Ma è anche un’ode all’amicizia da lontano, quella che ti fa piangere per una notte intera, ed era l’unica serata in cui sei a casa con tuo marito e progettavi una cenetta romantica e un dopocena bollente, e invece finisce in lacrime e singhiozzi perché le cose brutte succedono, e stavolta ti toccano da vicino, troppo vicino. Ma l’amicizia è anche questo, portare speranza, buonumore, sorrisi, magari anche prendersi qualche vaffanculo. Perché la vita è ingiusta e bastarda, ma insieme noi siamo più stronze e più bastarde.
Ma è anche un’ode all’amicizia virtuale, quella dei blog, che non sono covi di serpi, o meglio, non sono solo covi di serpi, ma nascondono persone preziose, doni inaspettati, boccate di freschezza e di serenità che mai avresti creduto. E corrono le parole su internet, confortano, alleviano dolori, augurano felicità e pace, ridono delle cose buffe, danno pacche sulle spalle virtuali, e si abbracciano quando si incontrano. Dividono vita e passioni, felicità, matrimoni, nascite, lauree. Dividono vita. Tolgono dolori e aggiungono ricchezza.
E basta, che questo pomeriggio afoso di metà luglio mi rende malinconica, che lo spannolinamento è un casino, che i risvegli nel cuore della notte mi distruggono, che rivoglio le vacanze al mare in cui potevo vegetare sotto l’ombrellone col kindle dalle 10 di mattina alle 8 di sera, senza orari, senza dover fare castelli di sabbia in riva, senza far finta di mangiare cupcakes di sabbia decorati con le conchiglie, che alla duenne scatenata e cagona piacciono tanto.
L’idea viene dalla bravissima e superfashion Enrica, ma poi come al mio solito ho cambiato tutto. Perchè avevo la dispensa da svuotare, il frigo semipieno, frutta tristarella da portare a nuova vita dopo una cottura più o meno breve. Insomma, prendo spunto ma poi rifaccio a modo mio. Tanto per cambiare, per essere quella fuori dal coro.
Torta di frutta al farro
200 g farina di farro
60 g di farina di cocco
3 uova
140 g burro
150 g di zucchero
mezza bustina di lievito per dolci
250 g di ciliegie
150 di fragole
qualche goccia di succo di limone
pezzettini di cocco fresco per decorare.
Lavate e asciugate bene la frutta, lasciate da parte due fragole e una manciata di ciliegie. Con l’aiuto di un coltello snocciolate le ciliegie, tagliate le fragole e tenetele da parte.
In una ciotola o nella planetaria mescolate le due farine, il lievito, lo zucchero, le uova leggermente sbattute ed infine il burro morbido a pomata, lavorate il composto fino ad avere un impasto cremoso e sostenuto.
Stendete l’impasto con l’aiuto di una spatola in uno stampo da 22-24 cm precedentemente imburrato e infarinato, mettete sopra la frutta, cospargete la superficie con un po’ di zucchero ed infornate in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, deve uscire asciutto.
In un pentolino mettete le ciliegie che avete tenuto da parte, unite il succo di limone e lo zucchero, fate cuocere per 2-3 minuti. Spegnete la fiamma, fate raffreddare le ciliegie e poi usatele per decorare la torta, insieme con le fragole intere e qualche scaglietta di cocco fresco.
Con questo post partecipo, anche se come sempre a modo mio, al contest di Ileana. Che io non descrivo un amico, ma son cazzara, e lei lo sa.