• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Gougères, ovvero i bignè salati più buoni del mondo

28 Aprile 2012 by Elisabetta Gavasso 1 Comment

Cercavo un’idea geniale per un buffet. Una cosa da fare in anticipo, veloce, sfiziosa e che magari non avesse bisogno di essere riscaldata. 
Ero partita dall’idea di fare dei bignè ripieni di una cremina di formaggio, magari un gorgonzola, solo che avrei dovuto farcirli all’ultimo, e non andava bene. Allora ho pensato che avrei potuto mettere il gorgonzola DENTRO ai bigne, ma temevo che il gorgonzola, sciogliendosi in forno, avrebbe bagnato la pasta choux non permettendo che i bignè si gonfiassero.
Quindi mi son messa alla ricerca di una ricetta che prevedesse il formaggio dentro, e voilà, le gougères.
La ricetta viene da qui, per una volta copiata (quasi) alla lettera, tranne il pepe bianco perchè non ne avevo.
Ho fatto dose doppia, me ne sono venuti 63, occhio che in forno si gonfiano parecchio. 
Ne ho avanzati una decina, che sono prontamente finiti in freezer, pronti per salvarmi la prossima cena!
Cougères (dose doppia)

300 g di farina 
1/2 l di acqua
145 gr di burro (ecco, qui ho un po’ ridotto le dosi, la ricetta ne prevedeva 160, ma mi parevano troppi)
300 g di Gruyère (io Emmentaler)
7 uova (e non 8)
1cucchiaino da caffè di sale
2 cucchiaini da caffè di zucchero
abbondante noce moscata

In una pentola con il forndo spesso versate l’acqua, il burro a pezzetti, il sale e lo zucchero, accendere a fuoco basso finchè il burro non è sciolto. Togliere dal fuoco e versare la farina tutta insieme mescolando bene con un cucchiaio (non vi azzardate ad usare la frusta, farete una pallettona unica che si incastra sotto la frusta e per scastrarla vi ustionerete. Fate un atto di fede, cucinare col Foille non è comodo!). Rimettete la pentola a fuoco basso e lasciate la pasta ad asciugare, continuando a mescolare, finchè non vedete il fondo è perfettamente pulito. Lasciate intiepidire, intanto con una grattuggia a fori larghi grattate il formaggio. Accendete il forno ventilato a 190°. Amalgamate le uova una alla volta, io ho fatto col KA col gancio a foglia, ma un po’ di lavoro di braccia e un cucchiaio di legno sopperiranno alla mancanza del robot. Aggiungete alla fine il formaggio e una vagonata di noce moscata. Rivestite la placca del forno di cartaforno, poi con due cucchiaini formate dei mucchietti. in forno per una mezz’oretta (la ricetta prevedeva 200° per 25 minuti, ma avendo infornato 3 teglie in una volta unica ho abbassato un po’ la temperatura).
Sbafate. Sono buone calde, fredde, ho letto che si mantengono bene anche dopo un lungo passaggio in freezer, quindi abbondate, sono fantastiche!

More from my site

  • I miei bignè salati con timo e noce moscata per lo showcooking allo store Scavolini a UdineI miei bignè salati con timo e noce moscata per lo showcooking allo store Scavolini a Udine
  • Parmigiana di zucca, patate e Monte VeroneseParmigiana di zucca, patate e Monte Veronese
  • Polpette di pane con Montasio e maggioranaPolpette di pane con Montasio e maggiorana
  • Come combatto la desertificazione del frigo di lunedì: spaghetti al pesto di prezzemoloCome combatto la desertificazione del frigo di lunedì: spaghetti al pesto di prezzemolo
  • BagelBagel
  • Granola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estateGranola, Barcellona e mille buoni propositi per l’estate

Filed Under: antipasti, ricette, vegetariano Tagged With: bignè, cougeres

« Tiramisù alle pesche e pistacchi
Crostata frangipane al cioccolato fondente e tahina »

Comments

  1. ileana says

    12 Novembre 2016 at 10:05

    Sto studiando i gougeres e ti ho visto per caso <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più