• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Gelato al fiordilatte

2 Settembre 2016 by Elisabetta Gavasso 6 Comments

gelato al fiordilatte1

A volte ritornano. Eccomi, son tornata. Le vacanze lunghe come quando ero bambina, il mare a luglio, la bellezza e il calore della Sicilia, le passeggiate in montagna saltate causa caviglia storta il primo giorno, un giro a Parigi, perchè gli amori si festeggiano, e i 7 anni di matrimonio ancor di più.

Adesso son a casa, finite la lavatrici, stirata e riposta nei cassetti la biancheria, messe in soffitta le valigie, pronte per i prossimo viaggio.

Riprende lentamente anche il blog, con una ricetta che quest’estate ho fatto almeno una decina di volte, il gelato salvacena. Fiordilatte, servito così, semplice, oppure con un coulis di lamponi, con del cioccolato fuso e della granella di nocciole.

Gelato al fiordilatte
 
Save Print
Tempo di preparazione
2 Ore
Tempo di cottura
5 Minuti
Tempo totale
2 Ore 5 Minuti
 
Ingredienti
  • 500 ml di latte fresco intero alta qualità
  • 320 ml di panna fresca
  • 100 g di zucchero
  • un cucchiaio di sciroppo di glucosio
  • 2 cucchiai di latte in polvere
Istruzioni
  1. In un pentolino versate lo zucchero e il latte in polvere, poi aggiungete poco per volta il latte mescolando bene per evitare grumi. Aggiungete poi la panna e lo sciroppo di glucosio, portate quasi a bollore, controllando con un termometro da cucina di non superare gli 80 °C.
  2. Nel caso in cui non abbiate un termometro, non appena la miscela sul bordo del pentolino inizia a fare le prime bollicine, spegnete.
  3. Lasciare raffreddare e poi mettete tutto in frigorifero per circa 2 ore.
  4. Quando il composto sarà ben freddo, versatelo nella gelatiera a mantecare, seguendo le istruzioni. Prima di servirlo mettetelo in freezer per una mezz'oretta.
3.5.3208

Per i nani, ottimo con un coulis di fragole (lavate e tagliate qualche fragola, mettetela nel frullatore con un cucchiaino di zucchero a velo, frullate, passate al setaccio per trattenere i semini, l’unidicesima piaga d’Egitto, versate sul gelato e volebdo accompagnate da biscottini sbriciolati)

More from my site

  • Gelato allo yogurt greco, miele e nociGelato allo yogurt greco, miele e noci
  • Il gelato alla liquirizia per l’MTC di luglioIl gelato alla liquirizia per l’MTC di luglio
  • Far breton alle prugne della CaliforniaFar breton alle prugne della California
  • Pan brioche integrale alla ricottaPan brioche integrale alla ricotta
  • Torta di mele e ricottaTorta di mele e ricotta
  • Granola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estateGranola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estate

Filed Under: bimbi, dolci al cucchiaio, ricette Tagged With: coccole, gelato, latte, panna

« Crema fredda di carote e zenzero
Cartoccio di branzino all’arancia »

Comments

  1. Vanessa says

    5 Settembre 2016 at 16:10

    Sono accorsa attirata dal bianco della foto. Bellissima! Buon ritorno alla quotidianità, cara!

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      5 Settembre 2016 at 17:18

      Grazie mille! La quotidianità riinizierà ufficialmente con l’apertura dell’asilo… 🙂

      Rispondi
  2. Monica says

    7 Settembre 2016 at 11:47

    Anche se qui il tempo dei gelati è finito, io me ne mangio una coppetta (virtuale, che salva da ogni intolleranza) enorme e mi godo il candore di questa dolcezza. Dai tieni duro, domani riparte l’asilo <3 e forse ci vediamo presto !

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      16 Settembre 2016 at 11:56

      Io ti aspetto, eh!

      Rispondi
  3. Marghe says

    8 Settembre 2016 at 10:55

    Se Cleopatra faceva il bagno nel latte, cosa ci vieta di riempire la vasca di gelato? <3

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      16 Settembre 2016 at 11:56

      Chi siamo noi per non seguire Cleopatra, eh???? Chi siamo?

      Rispondi

Rispondi a Elisabetta Gavasso Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più