• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Pomodorini confit

16 Maggio 2017 by Elisabetta Gavasso 2 Comments

E niente, domenica scorsa c’erano 26 °C, abbiamo mangiato in giardino, spostando il tavolo sotto l’ulivo, perché al sole faceva troppo caldo. Una teglia di conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci, tanto buoni quanto brutti da vedere. E una ciotolina di pomodori, finalmente i primi pomodori della stagione, dolci e profumati. Così dolci che ieri sera, finché fuori c’era il diluvio universale, li ho messi in forno per farli confit e per scaldarmi, ché ero congelata. 10 gradi di differenza nel giro di due ore, rantolo e mal di gola ovviamente presenti.

Vi lascio la ricetta al volo.

Dove si usano, ‘sti benedetti pomodori confit? Per un aperitivo sfizioso, per condire un piatto di spaghetti, per rendere gustosi dei filetti di pesce. Dentro un hamburger, come merendina con un pezzo di pane e pure dentro un’insalata. Fatene taaaaanti, tantissimi, spariscono alla velocità della luce. Si conservano in frigo coperti di olio, ma vedrete che non servirà.

Ovviamente, i pomodori devono essere maturi e gustosi.


Pomodorini confit
 
Save Print
Tempo di preparazione
10 Minuti
Tempo di cottura
2 Ore
Tempo totale
2 Ore 10 Minuti
 
Ingredienti
  • 600 g di pomodorini (io misti, ciliegini e piccadilly)
  • due cucchiai di zucchero
  • due cucchiai di olio extra vergine
  • due spicchi d'aglio
  • timo e maggiorana
  • sale
Istruzioni
  1. Lavate e asciugate bene i pomodorini, poi tagliateli a metà per la lunghezza. Metteteli sulla placca da forno rivestita di carta forno con il taglio rivolto verso l'alto. In una tazzina versate l'aglio tritato, l'olio e il sale, mescolate bene e versate sui pomodorini. Versate il sale e le foglioline di timo e maggiorana, abbondando con le erbe. Mettete in forno ventilato a 120 °C per circa 2 o 3 ore, dipende dalla grandezza dei pomodori. Sono pronti quando sono sono asciutti. Se non li usate subito, conservateli in un vasetto di vetro coperti di olio, in frigo.
3.5.3226

 

More from my site

  • Radicchio rosso di Treviso sott’olioRadicchio rosso di Treviso sott’olio
  • Insalata di ceci, rucola e pomodoriniInsalata di ceci, rucola e pomodorini
  • La passata di pomodoro, e i muri della cucina in tinta…La passata di pomodoro, e i muri della cucina in tinta…
  • Cosa si mangia a Parigi? Spaghetti ai pomodorini confit!Cosa si mangia a Parigi? Spaghetti ai pomodorini confit!
  • Orecchiette con le melanzane, in piedi ed ascoltando la canzone strazio…Orecchiette con le melanzane, in piedi ed ascoltando la canzone strazio…
  • Torta moretta ai frutti di boscoTorta moretta ai frutti di bosco

Filed Under: conserve, ricette, vegetariano Tagged With: basi, conserve, pomodoro, vasetti

« Farfalle con pomodorini secchi, sgombro e origano
Quiche con stracchino, limone e asparagi di Badoere IGP »

Comments

  1. Vale says

    19 Maggio 2017 at 9:20

    io li adoro! Ne mangerei a vagonate davvero 😉 buon WE trésor!

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      24 Maggio 2017 at 10:20

      Uh, leggo solo ora, scusa! stasera, causa forno deceduto, provo a farli in microonde, vediamo come vengono!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più