo che, due piccoli particolari:
1) per fare le gaufres ci vuole la piastra. Non una piastrina di quelle che si trovano da Mediaword, che le fa sottili e a forma di cuore, io voglio quelle ciccione tonde coi buchi quadrati in mezzo. Quelle che fanno le vere gaufres.
2) per fare le gaufres ci vuole lo zucchero perlato. Che non è la granella di zucchero. NONONO. Tutt’altra cosa.
E ovviamente si da il caso che in Italia non si trovi una piastra seria né tanto meno lo zucchero perlato. Per fortuna c’è un MA. Anzi, due.
Ma io ho una sorella strafiga che per Natale mi regala una piastra professionale (ecco, unica pecca, le istruzioni solo in francese)
Ma io ho un marito strafigo che mi trova su internet lo zucchero perlato e me ne fa arrivare due kg a casa. 

Quindi, ieri sera abbiamo portato un po’ di belgitudine in quel di Bassano, con questa delizia accompagnata da questa birra. 
La ricetta dalla quale sono partita è quella che ho trovato sulla confezione di zucchero, solo che dividere a metà 3 uova e due tuorli non era semplice, oltre al fatto che avrei dovuto mettere un quarto di confezione di zucchero vanigliato. Ok, ma in gr??? Quindi ho liberamente inventato, e ci ho preso. Con questa dose mi sono venute una quindicina di gaufres. 

Gaufres de Liège

Ingredienti:
400 gr di farina
35 gr di lievito di birra
135 ml di latte tiepido
2 uova intere più un tuorlo
250 gr di zucchero perlato
200 gr di burro morbido
1 pizzico di sale
1 cucchiaino da caffè di estratto di vaniglia

Fate sciogliere il lievito nel latte tiepido, versatelo poco a poco in una ciotola dove avete già messo la farina. Aggiungete le uova una alla volta, continuando a mescolare, poi il sale e l’estratto di vaniglia. Lasciate riposare una mezz’oretta. Poi incorporate il burro e lo zucchero perlato. Se serve aggiungete un po’ di farina. Fate delle palline di circa 80 gr (la grandezza dipende da quanto grande è la vostra piastra!) e fatele riposare un quarto d’ora. Poi cuocete sulla piastra bollente, seguendo le istruzioni. A me ci son voluti due minuti per parte.
Il giorno dopo, 30 secondi a potenza max in microonde e sono ancora perfette!

Son passati 7 anni dall’ultima che le ho mangiate, e 7 anni sono una vita, ma ieri mi è sembrato di essere lì, anche solo per un momento.

Per chi è stato a Bruxelles con me, son quasi come le gaufres del Papillon!!! 🙂

More from my site

  • Pan brioche integrale alla ricottaPan brioche integrale alla ricotta
  • Granola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estateGranola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estate
  • Noi siamo ragazze puntuali, e facciamo la carbonnades à la flamande con le patate fritte.Noi siamo ragazze puntuali, e facciamo la carbonnades à la flamande con le patate fritte.
  • Pancakes alla ricottaPancakes alla ricotta
  • Torta di mele e ricottaTorta di mele e ricotta
  • Plumcake di San ValentinoPlumcake di San Valentino

Filed Under: colazione, dolci, lievitati, ricette, viaggi Tagged With: belgio, gaufres

« Pasticcio di finocchi e radicchio, per un runner rabbioso di fame
Torta di mele caramellate al Calvados, ovvero LA torta di mele »

Comments

  1. Anonimo says

    28 Ottobre 2013 at 15:19

    Ciao,
    ho appena scoperto il tuo blog ricercando ricette sulle gauffre…
    Dove trova tuo marito lo zucchero perlato su internet?

    Grazie
    Beatrice

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      28 Ottobre 2013 at 20:45

      Ciao Beatrice, il sito è labelgiqueavotreporte.com, ma ho appena visto che ci sono stati dei problemi…

      Rispondi
  2. Anonimo says

    3 Gennaio 2014 at 12:55

    ciao e complimenti per il blog
    vorrei chiederti una cosa… va bene lo stesso la piastra per i waffel ,
    vorrei usarla un pò e la tua ricetta non mi lascia scelta che provare
    e poi lo zucchero perlato come si fa per averlo????uff
    a presto

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      4 Gennaio 2014 at 19:58

      La piastra per i waffle va benissimo, serve meno impasto, penso possa bastare la metà! Per lo zucchero perlato non saprei, il sito da cui l'avevo preso la prima volta non c'è più, io l'ho comprato in Belgio. Prova senza, non è lo stesso ma vengon bene lo stesso!

      Rispondi
  3. Denise says

    18 Gennaio 2017 at 18:44

    esattevolmente così! <3 i ricordi più belli (ops, buoni) del mio erasmus a bruxelles sono tutti a base di birra, cioccolato, frites e gauffres (Belgaufra)

    Ma come dici tu, per ottenere quelle di Liegi non va bene la piastra che propongono i negozi… come hai risolto? Hai trovato LA piastra? *-*

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      20 Gennaio 2017 at 11:44

      Ciao Denise, mancano le moules alla lista!! 🙂
      Le piastre che trovi nei negozi di elettrodomestici son troppo poco profonde, ho provato ad usarne una ma viene una schifezza.. Ho risolto con Santissimo Subito Amazon…

      Rispondi
  4. Claudia says

    21 Dicembre 2017 at 9:01

    Ciao, posso chiederti su quale sito tuo marito ha comprato lo zucchero perlato? Ce ne sono diversi ma le spese di spedizione sono un massacro! Grazie!! Ps: so Cosa vuol dire… ho abitato a lungo a Parigi e il sapore di quelle gaufres non l’ho più ritrovato! Saluti!!

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      21 Dicembre 2017 at 9:03

      Purtroppo quel sito non esiste più… Puoi provare da Castroni, è un negozio di Roma che vende anche online, so che hanno moltissime cose..

      Rispondi

Trackbacks

  1. Spaghetti con mollica, acciughe e limone ha detto:
    6 Luglio 2015 @ 10:54

    […] vigliacco, e per 20 giorno la sua dieta si fosse limitata a 30 tazze di caffè americano e una gaufre al […]

    Rispondi

Rispondi a Spaghetti con mollica, acciughe e limone Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più