X

Grissini con esubero di pasta madre

 

 

Tanto lo so che in questi giorni di feste avete il frigo che traborda di pasta madre che non sapete più come usare. Lo so. Io ne ho in tre vasetti da litro. Che esplodono. E quindi, oltre alla pizza, al pane, ai panettoni e ai pandori, che ci fate, che sia veloce, che non occupi la planetaria per 18 ore, che non debba stare in forno per anni, per cui non vi dobbiate sbattere che ne state già sicuramente facendo a sfondo?
Massì, i grissini. Niente di più facile. Pasta madre non rinfrescata, farina, olio e sale. Una ciotola, un mattarello e una teglia da forno. Abbondate che sono spettacolari.
La ricetta è spudoratemente copiata da qui.
Grissini all’olio con esubero di pasta madre 
350 g di pasta madre non rinfrescata (evviva, la tirate fuori dal frigo e li preparate!)
175 g di farina buratto (io 100 g 00 e 75 di semola)
1 cucchiaino di miele
35 g di acqua
70 g di olio extra vergine
12 g di sale fino
sale grosso
In una ciotola capiente spezzettate la pasta madre e versate l’acqua e il miele, mescolate bene con una forchetta finchè non sarà sciolta e formerà le bollicine. Aggiungete allora la farina e l’olio, impastando. Per ultimo mettete il sale, e continuate ad impastare finchè non otterrete un composto lisgio e che non rimane attaccato alle mani. Se lavorate con una impastatrice dovrete portare ad incordatura.
Rovesciate l’impasto su un piano ben infarinato, stendetelo con matterello cercando di dare una forma quanto più rettangolare possibile. tagliate delle strisce larghe circa 1,5 cm, tirarle per allungarle un po e ripiegarle a metà, attorcigliandole un po’. Cospargete di sale grosso, disponete su una teglia rivestita di carta da forno e accendete il forno a 200°. Fate lievitare finchè il forno non arriva a temperatura, poi infornate per 15 minuti circa, o comunque finchè la superficie non si dora.
Fate raffreddare bene su una gratella. Si conservano fino ad una settimana (se ci arrivano) in una scatola di latta.
Elisabetta Gavasso:
Related Post