• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Un piatto della tradizione vicentina, i bigoli con l’anatra

8 Novembre 2019 by Elisabetta Gavasso Leave a Comment

Da qualche parte si deve pur iniziare, giusto? Quest’anno la mia consueta paralisi estiva è durata ben più del solito, e in qualche modo va affrontata. A fine agosto ho pensato “Massì, riprendo a settembre”. A metà settembre “maddai, inizio con ottobre”. Poi ad ottobre è diventata la volta del “lunedì posto”. E siamo arrivati a giovedì 7 novembre. E’ ora decisamente di riiniziare a postare qualcosa, a scattare di nuovo, a perdere le ore alla ricerca del tovagliolo, del piattino, dello sfondo giusto.

Tra l’altro ho così tante foto già sistemate da postare, che è solo questione di mettersi a scrivere. E allora, che sia.

Iniziamo con questo piatto della tradizione vicentina, che ho realizzato per Say Good Magazine.

I bigoli sono una pasta fresca all’uovo, tipica del vicentino, una specie di spaghettone fresco più grosso, ben ruvido per trattenere bene il condimento. Sono serviti tipicamente con il ragù d’anatra, un ragù rigorosamente bianco, fatto con il macinato e i fegatini dell’anatra, con un trito grossolano di verdure soffritte nel burro e profumate da foglioline di salvia e con una generosa spolverata di Parmigiano.

Inizialmente questa ricetta veniva preparata facendo cuocere i bigoli nel brodo in cui era stata cotta l’anatra, che poi venivano conditi con le interiora tritate insieme agli odori del brodo. Poi con gli anni si è sostituito il sugo di frattaglie con un profumato ragù bianco, cotto rigorosamente nel burro. E chi siamo noi per sostituire il burro con un più dietetico olio?


Bigoli con l'anatra
 
Save Print
Tempo di preparazione
10 Minuti
Tempo di cottura
1 Ore
Tempo totale
1 Ore 10 Minuti
 
Autore: Elisabetta
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 500 g di bigoli freschi
  • 400 g di macinato d’anatra
  • 2 fegatini d'anatra
  • un bicchiere di vino bianco secco
  • Un bicchiere di brodo di carne
  • Una carota
  • Una cipolla
  • Una costa di sedano
  • Salvia
  • Parmigiano reggiano
  • Burro
  • Sale
Istruzioni
  1. Fate sciogliere una generosa una noce di burro in tegame e aggiungete qualche fogliolina di salvia fresca. Mondate e tagliate a dadini grossolani le verdure, mettetele in padella e fatele rosolare bene, finché le cipolle non diventino trasparenti.
  2. Intanto tagliate i due fegatini sottilmente e unite al macinato. Aggiungete la carne nella pentola con le verdure e rosolatela bene. Quando la carne avrà preso colore, sfumate con il vino e una volta evaporato aggiungete il brodo e portate a cottura. Fate cuocere a fuoco basso per circa 35/40 minuti, regolando di sale soltanto alla fine.
  3. Cuocete i bigoli secondo le indicazioni della confezione di pasta, conditele con il ragù d’anatra e serviteli con abbondante parmigiano grattugiato.
3.5.3251

 

 

More from my site

  • Linguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagiLinguine integrali Granoro, con calamaretti ed asparagi
  • Come combatto la desertificazione del frigo di lunedì: spaghetti al pesto di prezzemoloCome combatto la desertificazione del frigo di lunedì: spaghetti al pesto di prezzemolo
  • Parmigiana di zucca, patate e Monte VeroneseParmigiana di zucca, patate e Monte Veronese
  • Linguine con asparagi verdi e calamarettiLinguine con asparagi verdi e calamaretti
  • Spaghetti al pesto di carciofi: riciclo con gusto!!Spaghetti al pesto di carciofi: riciclo con gusto!!
  • Spaghetti con mollica, acciughe e limoneSpaghetti con mollica, acciughe e limone

Filed Under: pasta, piatti unici, primi, ricette

« Tortilla di patate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più