• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

La passata di pomodoro, e i muri della cucina in tinta…

26 Agosto 2012 by Elisabetta Gavasso 3 Comments

L’idea balzana mi era venuta l’anno scorso, al mercato avevo trovato dei pomodori che sembravano bellissimi, ne avevo preso una cassetta da 10 kg, ero tornata a casa pensando umpf, 10 kg di pomodori sono tantissimi. Preventivamente avevo comprato e sterilizzato una miliardata di vasetti, sono famosa per fare quintalate di roba e trovarmi all’ultimo senza contenitori, o nel migliore dei casi senza tappi nuovi. Avevo chiamato la nonna, la maga delle passate, che aveva sentenziato senza possibilità di appello pomodori-carote-sedano-cipolle-rosmarino, bollire, passare, ribollire, invasare, basilico, pentolone con canovacci, sterilizzare, cantina. Mi pareva un po’ troppo elaborato, avevo optato per una soluzione più semplice, nonostante la nonna, al telefono mi avesse scoraggiato ampiamente, solo se fai come ti dice la nonna viene buona, altrimenti fa schifo. Te l’avevo detto, io. Tenera nonnina di 89 anni, Hitler al confronto faceva m’ama non m’ama con le margheritine… 

Ma io ho voluto sfidare la sorte (e la macumba che sicuramente mi aveva fatto la nonna) e ho fatto di testa mia, acqua bollente, pomodori tuffati, 5 minuti finchè la buccia non si spacca, passaverdure, vasetto, basilico, pentolone per sterilizzare, cantina. 
Buonissssssima. Pomodorosa e basilicosa, una favola. 
Peccato che la resa di 10 kg sia stata bassissima, quindi ne avevo comprati altri 10. 
La maledizione per non aver seguito il procedimento della nonna si è abbattuta su di me con tre pacchi di tappi difettosi, che nonostante la tripla bollitura non ne hanno voluto sapere di fare il vuoto. Sono stati messi in freezer, ma hanno perso un sacco, e erano annacquati.
Solo che i 20 kg sono stati ampiamente insufficienti, a pranzo non mangiamo mai a casa, abbiamo usato pochissima passata, col contagocce, ed è finita da un pezzo. 
Quindi, quest’anno, 40 kg.  
Giovedì mattina sono andata presto al mercato a prenotare la mia vagonata di pomodori, ieri mattina ho ritirato 3 cassette di pomodori e poi è iniziato il circo. Checcivorrà a fare la passata?
Ecco, dalle 11 di mattina fino alle 9 di sera, no stop, in due. E ovviamente sono rimasta senza vasetti, senza coperchi, ho bruciato il tagliere dell’ikea, ho lerciato la cucina in maniera disastrosa. Ma ce l’ho fatta. Sono sopravvissuta. Quasi.

Passata di pomodoro

Ingredienti

pomodori San Marzano 
basilico
tante pentole
tanti vasetti coi relativi coperchi (nuovi)
un passaverdure
tantissima pazienza
olio di gomito per pulire, dopo.

Semplice, ma eterno, specie se le quntità sono “generose”.
Lavate i pomodori, buttateli in un pentolone di acqua bollente pieno a tre quarti, quando riprende il bollore calcolate 7-8 minuti, poi toglieteli, metteteli in uno scolapasta, schiacchiandoli leggermente per far uscire un po’ d’acqua. Fateli risposare un po’, in modo che si scolino, passateli col passaverdure, metteteli nuovamente sul fuoco per un quarto d’ora a restringere. Nel frattempo avrete lavato e sterilizzato (in forno a 120° per un quarto d’ora) i vasetti. Invasate con la passate bollente, aggiungete una fogliolina di basilico, chiudete subito, capovolgete i vasetti. Quando si saranno raffreddati, come per magia si sarà abbassato il coperchio. 

Quanti vasetti vengono con 40 kg? Tanti, tantissimi, troppi. Specie se la giornata è caldissima e se in cucina, con 4 fuochi sempre accesi ci sono 36° costanti. 

Un grazie particolare a cognato e morosa per avermi sfamato e abbeverato ieri sera. Non ce l’avrei mai fatta senza il vostro pollo, le costine e la birra! 🙂

More from my site

  • Pomodorini confitPomodorini confit
  • Granola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estateGranola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estate
  • Pizzette allo yogurt greco e lo showcooking allo Store Scavolini a TrevisoPizzette allo yogurt greco e lo showcooking allo Store Scavolini a Treviso
  • Cosa si mangia a Parigi? Spaghetti ai pomodorini confit!Cosa si mangia a Parigi? Spaghetti ai pomodorini confit!
  • Sui pregiudizi e su quanto sia bello demolirli. La cucina toscana e il patè di fegatiniSui pregiudizi e su quanto sia bello demolirli. La cucina toscana e il patè di fegatini
  • Orecchiette con le melanzane, in piedi ed ascoltando la canzone strazio…Orecchiette con le melanzane, in piedi ed ascoltando la canzone strazio…

Filed Under: conserve, ricette Tagged With: passata, pomodoro, sugo

« I famosi ceci di Pinotxo
Focaccia part one: Focaccia salata coi fichi »

Comments

  1. Giovanna vanna says

    27 Agosto 2012 at 15:12

    complimenti per il tuo blog ,molto interessante, mi sono appena iscritta, ti va di ricambiare? grazie, ti aspetto!

    Rispondi
    • lamiacucinarossa says

      27 Agosto 2012 at 17:31

      Ciao, benvenuta, sono contenta che ti piaccia, io però con google+ ho qualche difficoltà, metti pure qui sotto il link al tuo blog che non riesco a vedere nulla! 🙂

      Rispondi
  2. Anonimo says

    7 Settembre 2012 at 16:29

    Ascolta sempre tua nonna, ma non farla più vecchia, si arrabbierebbe e io non glielo dico. Gli 89 li compie lunedì. Bacio. Anonimo ????

    Rispondi

Rispondi a lamiacucinarossa Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più