Non sono una di quelle ragazze che preferiscono un mazzetto di asparagi selvatici ad un mazzo di rose. No. Io amo ricevere fiori, e fortunatamente marito ama regalarne. Per cui spesso, il sabato mattina, imbarca la nana nel passeggino e insieme vanno a comprare al mercato i fiori per la mamma. Tulipani, gerbere, roselline. Spesso a casa ci sono fiori, rallegrano, profumano, fanno felicità.
E poi invece ci sono gli amici di marito che non mi ragalano rose, non mi regalano tulipani o gerbere. No. Mi portano sporte di fiori d’acacia. Eduli. Appena colti, e già puliti. Ommioddio, i cavalieri esistono ancora.
E cosa ci si fa con i fiori d’acacia?
Si ravana su internet, e si scopre che si pastellano e si friggono. Bene, friggere è proprio la mia specialità. :-S
E poi si marmellatizzano, ma non ne avevo abbastanza.
E poi si mettono nelle tortine.
WOW!!!
E allora si recupera nei pizzini nel contenitore magico la ricetta del plum cake soffice soffice, e li si butta dentro.
Fenomenale.
Provatelo. Anche senza fiori d’acacia, così, al naturale, o con una manciata di gocce di cioccolata. O con dei lamponi succosi…
Per una colazione coccola, o per un dopocena col bicchiere di latte. O per merenda, per grandi e per piccini (la nana ha gradito molto, anche se ha tolto con precisione certosina tutti i fiori..)
Plum cake ai fiori d’acacia
Ingredienti:
180 g di farina
60 g di fecola
4 uova
150 g di zucchero
200 g di yogurt naturale
110 ml di olio di semi
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
i fiori di 6 rametti puliti di acacia
Procedimento :
Montate uova e zucchero con le fruste, finchè non saranno spumose. Aggiungete mescolando prima lo yogurt, poi farina, fecola e lievito setacciati insieme. Sempre montando con le fruste versate a filo l’olio, il sale e l’estratto di vaniglia. Quando l’impasto è ben gonfio, aggiungete mescolando con una spatola i fiori d’acacia. Versate in uno stampo da plum cake, lasciando circa 2 cm dal bordo superiore e cuocete in forno caldo a 180° per 40 minuti circa. Fate la prova stecchino, se esce pulito il plum cake è cotto. Nel caso usaste gli stampini tipo merendine del famoso mulino, come ho usato io, ci vogliono circa 20-25 minuti.
carissima! … non li ho mai provati… e ora mi hai messo curiosità…. se li trovo… voglio provare! un abbraccio!
Tiziana, se riesci a trovarli provali, hanno un profumi incredibile!