X
    Categories: eventi

Aria di San Daniele a Verona

Secondo anno di Aria di San Daniele, la manifestazione che già dall’anno scorso si è fatta itinerante per celebrare in giro per l’Italia il Prosciutto di San Daniele DOP.

Per anni la festa di San Daniele coinvolgeva soltanto l’omonimo paesino in Friuli, dove nasce questo meraviglioso prodotto DOP, fatto solo con carne di suino e sale,  da 31 aziende aderenti al Consorzio e prodotto solo ed esclusivamente a San Daniele del Friuli.  Ma perché non celebrare l’eccellenza e portarla in giro per l’Italia? Anche quest’anno quindi non soltanto la tre giorni nel territorio con i salumifici aperti, gli eventi musicali e culturali che l’hanno sempre caratterizzata, ma una festa itinerante vera e propria, partita da Milano il 3 maggio che coinvolgerà altre città italiane e località turistiche.

Durante il mese di giugno Aria di San Daniele ha deciso di fermarsi per la seconda tappa del tour a Verona: questi sono i prossimi appuntamenti, oltre alla data di giovedì scorso presso l’Osteria al Canton, a cui ho partecipato assieme ad Ileana.
  • 3SESSANTA  a Peschiera del Garda, in Viale della Repubblica,  venerdì 15 giugno dalle ore 19.00
  • SAN NICOLO’ WINE  a Verona, in Piazza San Nicolò, sabato 16 giugno, ore 19.00.

Il weekend dal 22 al 25 giugno la festa si sposta a San Daniele, per Aria di Festa, la celebre manifestazione che da oltre trent’anni festeggia il Prosciutto di San Daniele DOP. Appuntamento alle ore 19.00 con l’inaugurazione in piazza e il taglio della prima fetta, per proseguire durante tutto il weekend con eventi culturali, lezioni di cucina, degustazioni e attività per conoscere il territorio. Nei quattro giorni di kermesse, i ristoranti, i locali e i prosciuttifici aperti ai visitatori trasformano la cittadina friulana in un percorso enogastronomico alla scoperta del Prosciutto di San Daniele DOP.
A luglio la festa itinerante si sposta a Firenze e lungo tutto il litorale adriatico (a Jesolo, Lignano, Bibione e Grado). Ad inizio agosto si scende a Gallipoli, a settembre a Torino, ad ottobre a Bari e in provincia di Udine, in occasione di Ein Prosit.
A dicembre ci si divide tra Napoli e Cortina e Corvara durante le feste natalizie.
Durante ciascuno di questi appuntamenti nei locali che aderiscono potete assaggiare il celebre prosciutto tagliato al coltello, più rustico, un pochino più spesso e più saporito, oppure affettato a mano, un prosciutto più delicato, più setoso. Ogni locale propone dei piatti per esaltarlo e degli abbinamenti coi vini del territorio.
QUI trovate maggiori informazioni sui prossimi eventi.
Elisabetta Gavasso:
Related Post