• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Detox part 2: vellutata di finocchi

15 Gennaio 2012 by Elisabetta Gavasso 1 Comment

Continuiamo a detoxarci, va, che non fa mai male. 
Io amo i finocchi. Crudi, tagliati sottili sottili con gli spicchi di arancia a vivo, bolliti con un filo d’olio, spadellati con burro e grana, gratinati con pan grattato olive e capperi. Anche interi, sgranocchiati così come sono. Sono buoni e fanno bene. Sono ipocalorici, ricchi di potassio e fibre. Ripeto, sono buoni e fanno bene. A dir la verità mi piace un sacco anche il burro, la panna, i formaggi francesi, la carne sanguinolenta e tante altre cose, che proprio bene non fanno, ma mangio ugualmente, con gusto e qualche -pochi, a dir la verità- sensi di colpa. I finocchi mi piacciono e fanno bene, che vuoi di più dalla vita. 
Solo che a mio marito, solo il termine finocchi, fa venire i brividi. Così come a mio papà. 
Finocchi? Brr, schifo, no grazie, c’è mica una pizza in freezer?
Finocchi? Amore, senti, -mode occhi a cuore on- vado al giapponese e prendo due maki? Anche i maki sono leggeri..
Finocchi? Ma due patatine rosolate nel burro? Tra finocchi e patate, la scelta è obbligatoria (ammiccamenti).
Unica concessione, per il gentil consorte, la teglia di finocchi ricoperti di pan grattato aglio olive nere olive verdi capperi prezzemolo olio sale e pepe, così tanta roba che i finocchi, appunto, quasi non si sentono. 
Ma siamo in fase dieta, o meglio, alimentazione controllata, suona meno privativo, quindi ricettina veloce veloce e soprattutto senza fronzoli (leggi calorie e grassi inutili).
Vellutata di finocchi

Ingredienti per due persone:
due finocchi
uno scalogno
yogurt
limone bio
Preparazione:
Anche questa, una non ricetta. Lavate e mondate i finocchi, togliendo le due foglie più esterne, tagliateli in ottavi, metteteli in una casseruola con lo scalogno e coprite a filo di brodo vegetale. fate cuocere a fuoco lento, regolando di sale. Quando i finocchi sono teneri, ci vorranno una ventina di minuti, spegnete il fuoco, frullate col minipimer, aggiungete due cucchiai pieni di yogurt bianco, mescolate energicamente e servite nelle scodelle. Una grattatina di scorza di limone e due barbine di finocchio sopra completano questo piatto caldo, confortante e a calorie vicine allo zero.
Ah, il marito, alla seconda ciotola, ha detto: beh, dai, si lascia mangiare. :-))

More from my site

  • Detox part 1: vellutata di broccoli versione easy and lightDetox part 1: vellutata di broccoli versione easy and light
  • Vellutata di rape rosse e burrataVellutata di rape rosse e burrata
  • Crema di cavolfiore arrostoCrema di cavolfiore arrosto
  • Insalata di finocchi, arance e salmone affumicatoInsalata di finocchi, arance e salmone affumicato
  • Pan brioche integrale alla ricottaPan brioche integrale alla ricotta
  • Linguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagiLinguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagi

Filed Under: primi, ricette, vegetariano Tagged With: finocchi, light, vellutata

« Detox part 1: vellutata di broccoli versione easy and light
Arrosto di vitello a bassa temperatura, con crema di caprino e zucca »

Trackbacks

  1. Pasticcio di finocchi e radicchio, per un runner rabbioso di fame ha detto:
    25 Marzo 2015 @ 12:04

    […] spaghetti o mezza briciola di pane. E se al mercato compri unacassettauna di finocchi, e al marito proprio non piacciono, che ci fai? Considerate che avete un marito rabbioso di fame, che sogna le lasagne ma non le può […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più