• Ricette A-Z
  • Viaggi

La mia cucina rossa

Fudblog.

  • Home
  • Chi sono
  • Ricette
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • piatti unici
    • contorni
    • lievitati
    • conserve
    • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
  • Press & events
  • Contatti

Grissini con esubero di pasta madre

3 Gennaio 2015 by Elisabetta Gavasso 7 Comments

 

 

Tanto lo so che in questi giorni di feste avete il frigo che traborda di pasta madre che non sapete più come usare. Lo so. Io ne ho in tre vasetti da litro. Che esplodono. E quindi, oltre alla pizza, al pane, ai panettoni e ai pandori, che ci fate, che sia veloce, che non occupi la planetaria per 18 ore, che non debba stare in forno per anni, per cui non vi dobbiate sbattere che ne state già sicuramente facendo a sfondo?
Massì, i grissini. Niente di più facile. Pasta madre non rinfrescata, farina, olio e sale. Una ciotola, un mattarello e una teglia da forno. Abbondate che sono spettacolari.
La ricetta è spudoratemente copiata da qui.
Grissini all’olio con esubero di pasta madre 
350 g di pasta madre non rinfrescata (evviva, la tirate fuori dal frigo e li preparate!)
175 g di farina buratto (io 100 g 00 e 75 di semola)
1 cucchiaino di miele
35 g di acqua
70 g di olio extra vergine
12 g di sale fino
sale grosso
In una ciotola capiente spezzettate la pasta madre e versate l’acqua e il miele, mescolate bene con una forchetta finchè non sarà sciolta e formerà le bollicine. Aggiungete allora la farina e l’olio, impastando. Per ultimo mettete il sale, e continuate ad impastare finchè non otterrete un composto lisgio e che non rimane attaccato alle mani. Se lavorate con una impastatrice dovrete portare ad incordatura.
Rovesciate l’impasto su un piano ben infarinato, stendetelo con matterello cercando di dare una forma quanto più rettangolare possibile. tagliate delle strisce larghe circa 1,5 cm, tirarle per allungarle un po e ripiegarle a metà, attorcigliandole un po’. Cospargete di sale grosso, disponete su una teglia rivestita di carta da forno e accendete il forno a 200°. Fate lievitare finchè il forno non arriva a temperatura, poi infornate per 15 minuti circa, o comunque finchè la superficie non si dora.
Fate raffreddare bene su una gratella. Si conservano fino ad una settimana (se ci arrivano) in una scatola di latta.

More from my site

  • Grissini all’olio con esubero di licoliGrissini all’olio con esubero di licoli
  • Pan brioche integrale alla ricottaPan brioche integrale alla ricotta
  • Grissini veloci veloci e cremina di piselliGrissini veloci veloci e cremina di piselli
  • BagelBagel
  • Sui pregiudizi e su quanto sia bello demolirli. La cucina toscana e il patè di fegatiniSui pregiudizi e su quanto sia bello demolirli. La cucina toscana e il patè di fegatini
  • Treccia con marmellata di albicocche, per un dolce risveglio..Treccia con marmellata di albicocche, per un dolce risveglio..

Filed Under: antipasti, lievitati, pasta madre, ricette Tagged With: esubero, grissini

« Grazie a tutti per questo 2014…
Carote al cumino, buoni propositi e sfighe varie. »

Comments

  1. farine fiori e fili.. says

    10 Gennaio 2015 at 12:59

    ciao Elisabetta!
    Grazie!grazie!grazie!..senza rinfrescoooo! fantastico li faro' oggi!
    simona

    Rispondi
  2. Patalice says

    12 Gennaio 2015 at 21:29

    …ma dai… che gran bel e gustoso riciclo!

    Rispondi
  3. Luca Monica says

    13 Gennaio 2015 at 17:15

    Sono strabuoni…hanno un unico neo…creano dipendenza!!!
    Ho provato con lo stesso impasto a fare anche i crakers, buoni ma i grissini sono meglio…ogni volta poi puoi giocare con le farine e con aromatizzazioni sempre diverse!!!!

    Un abbraccio e buona serata
    monica

    Rispondi
  4. lamiacucinarossa says

    19 Gennaio 2015 at 7:22

    Dopo una settimana posso nuovamente commentare… mi era sparito il tasto… 🙁

    Rispondi
  5. Ileana says

    18 Novembre 2015 at 12:37

    Ecchela! Ti ho trovato su gugol mia fudblogger del cuor ?. Grissini con gaiastella oggi. Bacio.

    Rispondi
    • Elisabetta Gavasso says

      22 Novembre 2015 at 12:02

      Uh, ma io mica avevo visto il tuo commento! 🙂 Salutemi Gaiastella e lunga vita ai grissini!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Pita e grissini per #ifoodinstore | Cucina per Gioco ha detto:
    21 Settembre 2017 @ 15:20

    […] i Grissini con esubero di pasta madre di Elisabetta (protagonisti delle merende per la ricreazione delle mie figlie), e la pita,  il […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi trovate qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Di cosa hai voglia?

Scrivo (con orgoglio) per

Scrivo anche per il Say Good Magazine!

<div data-configid=”33371381/66300312″ style=”width:525px; height:371px;” class=”issuuembed”></div>
<script type=”text/javascript” src=”//e.issuu.com/embed.js” async=”true”></script>

Fierissima di essere

Cosa ho cucinato?

Etichette

antipasti bevande bimbi carne colazione conserve contorni dolci dolci al cucchiaio estate eventi fragole frutta lievitati life pasta pasta madre pesce piatti unici primi ricette secondi torte vegetariano viaggi zucca zuppe

post più popolari

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Un post di sfogo. E di corsa. E di calorie. Torta cioccolato e lamponi di Pierre Hermé.

Focaccia alle pesche e rosmarino

Focaccia alle pesche e rosmarino

Rice Easter cookies

Rice Easter cookies

Far breton alle prugne

Far breton alle prugne

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Follow Me!

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più