X

Soufflè agli asparagi con pere caramellate

Marito ogni 5 del mese diventa curioso come una scimmia, perché vuole sapere quello che lo aspetta i successivi 23 giorni. Le mie pippe
mentali, le mie prove, le mie nevrosi.
Quando 20 giorni fa Fabiana ha proposto come tema dell’MTChallenge di marzo il soufflè, io ho avuto un brivido freddo lungo la schiena. I soufflè
sono un casino. Ma insomma, la besciamella mi viene bene, è solo
questione di montare bene gli albumi, imburrare bene gli stampi e non
aprire mai il forno.
E invece no. Perché facciamo le cose difficili, e niente base di besciamella. 
L’entusiasmo di marito è stato ben presto smontato. Gli ho detto di mettersi il cuore in
pace, troppo difficile per me. L’ho scritto anche come commento nel blog
dell’MTC, Ragazze, non ce la posso fare, io sto mese abbandono. Alessandra mi risponde che mi vengono a prendere, Fabiana che in fondo la ricetta è facile, non ha mica proposto la lepre alla royale. Che cacchio è la lepre alla royale???? 
Io il soufflè l’ho fatto solo una volta nella mia vita, ho avuto il famoso culo del principiante, ho fatto dei soufflè meravigliosamente belli, gonfi, soffici, ed ho concluso mentendo a me stessa dicendomi ok, i soufflè ti vengono, passiamo alla prossima ricetta.
Vabbè, faccio sedimentare, accarezzo sempre con più convinzione l’idea che no, proprio no. E poi sono a dieta. E poi sono cicciona. E poi troppa panna. E poi siamo in due, che mica posso dare il soufflè alla nana, vabbè lo svezzamento yoyo che stiamo facendo, ma le uova non le mangia e la panna ad una diecimesenne, insomma, meglio di no. 
Ecco. 
Sabato scorso avevo chiesto a marito che, visto che usciva con la nana, si fermasse dal fruttivendolo a prendere banane per lei, un cestino di fragole e qualche zucchina per noi. Nulla di difficile. Poi in latteria a prendere la robiolina di capra che tanto piace a quella piccola. 
Solo che marito è un uomo pieno di iniziative. Pure troppe. 
E torna con banane, fragole e zucchine, come da richiesta. E con un mazzetto di asparagi e una fettina di Morlacco del Grappa, un formaggio che fanno qui, a pasta morbida ma saporito. “Che non devi fare i soufflè sto mese? Ecco, secondo me con gli asparagi vengono proprio bene.”
Lui. Che un soufflè non l’ha mai mangiato in vita sua.
Lo odio. 
Mi tocca. 
Oddio.
Io che faccio i soufflè! :-SSS
Ingredienti:
Per la salsa di accompagnamento:
1 pera decana
1 scalogno
1 carota piccola
foglie di sedano
un rametto di finocchietto fresco
burro 
zucchero
sale 
pepe
Per 6 soufflè:
140 g di asparagi verdi
80 g di Morlacco del Grappa
6 uova
30 g di maizena
300 ml di panna fresca
30 g di burro
grana padano
Mondate gli asparagi, i miei erano abbastanza grossi, quindi li ho lavati, pelati con il pelapatate, tagliato la parte terminale e tagliati a pezzetti, lasciando intere le punte. 
Per prima cosa mettete su il brodo, in una pentolina mettete la carota mondata e tagliata a pezzetti regolari, lo scalogno tagliato a metà, le foglie di sedano, gli odori, la parte esterna degli asparagi che avete appena mondato e coprite di acqua a filo. Portate ad ebollizione e fate andare, a fuoco basso, per una mezz’oretta, poi aggiungete mezza pera tagliata a dadini, fate andate altri 10 minuti, poi spegnete e togliete le bucce degli asparagi. Tenete da parte. 
In un padellino fate cuocere con un filo d’olio i gambi degli asparagi a pezzetti, salate e pepate. 
Iniziate con i soufflè. Accendete il forno, io ho usato lo statico a 200°. Imburrate benissimo 6 stampini da soufflè, facendo particolare attenzione al bordo superiore. Poi rivestiteli completamente con grana grattuggiato, senza più toccare gli stampini all’interno. Riponete in frigo fino a che non vi serviranno.
In un pentolino versate la maizena e un cucchiaio o due di panna, mescolando bene per farla amalgamare, stando attenti che non si formino grumi. A parte portare a leggero bollore la panna rimasta, poi versatela sul composto già amalgamato. Mettete sul fuoco a far prendere consistenza, continuando a mescolare con una frusta finchè non ottenete una crema spessa. Togliete dal fuoco e aggiungete il burro, mescolando bene. Poi i sei tuorli, uno ad uno,  aggiungendone uno solo quando il precedente non è perfettamente amalgamato. Salate il composto, aggiungete una grattatina di noce moscata, il formaggio fatto a pezzetti e gli asparagi.
A parte montate gli albumi a neve e poi incorporateli al composto, pochi per volta, mescolando dall’alto al basso e facendo ruotare la ciotola. Tirate fuori da frigo gli stampini, riempiteli per 2/3, infornateli per 15/18 minuti, o comunque finché non sono gonfi e dorati. 
Nel frattempo tagliate a dadini la mezza pera rimasta e fatela caramellare con un pezzettino di burro e un cucchiaio di zucchero, quando è ben caramellata salate e pepatela, rosolate le punte degli asparagi, frullate la crema di pera. 
Preparate il piatto, un po’ di crema, un cucchiaino di pera caramellata, due puntine di asparagi. Appena i soufflè sono pronti, serviteli immediatamente.
Ecco, magari a non fare le cose di fretta avrei potuto togliere carota, foglie di sedano e finocchietto prima di frullare la salsa, per ottenerla bianca… 🙂
La prossima volta! 
Ovviamente, con questo post partecipo all’MT Challenge di marzo..
Elisabetta Gavasso:
Related Post