• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Vellutata di rape rosse e burrata

27 Febbraio 2015 by Elisabetta Gavasso 6 Comments

Siamo in detox. Ok, non mettetevi a ridere (anche perché ho appena messo in frigo la frolla per la crostata di stasera..), ci ho provato mille altre volte (qui e qui, per esempio..), ma stavolta sento che sarà la volta buona. 
Ho scoperto le rape. Mia mamma le adora, compra quelle già precotte, avete presente quei sacchetti sottovuoto che si trovano al supermercato, vicino alle insalate già lavate? Ecco, quelle. Mi hanno sempre fatto senso, tagliavi con le forbici la confezione e usciva il liquidino rosso, simil sangue, e un odore di terra che ciao. 
Ho anche provato ad assaggiarle, ma proprio no. Piuttosto mi metto in bocca una manciata di terra, che tanto il gusto è lo stesso. 
Poi ho visto nel blog di Roberta questa ricetta. Sono nel periodo zuppe, creme, vellutate, datemi un minipimer e due verdure e salverò il mondo (detossinandolo, ovvio). Insomma, forse cambiando l’acqua tre o quattro volte si ridurrà il sapore di terra, mi son detta. E poi, quel colorino, magari la mangia anche la nana. 
Che poi, non sapevo nemmeno come fossero fatte le rape, prima di chiederle al mio fruttivendolo, sant’uomo… 
Non è velocissima da fare, ora che le rape son cotte ci vuole un pochino, per cui più le tagliate piccole e meglio sarà. Ma è una meraviglia, la vellutata dell’anno! Fatta e rifatta mille volte, la adora marito che “le rape che schifo”, la adora la nana che “mamma ma è fuschiascuro”, la adoro io che odiavo le rape.. 
Provatela. Datele un’opportunità. Vedrete che vi stupirà. Con la burrata (famosissimo formaggio light e detox), poi, da urlo. La dose è per 4.
Vellutata di rape rosse e burrata
3 rape rosse grandi
2 patate
mezzo litro di latte
1 burrata o 250 g di crema di burrata
olio evo
sale e pepe
Iniziate tirando fuori dal frigo la burrata e immergendola in una ciotola di acqua tiepida. nel caso abbiate la crema, tenetela a temperatura ambiente.
Lavate e sbucciate col pelapatate le rape e le patate, tagliatele a pezzetti piccoli e mettete tutto in una casseruola con acqua che copra a filo. Portate a bollore, fate andare circa 10 minuti, poi spegnete, buttate l’acqua e ricominciate. Acqua a filo, bollore, 10 minuti, spegnete, scolate, per 4 volte in tutto. Dopo i 40 minuti di cottura le rape dovrebbero essere molto tenere, nel caso non lo fossero continuate a cuocere finché si spappolano. Scolate l’ultima volta e coprite di latte, portate a bollore con un cucchiaio di sale grosso. Spegnete, passate col minipimer, assaggiate ed eventualmente regolate di sale e pepe. Servite in 4 ciotole mettendo al centro 1/4 di burrata o due cucchiai di crema di burrata, un giro di olio e uno di pepe.

More from my site

  • Vellutata di zucca arrosto con gamberi al curryVellutata di zucca arrosto con gamberi al curry
  • Vellutata di castagne e cavoletti di Bruxelles, per grandi e picciniVellutata di castagne e cavoletti di Bruxelles, per grandi e piccini
  • Detox part 2: vellutata di finocchiDetox part 2: vellutata di finocchi
  • Crema di cavolfiore arrostoCrema di cavolfiore arrosto
  • Detox part 1: vellutata di broccoli versione easy and lightDetox part 1: vellutata di broccoli versione easy and light
  • Detox part 2: vellutata di finocchiDetox part 2: vellutata di finocchi

Filed Under: primi, ricette, vegetariano, zuppe Tagged With: light, rape, vellutata

« Mezzelune con broccolo fiolaro e fondutina di Grana Padano
Barcelona tiene el poder… »

Comments

  1. farine fiori e fili.. says

    1 Marzo 2015 at 22:54

    mannaggiaatte' Eli !
    adesso mi tocca andare al mercato,perche' anche a me le rape rosse sottovuoto fanno schifo,e se tu mi dici che sono un'altra cosa..mi tocca cercarle,perche' da noi al super non ci sono.
    Se le trovo la provo,non so se mi piacera' ma l'aspetto e' bellissimo!
    besos1

    Rispondi
  2. lamiacucinarossa says

    2 Marzo 2015 at 9:26

    Eh eh eh… 🙂 Vai al mercato e trova ste benedette rape, che son tutta un'altra vita!

    Rispondi
  3. speedy70 says

    2 Marzo 2015 at 23:43

    Mamma mia, con la burrata è una ghiottoneria, grazie dell'idea!!!!

    Rispondi
  4. lamiacucinarossa says

    3 Marzo 2015 at 8:45

    Grazie a te!

    Rispondi
  5. Valentina Profumo di cannella e cioccolato says

    4 Marzo 2015 at 6:05

    Io ho provato quelle già cotte.. E hai ragione.. Sanno proprio di terra!! Non ho mai provato invece a cuocere.. Mmm ecco devo rimediare!! Appena le vedo le prendo e provo questa vellutata che c'è bisogno di detox anche da me!!:) ahah

    Rispondi
  6. lamiacucinarossa says

    4 Marzo 2015 at 9:27

    Vale, ci mettono un po' a cuocere ma se cambi l'acqua di cottura spesso il gusto di terra se ne va, sono deliziose! Fammi sapere se la provi! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più