X

Maccheroncini al pesto di asparagi e pistacchi

La nonna di mio marito per il matrimonio ci ha regalato il Kitchen Aid, dotato di una pacca di accessori, passaverdure, tritatutto, gelatiera. Ma mi è sempre rimasta la voglia di quello per la pasta corta. Sognavo di fare maccheroncini a tutte le ore, a mitraglia. Tatatatatà, maccheroncini come se piovessero. Sono che costava una autentica follia. Ma per fortuna che ho un marito che ha capito che mi fa più felice con qualcosa per la cucina che con una maglietta firmata, quindi, è arrivato l’accessorio per la pasta corta.

E visto che ormai è stagionissima di asparagi, cosa meglio dell’ennesimo pesto
Per i maccheroncini all’uovo, dosi per 4 persone, 4 uova, 2 h di farina e 2 etti di semola rimacinata, un pizzico di sale. Si impasta, si lascia riposare, poi con le trafile si fanno i maccheroncini (vengono meglio se fatti con nane quattrenni e settenni, ma, tant’è, mica tutti hanno delle nipoti stragnocche!).
Il pesto che va benissimo per condire qualsiasi pasta corta rigata, con i paccheri probabilmente sarebbe divino.
Pesto di asparagi e pistacchi (dose per 4)
500 gr di asparagi bianchi di Bassano
70 gr di pistacchi non salati
succo di mezzo limone
30 gr di parmigiano grattuggiato
olio
burro
sale 
pepe 
Mondate gli asparagi, tagliate le punte e mettetele da parte. Cuocete a vapore i gambi tagliati a pezzetti per circa 4 minuti, devono risultare ben cotti ma non spappolati. A parte rosolate le punte nel burro, facendo cuocere a fuoco vivace, aggiustate di sale e pepe e tenete da parte. Una volta che i gambi si sono raffreddati, frullateli con il succo di limone, tre cucchiai d’olio e il parmigiano. Sbucciate i pistacchi, tostatateli in un pentolini stando attenti a non bruciarli, tagliateli a coltello e aggiungeteli al pesto. Cuocete la pasta, scolatela e conditela col pesto, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura che avete tenuto da parte. Aggiungete le punte rosolate, portate in tavola.
Elisabetta Gavasso:
Related Post