• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Chi la dura, la vince: cavolfiore viola arrosto con pesto di prezzemolo

30 Dicembre 2016 by Elisabetta Gavasso 2 Comments

cavolfiore-viola-arrosto-2

E insomma, quando mi sono sposata marito non mangiava cavoli. Di nessun tipo. A dir la verità non mangiava nessuna verdura, ma la cosa che più mi scocciava è che non mangiava cavoli. Perché diciamocelo, puoi comprare due zucchine o due carote e mangiartele da sola, ma mangiare un cavolo da sola è veramente impegnativo. Ma io sono conosciuta per essere una grande rompimaroni, e quindi, di necessità virtù. Prima gliene facevo trovare qualche pezzettino qui e lì (quando vivevamo a Vicenza nel supermercato sotto casa c’erano le cimette di cavolfiore in mono-porzione, quindi compravo quelle e non buttavo via nulla), poi son passata ai cavoli gratinati, che sotto un litro di besciamella quasi non si capiva che erano cavoli. E poi, pian piano, ho iniziato a diminuire la quantità di besciamella e ad aumentare quella di cavoli. Poi siamo passati alla gratinatura senza besciamella, con taaaanto Parmigiano, pangrattato, prezzemolo, olive e capperi. Alle zuppe, alle teglie di verdure miste in cui faceva timidamente capolino del cavolfiore, per poi arrivare al cavolfiore in purezza, bollito. Che io adoro, ma marito, ecco, gne-gne. E poi, la puzza. E poi, non sa di niente.

E allora ho tagliato un cavolfiore in cimette e l’ho buttato in forno. (A dir la verità il forno era già acceso e stava cucinando un arrosto, e mi son detta, proviamo). E visto che avevo preso una vagonata di prezzemolo al supermercato, ci ho preparato un pesto e l’ho versato sul cavolfiore. Risultato: divorato un cavolfiore grande in 2 in 5 minuti. Amore, ce n’è ancora?

Cavolfiore viola arrosto con pesto di prezzemolo
 
Save Print
Ingredienti
  • 1 cavolfiore viola (ma va benissimo anche quello bianco)
  • 1 mazzetto abbondante di prezzemolo
  • circa 1 dl di olio evo
  • due acciughe sott'olio
  • uno spicchio d'aglio
  • due cucchiai di capperi sotto sale
  • zest di limone
  • succo di mezzo limone
Istruzioni
  1. Lavate il cavolfiore e tagliatelo in cimette. Mettetelo in una teglia rivestita di carta forno e cuocetelo in forno statico a 200 °C per una trentina di minuti. Deve risultare cotto ma non sfatto, prima di tirarlo fuori dal forno testate la consistenza con una forchetta.
  2. Intanto preparate il pesto mettendo nel frullatore a immersione il prezzemolo (gambi compresi), i capperi dissalati, le acciughe, il limone e l'aglio. Frullate e aggiungete l'olio poco alla volta, potrebbe volercene meno. Dovrete ottenere una salsa piuttosto consistente. Servite il cavolfiore con il pesto sopra.
3.5.3226

Con questa ricetta partecipo al contest “di cucina in cucina” di Monica

 

More from my site

  • Torta morbida alle fragole per festeggiare!Torta morbida alle fragole per festeggiare!
  • Coniglio al forno con patate ed olive taggiascheConiglio al forno con patate ed olive taggiasche
  • Muffins al cioccolato per un 2016 di gioia!Muffins al cioccolato per un 2016 di gioia!
  • Hamburger di cavolfiore e rucolaHamburger di cavolfiore e rucola
  • Plumcake di San ValentinoPlumcake di San Valentino
  • Granola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estateGranola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estate

Filed Under: contorni, ricette Tagged With: cavolfiore, comfort food, light

« Radicchio rosso di Treviso sott’olio
Vin brulè e i soliti buoni propositi… »

Comments

  1. Monica says

    30 Dicembre 2016 at 10:41

    Fino ad un annetto abbondante fa non amavo i cavoli, o meglio, mangiavo solo il cavolfiore classico a crudo e basta. Poi ho iniziato ad amare (alla follia) il cavolo nero, il kale, i cavoletti…etc etc.
    Grazie patata per questo contorno e poi è così bello, lo voglio rifare!!

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      31 Dicembre 2016 at 9:15

      Devi solo trovare qualcuno che ti porti tra i monti i cavolfiori viola! :-*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più